Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

22 Agosto 2024

“La svolta dell’accoglienza a Cortina: come e quando”: questo il titolo di un incontro che a Cortina d’Ampezzo è stato dedicato alle realtà territoriali, per far conoscere gli strumenti operativi introdotti per preparare la località delle Dolomiti ad offrire un’ospitalità accessibile in vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Per l’occasione è stato presentato agli imprenditori “Destination4All”, percorso messo a punto da Village for all, la nota rete impegnata sul tema dell’accoglienza accessibile, che dovrà appunto migliorare…

21 Agosto 2024

La nota azienda di giocattoli statunitense Mattel ha immesso in commercio la prima Barbie cieca, riconoscibile dal bastone bianco e appositamente studiata allo scopo di creare un “senso di appartenenza” nelle bambine e nei bambini con disabilità visive. Per garantire che ogni dettaglio rappresentasse fedelmente le persone cieche e ipovedenti, e fosse funzionale alle loro esigenze, Mattel ha coinvolto la Fondazione Americana per i Ciechi nella definizione dei dettagli del nuovo giocattolo: la forma del viso, il vestiario, gli accessori,…

20 Agosto 2024

Apple ha annunciato che entro fine anno saranno disponibili nuove funzioni di accessibilità, fra cui “Eye Tracking”, per permettere a utenti con disabilità fisiche di controllare l’iPad o l’iPhone usando gli occhi, “Music Haptics”, per consentire a persone sorde o ipoudenti di “sentire” la musica sull’iPhone, “Vocal Shortcuts”, per far sì che si possano eseguire attività riproducendo un suono personalizzato e “Vehicle Motion Cues”, per ridurre il possibile malessere di quando si usano iPhone o iPad in un veicolo in…

25 Luglio 2024

«Intervenire sui contesti - racconta Enrico Mignolo, presidente dell’Associazione Io Autentico (Qualità di Vita per le Persone con Autismo) e padre di Giovanni, ragazzo autistico - vuol dire fare in modo che l’arrivo di un figlio autistico non pregiudichi interamente il percorso di vita dei genitori. Ma perché questo succeda, abbiamo bisogno di essere sostenuti in altri aspetti della vita dei nostri figli. Le risorse esistono, così come gli strumenti, ma manca la conoscenza e la volontà da parte degli…

24 Luglio 2024

«Quando si tratta di educazione e bambino con disabilità - scrive Carlo Riva -, spesso si incorre nell’errore di considerare l’educazione come disciplina scolastica o come pratica che la terapista mette in atto nel suo setting. L’educazione, invece, non è l’apprendimento della lettoscrittura o delle competenze di calcolo o lo stimolo alla conoscenza corporea della psicomotricista, bensì il mettere in atto la riflessione su che cosa gli serva davvero nella vita, cosa dovrebbe imparare il bambino con disabilità, e infine…

24 Luglio 2024

«Uno dei veri “pionieri” della Vita Indipendente in Europa e nel mondo»: così avevamo a suo tempo definito sulle nostre pagine Adolf Ratzka, scomparso il 21 luglio scorso a causa di un tragico incidente, una perdita a dir poco grave per l’intero movimento delle persone con disabilità. Diamo spazio a un ricordo di Germano Tosi, presidente di ENIL Italia (European Network on Independent Living), riprendendo successivamente un nostro articolo con cui nel 2009 avevamo raccontato del Premio “Cittadino Europeo 2008”…

24 Luglio 2024

È partito dalla Sicilia "Next to This Ability" di SRC Rent Car, progetto che propone il noleggio a breve termine di vetture adattate con sistemi di guida per persone con disabilità, che siano in possesso di patente speciale. Ad oggi il servizio è disponibile presso gli aeroporti di Milano-Linate, Firenze, Pisa, Palermo, Catania, Trapani e Comiso (Ragusa), oltreché nei porti di Palermo, Milazzo (Messina) e Cinisi (Palermo)

23 Luglio 2024

Avevamo salutato in gennaio l’ultima tappa di “INCinema – Festival del Cinema Inclusivo”, manifestazione all’insegna dell’accessibilità universale, di cui anche Superando era stato media partner. Ritroviamo ora la versione estiva di quel progetto, basato su proiezioni di film di qualità, con sottotitoli e audiodescrizione, che si chiamerà “INCinema Outside – Cinema all’aperto aperto a tutti”, e che vivrà il proprio clou in agosto a Udine, ma con una ricca anteprima il 25 e il 28 luglio a Sappada (Udine), nell’àmbito…

22 Luglio 2024

Uno strumento per promuovere l’inclusione e le pari opportunità di ragazzi e giovani con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) attraverso lo sport: è “DSA e Sport”, piattaforma e-learning sviluppata nell’àmbito di un progetto europeo, che ha per capofila l’ASD Running Matera, affiancata dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e da altri cinque partner, per formare e sensibilizzare educatori, insegnanti, istruttori e volontari sportivi, allo scopo di rendere le attività sportive più funzionali agli stili di apprendimento delle persone con dislessia, disgrafia, discalculia e…

Load More

End of Content.