Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

4 Dicembre 2024

Si è ripetuto a Ferrara il workshop Sicurezza per tutti e per ciascuno. Impariamo a soccorrere, organizzato dall’Università di Ferrara e dai Vigili del Fuoco della stessa città, per sensibilizzare e addestrare le persone chiamate ad operare in possibili scenari di soccorso dove siano coinvolte persone con disabilità e in generale con specifiche necessità. A scriverne è Stefano Zanut, che cura per Superando la rubrica Sicurezza per tutti, anche in emergenza Si è ripetuto anche quest’anno, a Ferrara, il workshop…

Sono tre caravelle al centro dell'immagine scelta a corredo della locandina dell’incontro del 5 dicembre

4 Dicembre 2024

La Pontificia Università Salesiana di Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale romana Buona Idea!, ha organizzato per il 5 dicembre un seminario, allo scopo di riflettere sul tema della comunicazione nella disabilità. L’opportunità dell’evento è nata da un progetto realizzato dall’Ateneo, in collaborazione con Buona Idea! e insieme a ragazzi con disabilità cognitiva, che hanno riproposto, attraverso il fotoromanzo, il noto film di Benigni e Troisi Non ci resta che piangere Gli Istituti di Metodologia Pedagogica e di Sociologia della…

Il cartellone della mostra, con una foto di Ian Traherne

3 Dicembre 2024

Concepita per promuovere l’accessibilità, la mostra World Unseen, che verrà inaugurata oggi, 3 dicembre, e sarà poi visitabile dal 4 al 17 del mese presso la Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati, trasforma la fotografia in un’esperienza inclusiva grazie all’impiego di una innovativa tecnologia di stampa tattile Dopo la prima edizione dello scorso aprile alla Somerset House di Londra, la mostra World Unseen (letteralmente “Mondo non visto”) arriva in Italia. Verrà ospitata nella Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei…

L'audiolibro "La prima bandiera"

3 Dicembre 2024

Si chiama “La prima bandiera” il racconto realizzato da Nikolai Prestia per l’Associazione La Nostra Famiglia in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 Dicembre. Vi si racconta con freschezza e autenticità la storia di Matteo, arrivato dalla Calabria a Bosisio Parini (Lecco), presso il reparto di cerebrolesioni acquisite della Nostra Famiglia, a causa di un tumore cerebrale   Matteo ha quindici anni, è appassionato di calcio e geografia, frequenta il turistico e ha una memoria…

Un giovane con patologia neuromuscolare coinvolto nel progetto UILDM "Vivo il presente e affronto il futuro"

2 Dicembre 2024

Iniziativa promossa nell’àmbito della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), il progetto “Vivo il presente e affronto il futuro” è incentrato sulla realtà virtuale applicata alla gestione emotiva del mondo delle malattie neuromuscolari. In occasione ora della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ne sono state lanciate una serie di video testimonianze disponibili online La realtà virtuale rappresenta una delle tecnologie più innovative nel campo del benessere psicologico, offrendo opportunità uniche per tutti, e segnatamente anche per migliorare la…

29 Novembre 2024

È in programma per il 2 dicembre al MUDEC di Milano (Museo delle Culture) la sesta edizione di “Global Inclusion”, intitolata “La progettazione universale: una priorità sociale d’impresa”, evento promosso dal «Sole 24 Ore» e dalla Fondazione Global Inclusion-art. 3, iniziativa dedicata a promuovere il concetto di uguaglianza e inclusione, che quest’anno sarà incentrata sul tema del “Design for All” (“progettazione universale”), connesso in particolare ad alcuni Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030

29 Novembre 2024

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’Ufficio del Parlamento Europeo e la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia organizzeranno un doppio appuntamento a Roma, il 2 e il 3 dicembre, dal titolo complessivo “Uniti nelle diversità… per fare la differenza”, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inclusione sociale e sportiva

29 Novembre 2024

Soffermarsi a riflettere sulle esigenze delle persone con disabilità visiva in ambito museale attraverso la voce di coloro che vivono la cecità ogni giorno e con modalità differenti: è l’obiettivo dell’incontro “L’importanza dell’accoglienza e della relazione in ambito museale”, ideato per il 3 dicembre al Museo Andersen di Roma, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, da Maria Poscolieri dell’Associazione Museum e da Laura Anfuso, pedagogista, esperta di letteratura per l’infanzia, di editoria per i ragazzi e di…

28 Novembre 2024

Presentato a Roma il progetto “I giovani AISM oltre la SM. Sensibilizzazione, confronto e risposte per una società inclusiva e solidale”, promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con la Fondazione Conad e la Cooperativa Conad del territorio PAC 2000A, iniziativa rivolta a persone sotto i 40 anni che affrontano le sfide quotidiane della sclerosi multipla, per fornir loro un supporto psicologico qualificato e creare una comunità di sostegno di prossimità, attraverso momenti di confronto e sensibilizzazione

Load More

End of Content.