Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
«Le azioni di questo progetto includeranno, tra l’altro, la realizzazione di una serie di disegni tattili di beni architettonici del Piemonte, nonché la messa a punto di un manuale online di buone pratiche per l’accessibilità turistica e culturale, strumento utile per gli operatori del settore, ma anche per istituzioni, cittadini e media»: lo spiegano dall’UICI Piemonte, a proposito del progetto “Piemonte per vedere oltre – Azioni per potenziare l’accessibilità turistica e culturale”, che verrà presentato il 3 luglio, nel corso…
Puntano a coinvolgere ventiquattro persone con disabilità, per favorirne un cammino di vita indipendente e stanno ora per entrare nel vivo: sono i due “Percorsi di autonomia per persone disabili”, promossi dal Comune di Saronno (Varese), in qualità di capofila del proprio Ambito Territoriale, e la presentazione ufficiale è in programma per il 4 luglio, nel corso dell’incontro “Anche tu puoi!”, occasione preziosa per le persone con disabilità del territorio di muovere i primi passi verso un percorso di vita…
Quasi 20 chili tra plastica e rifiuti e a raccoglierli, durante una passeggiata ecologica a Cunevo, nel Comune di Contà (Trento), sono state varie persone con disabilità, insieme ai volontari dell’Associazione Plastic Free. Il tutto su iniziativa della Cooperativa GSH di Cles, con il coinvolgimento dei giovani con disabilità del Centro Il Melograno – Percorsi per l’Inclusione. Una bella iniziativa, che ha coniugato in modo mirabile l’ambiente e l’inclusività
L’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, ha reso disponibile in consultazione pubblica fino al 5 luglio (anche in formato accessibile) una Prassi di Riferimento dedicata alla pubblicità accessibile e inclusiva, sviluppata insieme all’UPA (Utenti Pubblicità Associati), documento che in linea con il contesto normativo nazionale e internazionale, definisce i princìpi, i requisiti e le linee guida per una comunicazione accessibile e fruibile su ciascun canale, nei diversi contesti e da parte anche delle persone con diverse tipologie di disabilità (sensoriali, cognitivo-intellettive,…
«È una grande soddisfazione vedere come l’esperienza di presa in carico per le persone con disabilità promossa in Sardegna dalle famiglie di persone in situazione di gravità stia diventando strategia politica italiana ed europea»: a dirlo è Marco Espa, presidente dell’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), presente con Francesca Palmas, responsabile del Centro Studi della medesima Associazione, all’“ESSC 2024” di Anversa, in Belgio, il principale forum pubblico in Europa per le politiche e le pratiche di assistenza sociale, cui interverrà anche la…
«Volevo abbattere le barriere fisiche e culturali che mi tenevano lontana dai palcoscenici dei musical e delle grandi produzioni - racconta Giorgia Meneghesso -, dove il corpo standard domina e chi non vi rientra è relegato ai margini. Desideravo portare la mia esperienza fuori dai luoghi in cui già si parla di disabilità ed è così che è nato “I Was Born This Way” (“Sono nata così”), spettacolo che mette in scena la mia storia personale, nella quale musica e…
Il Comune di Viterbo e l’AISM hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a favorire l’inclusione sociale e a migliorare l’accessibilità dei musei e dei luoghi di interesse culturale del territorio per le persone con disabilità motorie e sclerosi multipla. L’accordo prevede varie iniziative, tra cui la celebrazione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, una mappatura dettagliata dei poli museali e delle aree archeologiche, lo sviluppo di modelli di accessibilità per favorire la partecipazione attiva delle persone con disabilità nella vita…
Anche quest’anno la Fondazione Time2 di Torino ha proposto dai giorni di fine giugno il proprio “Summer Camp”, vacanza in alta Val di Susa per giovani con disabilità, per far vivere loro un’esperienza lontano da casa, spesso la prima, completamente accessibile e inclusiva, con il sostegno, dove necessario, di operatori altamente specializzati. E quest’anno, per la prima volta, Time2 ha pensato a un’offerta anche per i genitori, ovvero un percorso residenziale immersivo di riflessione e condivisione in programma a fine…
Un filmato di un quarto d’ora circa, sottotitolato e liberamente disponibile a tutti e tutte, racconta come si è articolata l’esperienza di “V.I.A Libera! Incursioni ed esperienze di vita autonoma indipendente libera”, progetto promosso dal CDH (Centro Documentazione Handicap)-Cooperativa Accaparlante di Bologna, culminato nella sperimentazione di alcune settimane di autonomia, per altrettante persone con disabilità, in un ostello di Bologna