Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
«Le famiglie delle persone sordocieche e con pluriminorazioni sensoriali affrontano una sfida che richiede energia, supporto, ma soprattutto conoscenze e competenze: è dunque imprescindibile fare rete, per costruire un sistema di sostegno efficace. Queste giornate saranno propizie per avere riscontro da parte di numerose famiglie sulle loro esigenze più importanti e prioritarie»: Daniele Orlandini, presidente del Comitato dei Familiari della Fondazione Lega del Filo d’Oro, presenta così l’11ª Assemblea Nazionale delle Famiglie di tale organizzazione, in programma ad Assisi dal…
«La città di Amalfi ha accolto con amore e solidarietà i bambini e i ragazzi con autismo della nostra Associazione, che hanno potuto così vivere una splendida giornata all’insegna dell’inclusione, con il coinvolgimento anche delle loro famiglie e dei Tutor ABA da noi messi a disposizione»: lo dicono dalla Cooperativa Sociale Autismo e ABA ETS di Pagani (Salerno), a proposito di “Insieme in barca ad Amalfi”, terza edizione di un’iniziativa consistente in un’escursione via mare verso una delle “perle” della…
Il progetto “I sensi dell’arte tra estetica e inclusione”, vincitore di un avviso pubblico del Ministero della Cultura, ha permesso al Museo Tattile Statale Omero di Ancona l’acquisizione dell’opera “Pietra sonora” di Pinuccio Sciola. E tale progetto verrà ufficialmente presentato il 14 giugno, all’interno di “We Make Future!”, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione di Bologna, dove i rappresentanti del Museo Omero parteciperanno anche a un altro incontro, centrato sulla presentazione del libro “Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti”
Dopo la giornata di riflessione tenutasi alcuni mesi fa, i dieci CAAD dell’Emilia Romagna (Centri Provinciali per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) avrebbero dovuto tornare a riunirsi in aprile, per affrontare i temi dello sviluppo della propria rete, durante l’incontro “Venti anni di attività dei CAAD. Esperienze innovative e prospettive di sviluppo”, ma l’incontro stesso era stato annullato a causa del grave incidente sul lavoro avvenuto presso la centrale elettrica di Bargi al Lago di Suviana. Il medesimo evento è stato riprogrammato…
Come informa l’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), è in programma per l’11 giugno, presso l’Associazione ANFFAS del capoluogo piemontese, un incontro che prevede di coinvolgere cittadini e cittadine per ragionare insieme all’Amministrazione Comunale, al GTT (Gruppo Trasporti Torinese) e alla Società Informatica 5T, sulla mobilità del futuro e le politiche per renderla ecologicamente più sostenibile, inclusiva e accessibile, il tutto nell’àmbito del progetto “Living Lab ToMove”
Dall’11 al 13 giugno vi sarà alle Nazioni Unite di New York la 17^ Sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e tra gli eventi collaterali ve ne sarà anche uno voluto dall’Italia (“Inclusione: talenti e competenze nella cucina italiana), cui interverranno i Presidenti di alcune realtà del Terzo Settore impegnate nel nostro Paese nella ristorazione inclusiva, mentre una serie di organizzazioni (Breakcotto, Luna Blu, PizzAut, Rulli Food, Rurabilandia e Tortellante) prepareranno…
Parte in questi giorni il quinto “CampobaseOz”, iniziativa di CasaOz di Torino, luogo in cui i bambini/bambine, ragazzi/ragazze malati/e o con disabilità, e le loro famiglie, possono instaurare rapporti amicali e solidali, con l’aiuto di educatori e volontari. Si tratta di un campo estivo che ha al centro l’inclusività e la gioia di stare insieme attraverso attività creative, sportive e di gioco, fornendo uno spazio per attività sportive ed espressive, per gite al mare e in montagna, per i compiti…
A partire dall’11 giugno e fino al 9 agosto, “Open”, spazio di diversità della Fondazione Time2 di Torino, sarà aperto e accessibile con “Open Estate”, punto di riferimento per giovani torinesi tra i 15 e i 29 anni con e senza disabilità, che prevede attività sempre diverse, aperitivi e musica live, un’aula studio e tante possibilità di svago e incontro anche nei mesi più caldi dell’anno
«Ci auguriamo numerosi altri anniversari come questo, per una realtà che è promotrice di un cambiamento significativo»: lo ha dichiarato Rodolfo Masto, presidente della Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), che ha recentemente compiuto i suoi primi 10 anni, festeggiandoli con un catalogo che conta su ben 35.000 libri accessibili alle persone cieche e ipovedenti. Creata nel 2014 dall’AIE (Associazione Italiana Editori), insieme all’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), la Fondazione LIA e divenuta via via un punto di…