Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
L’ATM (Azienda Trasporti Milanesi) e LEDHA Milano (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), hanno recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa, per rafforzare il rispettivo impegno nel promuovere il diritto all’accessibilità e al trasporto delle persone con disabilità e a ridotta mobilità. L’iniziativa prevede tavoli tecnici di confronto periodici, e corsi di formazione per i dipendenti di ATM, allo scopo di aiutarli a migliorare la relazione e il supporto verso i passeggeri con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva o in…
Forte della propria esperienza ultraventennale nella promozione del canottaggio per tutti, la storica Società Canottieri Armida di Torino ha proposto a studenti e studentesse con disabilità delle scuole secondarie di secondo grado l’opportunità di vivere un’esperienza formativa a contatto con lo sport e con la natura: è consistito in questo il progetto “PREMIO” (acronimo che sta per “Percorso a Remi: attraverso il Movimento e l’Integrazione per l’Orientamento”), iniziativa di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, già Alternanza…
La telemedicina per i percorsi di autonomia e vita indipendente delle persone anziane, i materiali didattici accessibili a bambini/ragazzi con disabilità sensoriali: sono tante le innovazioni progettate nel Centro di Prototipazione ProM Facility di Rovereto. Ci soffermiamo qui sulla grotta in miniatura da utilizzare per l’attività didattica nelle scuole, per spiegare a bambini/ragazzi ciechi e ipovedenti cosa sono le stalattiti e le stalagmiti, su un “software convertitore” di testo in Braille, sul modello digitale in 3D del Trentino, nonché su…
Tra grandi sfide, vinte e da vincere, e grandi opportunità, l’arma abilitante nella faretra delle persone con disabilità si chiama tecnologia. E oggi queste sfide si chiamano intelligenza artificiale e “machine learning”, che in un’affascinante corsa e rincorsa stanno cambiando il volto e il futuro di chi vive una disabilità. Un futuro che forse, e a sorpresa, è scritto anche nei codici dei videogiochi. A farci strada in questo complesso viaggio sono cinque esperti del settore, Alessandro Norfo, Francesco Aleotti,…
L’8 luglio prossimo la sede della Regione Umbria a Perugia ospiterà la conferenza stampa di lancio del progetto “Pronti per l’Indipendenza”, che punta a promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità, fornendo loro formazione e supporto per una vita indipendente e soddisfacente. Finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’iniziativa ha per capofila la Federazione FISH, con il partenariato di AISM, LEDHA, FIADDA, Capit, AVI Umbria, FISH Calabria e FIADDA Roma
La storia di Maria Rosaria Ricci è quella di una giovane donna con disabilità che è riuscita a trovare la propria strada partendo dalla passione per la scrittura e dalla volontà di mettere al servizio degli altri questo talento. Un percorso fatto anche di piccole vittorie che con la scrittura non hanno apparentemente nulla a che fare, come riuscire a compiere gesti della quotidianità, escogitando strategie e movimenti “inusuali”
I giovani con disabilità della Cooperativa Il Tulipano di Napoli si occuperanno dell’accoglienza allo stand del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità e nel corso di uno specifico incontro, Il Tulipano stesso presenterà le proprie iniziative in favore dell’inserimento lavorativo di persone con autismo e/o altre disabilità cognitive, basate sul modello di welfare culturale “Tulipano Art Friendly”: accadrà a Trieste, alla 50ª Settimana Sociale dei cattolici in Italia, fornendo anche una preziosa opportunità di crescita per le…
«Il nostro laboratorio di orticoltura - scrivono dalla Fondazione OPIMM di Bologna - si è rivelato immediatamente prezioso per i partecipanti con disabilità, sia in termini di competenze tecniche che trasversali. Tuttavia, fino a poco tempo fa, l’attività aveva escluso ad esempio Margherita, una giovane con disabilità motoria. Grazie allora a un finanziamento privato, entrambe le nostre sedi sono state dotate di attrezzature speciali, che oltre ad ampliare il numero di partecipanti, hanno permesso anche a Margherita e ad altri…
«Le azioni di questo progetto includeranno, tra l’altro, la realizzazione di una serie di disegni tattili di beni architettonici del Piemonte, nonché la messa a punto di un manuale online di buone pratiche per l’accessibilità turistica e culturale, strumento utile per gli operatori del settore, ma anche per istituzioni, cittadini e media»: lo spiegano dall’UICI Piemonte, a proposito del progetto “Piemonte per vedere oltre – Azioni per potenziare l’accessibilità turistica e culturale”, che verrà presentato il 3 luglio, nel corso…