Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

20 Giugno 2024

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno dal progetto all’insegna dell’accessibilità “Arena per Tutti”, lanciato in occasione del centenario del celeberrimo “Arena di Verona Opera Festival”, storico evento dedicato all’opera lirica, la Fondazione Arena di Verona e la multinazionale Müller replicano l’iniziativa, potenziandone ampiamente le caratteristiche. Dai dieci spettacoli del 2023, infatti, si passa a ben venticinque serate dal vivo, fino a settembre, durante le quali tutti e tutte avranno la possibilità di seguire l’opera con supporti e percorsi ad…

19 Giugno 2024

Nell’àmbito del progetto “Terre che leggono” della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha realizzato il libro tattile “Lettera all’Altissimo di Annibal Caro”, dedicato alla Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta, da utilizzare per visite multisensoriali e inclusive. Il volume verrà scoperto, «con gli occhi e con le mani», nel corso di un incontro in programma per il 23 giugno

19 Giugno 2024

Nel basare il proprio intervento sull’articolo 9 (“Accessibilità”) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la Federazione FISH, ricevuta in audizione dalla VIII Commissione Ambiente, Territori e Lavori della Camera, sul tema della conversione in Legge del Decreto 69/24 (“Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”), ha presentato una propria ampia Memoria, chiedendo tra l’altro la previsione che, tra gli interventi di cui si occupa il provvedimento, vi siano anche quelli finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche

18 Giugno 2024

Si terrà il 20 giugno a Firenze l’incontro “Un manifesto condiviso per lo sviluppo del welfare culturale”, laboratorio finale del percorso di formazione interregionale “Progettare per le persone: per una cultura accessibile”, che ha coinvolto l’Emilia Romagna e la Toscana dal mese di novembre dello scorso anno fino a questo mese di giugno

17 Giugno 2024

Un momento di incontro e confronto, dedicato al mondo delle piccole e medie imprese, delle Associazioni, delle Istituzioni e dei media, per ascoltare testimonianze, buone pratiche e sottolineare l’importanza di uno sguardo inclusivo nei confronti delle persone con disabilità all’interno delle realtà aziendali: consisterà in questo l’incontro “La filiera dell’inclusione. Idee e best practice per imprese più accessibili alle persone con disabilità”, organizzato per il 19 giugno a Milano dai promotori del progetto “Side by Side”, in collaborazione con Carrefour…

14 Giugno 2024

Tre tifosi dell’Inter Calcio, persone con disabilità in carrozzina, denunciano un sistema complesso e farraginoso per riuscire ad ottenere i posti riservati alle persone con disabilità allo stadio milanese di San Siro e lanciano una petizione online, già sottoscritta da quasi tremila persone, chiedendo un nuovo metodo di accreditamento per le partite casalinghe della loro squadra del cuore

14 Giugno 2024

Proprio mentre scriviamo, è in corso oggi, 14 giugno, a Nuoro l’incontro denominato “Durante il Noi, percorsi di Vita Indipendente”, promosso presso l’Auditorium della Biblioteca Satta dalla Cooperativa Sociale Progetto Uomo della città sarda, la più importante realtà del proprio territorio nell’àmbito del Terzo Settore impegnato nel sociale. Il tutto con il supporto delle Istituzioni locali

13 Giugno 2024

Il progetto di ricerca e sperimentazione dei percorsi accessibili di visita virtuale e in presenza, condotti nel Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi di Napoli dal Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, con la collaborazione della Cooperativa Il Tulipano, ha portato a produrre un video-tour della “Sagrestia del Vasari”. E per l’occasione, tra il Dipartimento stesso e Il Tulipano è stato siglato un protocollo d’intesa, che consentirà di avviare percorsi di inserimento lavorativo per giovani con autismo e/o disabilità cognitiva proprio…

13 Giugno 2024

Come anticipato nei giorni scorsi, tra i vari eventi collaterali alla 17^ Sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ve n’è stato anche uno promosso dall’Italia e co-sponsorizzato da Stati Uniti, Spagna, Ghana e International Disability Alliance, ossia “Inclusion: talents and competencies in Italian cuisine” (“Inclusione: talenti e competenze nella cucina italiana”), al quale sono intervenuti i Presidenti di alcune realtà del mondo del Terzo Settore che gestiscono nel nostro Paese attività…

Load More

End of Content.