Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

22 Luglio 2024

«Nonostante le promesse dell’Amministrazione Capitolina, il servizio di trasporto per le persone con disabilità, che dagli Anni Ottanta ha garantito per molto tempo la mobilità autonoma delle persone più fragili, rimane gravemente inadeguato»: lo dicono dall’UICI di Roma, sottolineando come «le difficoltà che si incontrano quotidianamente nel trovare un mezzo accessibile sono una chiara testimonianza di non poter vivere la città come tutti gli altri. Di contro, le proposte avanzate dalle Associazioni di categoria per trovare una soluzione, sono state…

22 Luglio 2024

«Come ipovedente - scrive Marina Capria -, posso attestare l’impatto estremamente positivo che le audiodescrizioni hanno sulla mia vita. Tuttavia, capita spesso di ascoltare audiodescrizioni che già dalle prime battute non mi restituiscono le immagini e le azioni, producendo così un lavoro inadeguato e irrispettoso nei confronti di chi ha bisogno di quelle descrizioni per seguire i film e le serie. Le audiodescrizioni richiedono infatti precisione tecnica, sensibilità artistica e nel processo di collaudo l’incaricato dovrebbe essere affiancato anche da…

19 Luglio 2024

È un immobile che l’ANBSC (Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) ha assegnato all’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi), tramite uno specifico bando. Ed è una casa immersa nella natura, nel Comune di San Teodoro (Sassari), che sarà al centro di una serie di esperienze di Vita Indipendente, attraverso il progetto della stessa ABC Sardegna “Dopo di Noi. Verso percorsi di Vita Indipendente di persone con disabilità. Si può fare!”. L’inaugurazione è…

18 Luglio 2024

«Ragionare su concetti astratti è per la disabilità cognitiva grave e medio grave una sfida importante, una grande difficoltà che se superata migliora l’autostima. Le persone della nostra compagnia non solo hanno vinto la loro sfida, ma hanno fatto divertire il pubblico»: a dirlo è Cesarina Olivan, presidente dell’Associazione Nuove Frontiere di Ladispoli (Roma), la cui compagnia teatrale integrata, fatta di giovani persone con disabilità, ha portato in scena, al termine del sesto anno di laboratorio, lo spettacolo “La partita”,…

18 Luglio 2024

«Conosci una città dell’Unione Europea che merita di essere premiata per la sua accessibilità alle persone con disabilità? Incoraggiala a candidarsi! Partecipare a questa iniziativa, infatti, è un’opportunità per ottenere un riconoscimento e un’occasione per rendere la propria città ancora migliore da vivere e visitare»: è questo il lancio del 15° “Access City Award”, il “Premio Europeo alla città più accessibile”, riservato alle città dell’Unione Europea con oltre 50.000 abitanti, che potranno partecipare entro il 10 settembre

18 Luglio 2024

Ravenna, la “città dei mosaici”, è stata inserita tra gli itinerari giubilari per l’Anno Santo 2025, e insieme ad altre Diocesi, quella di Ravenna-Cervia ha aderito al progetto della CEI denominato “Giubileo for all”, che punta a rendere quegli itinerari accessibili a tutti e tutte. Il percorso svolto e i prototipi dei pannelli tattili e multisensoriali realizzati verranno presentati il 19 luglio, nel corso del seminario-evento “Il volto della Speranza risplende nei mosaici di Ravenna”, che si affiancherà ad altre…

17 Luglio 2024

Promosso dall’Associazione Culturale Fedora, “FOSCA” (ossia “Formazione per l’Organizzazione e lo Sviluppo della Cultura Accessibile”) è un corso online che si terrà dal prossimo mese di ottobre a maggio del 2025, progettato per formare figure professionali che operino in modo competente e autonomo in àmbito di accessibilità culturale. Il tutto rivolgendosi a chi opera nel settore culturale, a chi si occupa di comunicazione e marketing, ad insegnanti e a chiunque altro voglia acquisire gli strumenti per rendere la cultura accessibile…

16 Luglio 2024

Nel giro di una notte, senza una causa ben precisa, si è spento il mondo sonoro di Elisa Paganelli, affermata vocal producer. All’iniziale disperazione, si è aggiunto il dolore di non riuscire più ad ascoltare e fare musica, una passione e un lavoro che era stato sempre il cuore della sua esistenza. Così Elisa, come racconta Filippo Visentin, «ha iniziato un viaggio di rinascita, trasformando la sua tragedia personale in una nuova missione di vita, abbracciando la musicoterapia e trovando…

16 Luglio 2024

Si arricchisce di un nuovo tassello il progetto “Talking Italy©” di Blindsight Project, Associazione impegnata ormai da anni per l’inclusione delle persone con disabilità visive, tramite l’abbattimento delle barriere che limitano l’accesso alla cultura, un progetto basato sulle audiodescrizioni di vari complessi artistici di Roma e del Lazio. La nuova realizzazione riguarda il Museo Colle del Duomo di Viterbo ed è stata attuata in collaborazione con la Società Archeoares, consolidando una partnership già collaudata sempre a Viterbo con l’Antiquarium di…

Load More

End of Content.