Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

16 Luglio 2024

Chiedere di riconoscere i propri diritti di persona non autosufficiente, lottare per ottenerli, organizzare una raccolta fondi nel web, in assenza di sostegni pubblici adeguati, e realizzare con l’aiuto di un amico, anche lui con disabilità motoria, un sito dedicato alla sua storia e non solo. Lo ha fatto Daniele Biundo, quarantaseienne con la distrofia muscolare di Duchenne, che da due anni vive a letto, assistito ventiquattr’ore al giorno. «E ora - dice - fonderò un'Associazione che si occuperà di…

12 Luglio 2024

“La Puglia è una favola”, scritta da Tonino Vinci e Simona Versi (edizioni la meridiana), è una guida alle bellezze della Regione Puglia, illustrata e raccontata come una favola accessibile per incantare bambine e bambini. Un libro doppio, a cui al testo ad alta leggibilità, segue la traduzione in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) curata dal gruppo “Librarsi” del Centro Documentazione Handicap/Cooperativa Accaparlante. All’interno del volume, inoltre, un QRcode rimanda ad una versione audio

11 Luglio 2024

Sviluppato e condiviso con l’Istituto Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), il progetto “TWEx Two Wheel Experience”, apprezzato anche dalla Federazione Motociclistica Italiana, mira a permettere ad alcuni ragazzi con autismo “ad alto funzionamento” o con disabilità intellettive lievi, di sviluppare un percorso di inclusione attraverso le due ruote grazie a motociclisti esperti, formati sull’autismo dagli specialisti del Medea. Non mototerapia, ma esperienze inclusive attraverso le due ruote che appassionino i partecipanti e ne migliorino le abilità manuali e…

11 Luglio 2024

L’Associazione sarda Diversamente, da sempre impegnata in favore delle persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie, ha lanciato il progetto “Autism-Ə! Formazione Ə-Learning per l’InclusionƏ”, sostenuto da un finanziamento della Fondazione di Sardegna e consistente in una piattaforma per la formazione online (gratuita) sull’autismo. Un’iniziativa che punta ad aumentare gradualmente il numero di persone che svilupperanno competenze e sensibilità verso l’autismo

10 Luglio 2024

«Siamo arrivati al sesto anno di laboratorio teatrale, che ha portato questo gruppo di giovani persone con disabilità ad acquisire la capacità di recitare in maniera sempre più complessa, per riuscire a divertire ed emozionare il pubblico»: a dirlo è Cesarina Olivan, presidente dell’Associazione Nuove Frontiere di Ladispoli (Roma), presentando “La partita”, il nuovo spettacolo che andrà in scena il 15 luglio, dove la partita da tennis sarà come la partita della vita, «tra occasioni, incontri, sconfitte, dalle quali è…

10 Luglio 2024

La vita è sempre un’opportunità, un viaggio unico, bellissimo e difficile che va vissuto distogliendo il proprio sguardo da quello di chi si muove intorno a noi. Diomede Stabile, quarantottenne pugliese, ha trovato in questa chiave di lettura la sua filosofia di vita, insieme alla sua “compagna di viaggio”, la malattia di Charcot-Marie-Tooth, una patologia genetica rara. «Non mi sono mai sentito disabile - dice -, ma un collettore tra il mondo senza disabilità e quello con disabilità. Bisogna avere…

9 Luglio 2024

«Siamo entusiasti di questo progetto che rappresenta un passo significativo per l’autonomia delle persone con disabilità. Il nostro obiettivo è creare un contesto in cui ognuno possa avere una vita indipendente e soddisfacente, grazie al supporto formativo e alla creazione di reti di sostegno»: lo ha detto Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, durante la presentazione a Perugia di “Pronti per l’Indipendenza”, progetto che mira appunto a promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità, fornendo loro formazione e supporto

8 Luglio 2024

Come avevamo raccontato a suo tempo, Christian Plotegher aveva ideato “L’ora di quiete”, ossia un ambiente sereno e confortevole per tagliare i capelli a bambini e ragazzi con autismo. Ora l’acconciatore trentino ha rilanciato, dando vita all’Associazione Le Forbici a Cuore, per creare una rete solidale nazionale di parrucchieri in grado di tagliare i capelli a persone con autismo o, più in generale, con disabilità intellettiva, in ambienti inclusivi e accoglienti con spazi e servizi dedicati, puntando anche sulla formazione.…

8 Luglio 2024

I luoghi di visita e le strutture ricettive del Piemonte sono preparati alle necessità degli ospiti con disabilità e, in particolare, delle persone che convivono con gravi minorazioni visive? Se lo è chiesto l’UICI Piemonte, che con il progetto denominato “Piemonte, per vedere oltre”, ha voluto appunto sondare, valorizzare e, per quanto possibile, stimolare l’accessibilità turistica e culturale della Regione, aggiornando un manuale prodotto un po’ di anni fa e rendendo disponibili anche numerosi disegni tattili, stampabili in rilievo, di…

Load More

End of Content.