Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia

Un prezioso contributo di chiarezza sul tema delle cosiddette “panchine inclusive” è il testo “Panchine per tutti tra inclusione e design ostile“, firmato da Valeria Tatano, architetta e docente dell’Università IUAV di Venezia, nella quale è anche delegata del Rettore per le politiche e le azioni per l’inclusione, la disabilità e la sostenibilità. Oltre a suggerirne senz’altro la lettura (si può fare liberamente nel web), ne citiamo anche un brano, per far comprendere quale sia l’impostazione sul tema trattato Ha…

Oltreché preziosa a scopi scientifici, la riproduzione del teschio di un orso delle caverne vissuto 20.000-30.000 anni fa, ad opera del giovane designer Andrea Sartori, presso il Centro “ProM Facility” di Trentino Sviluppo, ha anche un’importante valenza socioculturale, essendo abbinata alla realizzazione di un espositore utilizzabile in diversi tipi di museo e pensato per permettere anche a chi ha una disabilità fisica, sensoriale o cognitiva di godere appieno dell’esperienza di visita “Rivive” l’orso delle caverne nel Centro ProM Facility di…

Ci sono Comuni che si impegnano concretamente sul fronte dell’accessibilità e dell’inclusione e che lo fanno bene, come Lacchiarella, nel Milanese, che oltre ad avere allestito un parco giochi concepito per bambini e bambine con ogni tipo di disabilità, ha anche realizzato una panchina inclusiva nel cuore della propria città, oltre a promuovere specifiche iniziative “senza barriere” Un diritto che dovrebbe essere garantito a tutti i bambini è quello del gioco, purtroppo non è sempre così, barriere architettoniche, infatti, spesso…
«Nei giorni della conferenza internazionale “It’s OUR Time!”, da noi organizzata – scrivono dall’Associazione sammamrinese Attiva-Mente – il messaggio che ha attraversato ogni momento dell’iniziativa è stato quello dell’importanza del tempo. E in quei giorni abbiamo detto con forza che è il nostro tempo, non per chiedere concessioni, ma per vivere pienamente. Perché Il tempo, per chi viene continuamente disabilitato da barriere, pregiudizi e mancanze istituzionali, non scorre come per tutti» Con la conclusione della conferenza internazionale It’s OUR Time!,…

Sarà l’evento del 27 maggio a Bologna, aperto dalla presentazione da parte di Iacopo Melio del suo ultimo libro “Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili”, a dare il via a “Roadmap to Inclusion”, rassegna culturale proposta dalla Cooperativa emiliana Arca di Noè, «un percorso di eventi, incontri e storie che raccontano il tema della disabilità e i progetti di inclusione sociale attraverso prospettive e linguaggi diversi» Prenderà il via il 27 maggio Roadmap to…

«Un’esposizione unica e accessibile, un viaggio multisensoriale coinvolgente, apprezzato sia dai visitatori che vedono, sia da quelli che non vedono»: sarà questo l’esposizione accessibile sulla natura intitolata “Storie sulle dita – Alberi”, organizzata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e che sarà ospitata dal 25 maggio all’8 giugno a Palazzo Chigi di Ariccia (Roma), nell’àmbito del progetto di promozione della lettura CON-TATTO: Crescere comunità che legge della Biblioteca Attiva di Ariccia «Una mostra di libri e opere tattili, con…

Nato da una sinergia tra l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo (Ancona), l’Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare di Osimo-Offagna e la Fondazione Lega del Filo d’Oro, con l’obiettivo di rendere la cultura accessibile e partecipata, il progetto “Opera fai da te” ha il proprio “cuore pulsante” nell’opera lirica “Una missione per due”, che debutterà il 24 e 25 maggio nella città marchigiana, con un ruolo centrale anche da parte delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale seguite dalla Lega del Filo…

La mostra “Destinazione paesaggio“, che verrà inaugurata il 24 maggio ai Musei Civici di Monza e che sarà visitabile fino al 31 agosto, sarà caratterizzata da una totale accessibilità per persone con diverse disabilità, come altre iniziative già proposte dalla stessa struttura brianzola «Dai mari alle montagne, passando per le vie di Monza e le vedute della Brianza, un viaggio ideale nel tempo e nello spazio, che permetterà ai visitatori di incontrare luoghi noti, evocare ricordi o conoscere, attraverso gli…

Ha una valenza sociale di forte impatto il progetto “#IoRampo”,che partendo dal tessuto commerciale delle nostre città, sensibilizza la comunità sull’importanza dell’accessibilità e trasforma l’inclusione da tema astratto a realtà concreta. Ne parliamo con l’ideatore, Andrea Venuto, persona con disabilità e già disability manager della città di Roma “Rampare”, ovvero arrampicarsi, inerpicarsi, secondo il dizionario italiano De Mauro. Un verbo che rappresenta anche la quotidiana lotta contro le barriere architettoniche sulle quali, appunto, bisogna arrampicarsi e inerpicarsi, con notevole sforzo,…