Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

3 Settembre 2024

È stato approvato il progetto per la realizzazione di un sentiero accessibile a pendenza ridotta che sale in circolo lungo il Colle Vaia nella Piana di Marcesina (Trento) e che permette a tutti di raggiungere e ammirare da vicino l’"Aquila di Vaia", imponente scultura realizzata da Marco Martalar utilizzando gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, abbattutasi sul Trentino nell’ottobre 2018, che è la più grande aquila in legno d’Europa. E insieme al percorso accessibile, verranno allestiti altri servizi tutti all'insegna…

2 Settembre 2024

Promosso dalla UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), da Parent Project e dalle Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa, il progetto “Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari”, che verrà presentato in alcuni incontri online del 18, 21 e 24 settembre, punta a formare, informare e sensibilizzare sulla figura dell’assistente personale, oltreché a realizzare strumenti concreti e innovativi per supportare le persone con malattie neuromuscolari, o altri tipi di disabilità, nel gestire…

2 Settembre 2024

Organizzato dalla Federazione FAIP, l’incontro online del 9 settembre denominato "Il diritto alla mobilità tra accessibilità e normativa", rientrerà nel quadro del progetto "RODEO" (ove l’acronimo RODEO deriva dalle parole ROaD EducatiOn), iniziativa europea che ha come obiettivo, tra gli altri, quello di rendere gli studenti delle scuole secondarie di diversi Paesi, maggiormente consapevoli sui comportamenti corretti da tenere in strada e alla guida, sulle conseguenze e i rischi di quelli sbagliati, nonché sul loro impatto sulla società e sulle…

30 Agosto 2024

La Fondazione Tender to Nave Italia, con l’Università di Verona, l’AISM, la Fondazione FISM e la Marina Militare daranno vita a un innovativo progetto a bordo della nave scuola “Palinuro”, veliero che effettua campagne addestrative a favore degli allievi di Marina. Nella prima settimana di settembre, infatti, nelle acque di Barcellona, vi si imbarcheranno otto giovani donne con sclerosi multipla, coinvolte nel progetto riabilitativo sperimentale “Esprimo” dell’Università di Verona. Un’iniziativa preziosa anche da un punto di vista comunitario e sociale

30 Agosto 2024

Nata nel 2021 con la creazione di un gruppo composto da persone amputate, per percorrere alcune vie montuose della Bergamasca e comprendere appieno le difficoltà sui diversi sentieri, l’iniziativa “La montagna per tutti” si è posta quest’anno una nuova sfida, non rivolgendosi più solo a persone con un arto inferiore amputato, ma invitando tutte le persone con diverse disabilità a unirsi a questa esperienza inclusiva, di contatto con la natura e di comunità. Accadrà il 31 agosto e l’obiettivo sarà…

30 Agosto 2024

Nato una ventina di anni fa, il progetto “Un bagnino per amico” di Cervia (Ravenna), che interessa 9 chilometri di costa della Riviera Romagnola, continua ad essere un servizio innovativo e sempre più utilizzato, con lo scopo di far godere in pieno il tempo trascorso sulla sabbia e in mare dai bagnanti con disabilità motoria, in totale sicurezza

29 Agosto 2024

Il 5 settembre, all’interno dell’81^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, vi sarà l’incontro denominato “Stay Accessible. L’audiovisivo oltre le barriere”, organizzato da AUDECON, l’Osservatorio Inclusione e Accessibilità Audiovisiva, iniziativa voluta per riflettere sulle difficoltà che impediscono ancora oggi alle persone con disabilità sensoriale di accedere ai prodotti televisivi e cinematografici, evidenziando anche gli strumenti legislativi e quelli tecnologici per superare queste barriere e consentire una reale fruizione a tutti gli spettatori

29 Agosto 2024

«La necessità della contiguità dei posti fra minore, persona con disabilità ed accompagnatore è chiaramente connessa all’obbligo di sicurezza il cui assolvimento grava sul vettore e non può essere condizionato al pagamento di alcun supplemento»: lo ha stabilito una Sentenza del Consiglio di Stato, bocciando un appello della compagnia Ryanair e confermando la decisione assunta nel 2021 dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), secondo la quale le compagnie aeree non possono appunto imporre un costo extra per chi accompagna in…

28 Agosto 2024

Il Lago d’Orta, in Piemonte, ha ospitato l’“Adventure Camp”, campo estivo per una ventina di ragazzi sia con disabilità fisica, sia “normodotati”, tra i 10 e i 16 anni, provenienti da tutta Italia. Finalità principale dell’iniziativa, organizzata dall’Associazione ASBI, in collaborazione con l’Associazione Freerider Sport Events, l’avvio all’autonomia, in particolare attraverso l’attività sportiva. «Se venissero organizzate più iniziative con la stessa visione e lo stesso approccio alla disabilità - scrive Anna Maria Gioria -, in poco tempo faremmo passi da…

Load More

End of Content.