Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia
L'elefantino di ceramica che accompagna Paola Cossu nelle sue conferenze

12 Marzo 2025

«Un trauma, una disabilità o un lutto: sono circostanze nelle quali una persona sperimenta momenti che appaiono insormontabili. Il mio lavoro è fornire un aiuto, concreto e quotidiano, a chi si rivolge a me»: si presenta così Paola Cossu, operatrice della relazione d’aiuto di Cagliari. Andiamo a conoscerla Una stanza che attende di venire riordinata, questioni familiari pesanti da affrontare, un accumulo compulsivo di oggetti inutili. Nelle prossime righe, attraverso l’incontro con Paola Cossu, conosceremo la figura del facilitatore, professione…

Il progetto “Match Point”, per costruire il proprio futuro

12 Marzo 2025

Prenderà il via il 17 marzo, con il corso di empowerment online e gratuito, dedicato a persone con malattie neuromuscolari, con disabilità in generale e caregiver, una nuova tappa fondamentale di “Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari”, progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso dalle Associazioni UILDM e Parent Project Ci siamo già occupati in più occasioni, sulle nostre pagine, di Match Point: strumenti vincenti per il domani delle…

Giliana Flore, in arte "Magica Gilly"

12 Marzo 2025

Sarà un “magic show” in favore dell’inclusione e contro i pregiudizi: c’è un grande fermento per il ritorno del “Festival Internazionale della Magia” di San Marino, che si svolgerà dal 14 al 16 marzo. Madrina di questa edizione “Magica Gilly”, vero nome Giliana Flore, illusionista con sindrome di Down Sarà un “magic show” in favore dell’inclusione e contro i pregiudizi: c’è un grande fermento per il Festival Internazionale della Magia di San Marino, giunto alla sua ventiseiesima edizione, che si…

Il velista Marco Rossato su una piattaforma accessibile

12 Marzo 2025

Avvicinare le persone con disabilità al mondo della vela perché tutti e tutte possono salire a bordo: è da sempre il messaggio dell’Associazione I Timonieri Sbandati che quest’anno porterà il proprio progetto “Marina4All (M4A)” anche alla fiera “SeaTec” di Marina di Carrara, evento dedicato alla tecnologia, alla componentistica e al design nel settore nautico, in programma il 13 e il 14 marzo prossimi Avvicinare le persone con disabilità al mondo della vela, perché tutti e tutte possono salire a bordo:…

"Wood Snoezelen", la stanza multisensoriale tutta composta di legno non trattato, inaugurata alla Scuola Primaria Marconi di Lozzo Atestino (Padova)

11 Marzo 2025

Neologismo di origine olandese, “Snoezelen” in italiano significa “esplorare e rilassarsi utilizzando i sensi”, descrivendo una particolare forma di approccio terapeutico per persone con disabilità intellettive. Nei giorni scorsi è stata inaugurata in una scuola primaria in provincia di Padova, “Wood Snoezelen”, stanza multisensoriale completamente in legno non trattato, frutto di un progetto condotto all’Università IUAV di Venezia Snoezelen è un neologismo di origine olandese che unisce i due termini Snuffelen e Doezelen e che in italiano significa “esplorare e…

Un accordo tra l’ACI e Montecatone per la piena realizzazione del diritto alla mobilità

11 Marzo 2025

L’ACI e l’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura di Imola specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni, hanno siglato un accordo triennale, per rinnovare e rafforzare la loro collaborazione strategica nel campo della sicurezza stradale e dell’inclusione sociale. «Un passo significativo – commentano da Montecatone – verso la piena realizzazione del diritto alla mobilità per le persone con disabilità» L’ACI (Automobile Club d’Italia) e l’Istituto Riabilitativo Montecatone, la nota struttura di Imola (Bologna), specializzata…

Toccare per leggere: un viaggio nel mondo dei libri tattili

10 Marzo 2025

«Con questi incontri, vogliamo esplorare il potenziale dei libri tattili come strumento di inclusione e crescita per tutti»: così Patrizia Ceccarani, segretario del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Fondazione Lega del Filo d’Oro, presenta i due incontri dal titolo complessivo “Toccare per leggere: un viaggio nel mondo dei libri tattili”, promossi dalla stessa Fondazione Lega del Filo d’Oro per il 12 e il 26 marzo, in presenza a Osimo (Ancona), ma fruibili anche online «La lettura è una porta…

Persone della Fondazione Centro Anch'io al lavoro, in vista della sfilata di Milano

10 Marzo 2025

Alla “Milano Fashion Week”, in passerella per l’evento “New Liberty”, il 1° marzo scorso, presso l’Acquario Civico del capoluogo lombardo, hanno sfilato le creazioni della Scuola MP Moda di San Marino, ma dietro alle macchine da cucire c’erano anche i giovani e le giovani della Fondazione Centro Anch’io, che ha come principio la tutela e l’indipendenza di ogni persona con disabilità intellettiva Quando la moda unisce: in passerella per l’evento New Liberty, il 1° marzo scorso all’Acquario Civico di Milano,…

“Michelangelo audiodescritto”, a cura di Blindsight Project

10 Marzo 2025

In occasione dell’anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, che ricorreva il 6 marzo scorso, l’Associazione Blindsight Project ha arricchito il proprio progetto “Talking-Italy©”, fornendo le audiodescrizioni di alcune delle opere più celebri dell’artista toscano. È infatti già disponibile l’audiodescrizione della “Pietà”, cui seguiranno quella della “Sacra Famiglia” e del “Mosè” e, in un momento successivo, anche quella della Cappella Sistina Lo scorso 6 marzo ricorreva l’anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, nato nel 1475 e deceduto nel 1564. Per celebrare…

Load More

End of Content.