Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
«Coinvolgere persone con disabilità in un’esperienza di volontariato e di cittadinanza attiva, nel recupero di cibo invenduto: lo faremo a Milano in settembre e sulla base degli esiti della prova decideremo se e come sviluppare il progetto in altri territori del Milanese»: così dal progetto lombardo “Nuove Rotte – Nuove vie per l’inclusione”, che promuove l’inclusione sociale delle persone con disabilità, viene presentata un’iniziativa organizzata in collaborazione con l’Associazione milanese RECUP, che tra le proprie attività è impegnata appunto nel…
La collaborazione tra la Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e la Fondazione di Comunità Milano ha dato vita a una nuova edizione del Bando “Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva” nell’àmbito del “Fondo Sordità Milano”. L’edizione di quest’anno sarà aperta fino al 22 luglio, rivolgendosi a organizzazioni senza scopo di lucro che propongano progetti riferiti alla sordità che contribuiscano appunto all’inclusione sociale e alle pari opportunità delle persone con disabilità uditiva, da realizzare sul territorio di riferimento…
Iniziativa ideata e realizzata a partire dal 2018 dall’Associazione Lettura Agevolata della città lagunare, insieme all’Associazione Tactile Vision di Torino, grazie al sostegno del Rotary Club Venezia e alla collaborazione del Patriarcato di Venezia, “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi” ha già interessato numerosi importanti edifici religiosi veneziani, con l’allestimento in essi di una serie di pannelli informativi visivo-tattili e multimediali. Ora il progetto è arrivato anche sulla vicina terraferma ed esattamente al Duomo di San Lorenzo a…
Quasi 150 milioni di visualizzazioni su TikTok, Instagram, X, Linkedin, YouTube e Facebook, con il coinvolgimento attivo di migliaia e migliaia di persone in tutto il mondo, superando i confini della comunità delle persone con disabilità. E sette Leoni dal Festival Internazionale della Creatività di Cannes, insieme a una standing ovation da lasciare senza fiato: sono i risultati ottenuti da “Assume That I Can” (“Pensa che possa farlo”), il video legato all’omonima campagna internazionale lanciata nel marzo scorso dal CoorDown,…
Rientra nell’àmbito del progetto “NOI! Nulla Osta Insieme” (“Iniziative ed esperienze di superamento barriere fisiche e non, per l’autonomia e il benessere delle persone fragili e anziane di Milano e Lombardia”), il ciclo di incontri denominato “Strategie per il superamento di barriere psicologiche”, promosso dall’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale Niguarda) di Milano, che prevede un nuovo appuntamento per il 28 giugno, condotto dalla psicologa Daniela Congiu
Attraverso un Fondo dedicato, Netflix, uno dei colossi della distribuzione in streaming, è riuscito a migliorare la rappresentazione di diversi gruppi discriminati sui media, ma non quella delle persone con disabilità. Per questo motivo la Società ha intrapreso una collaborazione con Inevitable Foundation, Associazione non profit nata allo scopo di colmare il divario nella rappresentazione della disabilità nei media, che ha portato al finanziamento di una borsa di studio specificamente destinata a registi e sceneggiatori con disabilità
Conoscere meglio un’emozione difficile e complessa come la paura, perché e come si manifesta, il tutto per sviluppare maggiore consapevolezza di se stessi: è l’obiettivo dell’incontro “La paura. Conosciamo le nostre emozioni”, promosso per il 26 giugno dal Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda, presso la propria sede di Milano, rivolte alle persone con disabilità e ai loro caregiver
Ascolto, empatia, fiducia, incoraggiamento: è quanto ci dà un amico, uno vero. A volte questo amico non parla, ma scodinzola, ha quattro zampe e una pelliccia morbida. E questo concetto vale per i cani, ma si può allargare a tutti gli animali, quando si parla di supporto emotivo, necessario alle persone con ansia generalizzata, disturbi dell’umore, fobie, attacchi di panico e depressione. La storia di Sophie e Rose è la prova tangibile della relazione simbiotica che può nascere tra un…
È in programma nei prossimi giorni, diviso in due parti previste a Ravenna il 25 giugno e a Bologna il 26, l’evento finale di “In-VisIBLe” (“Inclusive and Innovative Learning Tool for Visually Impaired and Blind People”, ovvero, letteralmente, “Strumento di apprendimento inclusivo e innovativo per persone con disabilità visiva”), progetto co-finanziato dal programma europeo Erasmus + e coordinato dall’Università di Bologna. Un’iniziativa che marcia in parallelo con l’evoluzione stessa subita dal tema dell’accessibilità negli anni più recenti. Vediamo approfonditamente di…