Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia
Max Ernst, "Giovane donna a forma di fiore", 1944 (fusione del 1957), Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

5 Marzo 2025

Max Ernst, Pablo Picasso e Fernand Léger saranno gli artisti al centro dei prossimi appuntamenti del programma di accessibilità “Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, con il quale il noto museo di Palazzo Venier dei Leoni a Venezia ha aperto ormai da anni il proprio patrimonio artistico anche al pubblico con disabilità visive Max Ernst, Pablo Picasso e Fernand Léger saranno gli artisti al centro dei prossimi appuntamenti del programma di accessibilità Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione…

Componenti dei gruppi che porteranno in scena "Zona di passaggio"

3 Marzo 2025

Torneranno in scena nella serata di oggi, 3 marzo, al Teatro Dehon di Bologna, il Gruppo Dopo… di Nuovo Gli Amici di Luca e la Compagnia Gli Amici di Luca, con “Zona di passaggio”, spettacolo che è il frutto dei laboratori teatrali attuati nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris, la nota struttura pubblica dell’Azienda USL di Bologna, voluta innanzitutto dall’Associazione degli Amici di Luca e rivolta alle persone con gravi cerebrolesioni, in stato vegetativo o con esiti di coma…

28 Febbraio 2025

Torna il corso di formazione dedicato all’accessibilità dei beni culturali, organizzato dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona. L’iniziativa è rivolta a chi lavora nei musei e nei luoghi della cultura, nel campo sociale, in architettura, a guide turistiche e docenti Torna il corso di formazione dedicato all’accessibilità dei beni culturali, organizzato dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Quest’anno l’iniziativa, giunta alla ventunesima edizione, si terrà dal 27 al 29 marzo, presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana ad Ancona,…

27 Febbraio 2025

L’AMAT del Comune di Milano (Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio) ha avviato un’indagine per raccogliere informazioni sull’accessibilità degli spazi pubblici. I dati ottenuti contribuiranno a creare un sistema di supporto alle decisioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche, nell’àmbito del progetto europeo “ELABORATOR Project”. Alla base vi è un agile questionario compilabile da persone con e senza disabilità alla cui elaborazione ha collaborato anche il CRABA della Federazione LEDHA Struttura tecnica del Comune di Milano, l’AMAT (Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio)…

27 Febbraio 2025

Organizzato dalla Federazione FISH Campania, nell’àmbito del progetto Fabula, legato all’omonimo laboratorio di comunità di Sant’Arpino (Caserta) di cui la stessa FISH Campania è partner, si terrà il 1° marzo un incontro centrato sul libro “Io, lui e la Tourette” di Antonio Laudadio, alla presenza dell’Autore Organizzato dalla FISH Campania (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), nell’àmbito del progetto Fabula, legato all’omonimo laboratorio di comunità di Sant’Arpino (Caserta) di cui la stessa FISH Campania è…

“Guarda dove cammini”: un viaggio attraverso i cammini inclusivi

26 Febbraio 2025

In libreria dal 28 febbraio, in corrispondenza con la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, il libro “Guarda dove cammini. Passi condivisi sui sentieri del possibile” di Dario Sorgato intreccia autobiografia, esperienza sul campo e consigli pratici per rendere il camminare accessibile a tutti. All’autore, a 16 anni viene diagnosticata una malattia degenerativa della vista e udito; dopo la laurea viaggia molto, ma è con il Cammino di Santiago che trova “il suo ritmo” Camminare non è solo una questione di…

Studenti e studentesse universitari ciechi del Togo insieme a Flavio Fogarolo

26 Febbraio 2025

È lo stesso Flavio Fogarolo, presidente dell’Associazione Gruppo San Francesco d’Assisi – Per i ciechi del Togo, a raccontare il successo di un’iniziativa di solidarietà, spontanea e autogestita, nata per dare agli studenti ciechi del Togo, Paese dell’Africa Occidentale, la possibilità di usare anche loro per lo studio gli strumenti informatici che in Italia, ma non solo, i coetanei nella loro situazione usano abitualmente da decenni Penso sia opportuno far conoscere il successo di un’iniziativa di solidarietà, spontanea e autogestita,…

La scoperta della Dattilobraille

25 Febbraio 2025

Più di cento bambini e bambine dai 3 ai 5 anni di una Scuola dell’Infanzia nella Città Metropolitana di Torino: li hanno incontrati Angela Trevisan e Rosalia Marini, in rappresentanza dell’Associazione ANPVI, e questo è il racconto di quelle due ore, letteralmente volate in compagnia dei piccoli amici, «a toccare con mano – come scrive Angela Trevisan – che si ottiene molto di più da loro che dai grandi» Se il vostro desiderio è quello di sentir parlare di un…

Foto di gruuppo per l'avvio del corso di Ferrara "Cucina senza barriere"

25 Febbraio 2025

Ha preso il via a Ferrara il corso “Cucina senza barriere”, iniziativa che punta a insegnare tecniche di cucina a persone con disabilità, promuovendone l’autonomia personale e sociale. L’iniziativa è stata resa possibile da una collaborazione tra l’UICI di Ferrara e lo IAL della città emiliana (Scuola Alberghiera e di Ristorazione), con il supporto economico della Fondazione Canonici Mattei e il patrocinio del CFAD (Comitato Ferrarese Area Disabili) Organizzato grazie a una collaborazione tra l’UICI di Ferrara (Unione Italiana dei…

Load More

End of Content.