Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
Condotto in sinergia con le organizzazioni di persone con disabilità, intervenendo sulla tipologia degli strumenti di comunicazione e fruizione e sulla visualizzazione di testi e immagini in un’ottica di progettazione universale del tutto nuova per la celebre struttura, è stato realizzato un progetto volto a garantire l’accessibilità ai contenuti del Museo Egizio di Torino, in maniera autonoma da parte di chiunque. Il tutto grazie a un finanziamento legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La presentazione dell’iniziativa si è…
Parte il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) da una serrata critica alla Proposta di Legge sull’“Istituzione della figura professionale dell’operatore per l’emotività, l’affettività e la sessualità delle persone con disabilità”, approdata alla Commissione Affari Sociali della Camera, per allargare poi il campo in generale al tema dell’affettività e della sessualità delle persone con disabilità e a come dovrebbe essere affrontato, ovvero guardando alla cultura, alla formazione, a strumenti adeguati e all’accompagnamento
Ha preso il via la nuova stagione delle attività promosse dalla Fondazione Sequeri Esagramma, Centro di Clinica, Ricerca e Formazione nato nel 1983 a Milano, il cui scopo è quello di riabilitare il disagio psicofisico e sociale tramite le potenzialità della musica e che conta su numerosi “Centri Satellite”, totalmente autonomi, che operano seguendo le medesime metodologie. E tra le varie attività in programma, naturalmente, vi saranno anche i concerti dell’orchestra sinfonica di Esagramma, composta da persone con e senza…
La storia di Leonardo, fratello di Elisa, bimba con tetraparesi spastica, è quella di uno dei tanti sibling, fratelli o sorelle di persone con disabilità sulla cui vita e su loro stato d’animo ancora troppo poco ci si interroga. Lo hanno fatto i genitori, fondatori dell’Associazione Famiglie Disabili Lombarde, promuovendo tra l’altro il “Progetto Charlie”, dedicato interamente ai sibling e alla loro necessità di “tempo esclusivo”
Dal 25 al 27 settembre 2024 si concluderà, a Bergamo, la tredicesima edizione del Festival del Cinema Nuovo, concorso internazionale di cortometraggi interpretati da persone con disabilità, che quest’anno ha come tema “Storie senza limiti”. Ventisette le opere finaliste del concorso distinto in tre categorie: “Corti”, “Cortissimi” e “Animazioni”. Alla serata finale del 27 settembre, presso il Teatro Donizetti della città lombarda, parteciperanno ospiti dal mondo dello spettacolo e autorità locali
Dal 20 al 28 settembre l’ottava edizione della mostra tattile “Accarezza l’Arte”, nell’àmbito dell’omonimo progetto nato per dare la possibilità di conoscere le opere toccandole, e quindi, il 24 e il 25 settembre la rappresentazione dello spettacolo “Se una notte un cieco insonne”, con riferimento diretto a Italo Calvino: sono le due interessanti iniziative culturali proposte nei prossimi giorni a Prato dall’Associazione Arcantarte
Risultato recentemente tra i vincitori del progetto “Accessibilità” del Ministero della Cultura, che premia e finanzia iniziative innovative per l’accessibilità allo spettacolo dal vivo per le persone in situazione di disabilità e di svantaggio, il Teatro La Ribalta-Kunst der Vielfalt (Accademia Arte della Diversità) di Bolzano, compagnia teatrale professionista costituita anche da uomini e donne con disabilità e disagio psichico, avvierà il 19 e 20 settembre la stagione 2024/2025 del proprio tradizionale programma “Corpi eretici”, con il riallestimento dello spettacolo…
Frutto del progetto “ActivE³ - Everyone, Everywhere, Everyday”, coordinato da UniverLecco e finanziato dalla Fondazione Cariplo e dalla Regione Lombardia, “Active Park” sarà un parco giochi tecnologico e inclusivo, che si adatterà alle caratteristiche di ogni bambino e bambina, presso l’IRCCS Eugenio Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco). L’inaugurazione è in programma per il 20 settembre prossimo
Un’indagine conoscitiva predisposta da Alana Justo da Silva, studentessa all’Università di Pisa che sta completando il proprio corso di laurea da audioprotesista, si basa sulla conoscenza della tecnologia assistiva in àmbito di disabilità uditiva. Per raccogliere la maggiore quantità di dati possibili, è stato predisposto un questionario rigorosamente anonimo, aperto a tutti e tutte, persone con e senza disabilità uditiva, e la cui diffusione è sostenuta da Sulle ALI dell’Udito-Associazione Ligure Ipoudenti