Mettersi alla prova: i soggiorni estivi della Lega del Filo d’Oro

Avviati sin dall’estate del 1964, anno della fondazione della Lega del Filo d’Oro, i soggiorni estivi di tale organizzazione, dedicati alle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali, rappresentano per chi non vede e non sente un’importante occasione di incontro, socializzazione e conoscenza, che permette ai partecipanti di fare nuove esperienze, di mettersi alla prova nelle proprie autonomie e di superare piccole e grandi barriere. Le sedi dei soggiorni di questa estate saranno Senigallia (Ancona), Roseto degli Abruzzi (Teramo) e Pinzolo (Trento)

Leggi Tutto

Tre giornate in Puglia dedicate all’accessibilità alla lettura e alla cultura

Si terrà in Puglia, dal 22 al 24 giugno la seconda “Fiera Lettori alla Pari”, tre giornate dedicate all’accessibilità alla lettura e alla cultura, in cui sarà possibile incontrare editori e autori, ma anche partecipare a convegni, presentazioni, workshop e laboratori, incontri di formazione ed esperienziali organizzati dalle edizioni la meridiana e dai partner di progetto Cooperativa Sociale Zorba e Centro Documentazione Handicap di Bologna, insieme alle case editrici e alle associazioni che saranno presenti. Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato, in provincia di Bari, le città coinvolte

Leggi Tutto

Nelle Biblioteche, per creare una diversa narrazione della disabilità

Tra i vari eventi promossi nel corso dell’anno dal Festival delle Abilità, vi sono anche quelli legati alla collaborazione con il Sistema Bibliotecario Milano, che in questo mese di giugno prevedono ad esempio le mostre accessibili “Che forza!” e “Riscatto” alla Biblioteca Sant’Ambrogio e alla Biblioteca Fra Cristoforo di Milano. «Sono preziose opportunità – spiegano i promotori – per creare una diversa narrazione sulle disabilità, trasmettendo il significato di inclusione e condivisione»

Leggi Tutto

L’archeologia, le persone con disabilità e la formazione al lavoro

In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia”, il ManES (Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della media Valle del Sele), importante struttura culturale del Salernitano, ha organizzato per il 16 giugno, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Tulipano di Napoli e a seguito di un accordo di convenzione con la Direzione Regionale Musei della Campania, l’incontro “Esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro: Giornate Europee dell’Archeologia – Accessibilità, fruizione e inserimento lavorativo nella filiera dei servizi culturali per tutti e con tutti”

Leggi Tutto

La sicurezza stradale e il ritorno alla guida di persone con lesione midollare

«Aumentare la conoscenza e l’attenzione per la guida, con particolare riferimento ai programmi destinati all’acquisizione della patente speciale da parte di persone con disabilità»: è il significato principale dell’accordo stabilito tra l’ACI (Automobile Club d’Italia) e l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, presentato presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove sono previste, tra l’altro, sessioni di prova di guida su veicoli adattati

Leggi Tutto

Una pedana di mattoncini colorati in un luogo culturale unico nel suo genere

Una pedana in mattoncini colorati, quelli del LEGO, che faciliti l’accesso alla Casina Vanvitelliana di Bacoli (Napoli), luogo culturale unico nel suo genere, da parte delle persone a mobilità ridotta: è l’iniziativa denominata “Accessibilità per tutti”, promossa da “Tulipano Art Friendly”, programma della Cooperativa Il Tulipano di Napoli, insieme all’Associazione Brickanti – Mattoncini al Sud e che vedrà il proprio compimento con il contributo di chiunque vorrà donare dei mattoncini, fino a raggiungere la quantità necessaria a costruire la pedana

Leggi Tutto

“Si può fare ancora”: la quindicesima edizione di “Mio figlio ha una 4 ruote”

Accompagnata dal motto “Si può fare ancora”, è in programma dal 18 al 25 giugno a Lignano Sabbiadoro (Udine) la quindicesima edizione di “Mio figlio ha una 4 ruote”, settimana teorica e pratica di divertimento e inclusione, rivolta a bambini/bambine e ragazzi/ragazze con la SMA (atrofia muscolare spinale) dai 3 ai 17 anni, nonché ai loro nuclei familiari, iniziativa tradizionalmente promossa dal SAPRE (Settore Abilitazione Precoce dei Genitori) dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione IRCCS Ca’ Granda (Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

Leggi Tutto

L’inclusione si fa solo insieme

Nell’àmbito della campagna “L’inclusione si fa solo insieme”, promossa dalla Federazione lombarda LEDHA in collaborazione con altri partner, per presentare alla maggior parte delle persone la Legge Regionale della Lombardia su “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, L-inc – Agenzia per la vita indipendente Nord Milano ha organizzato per il 15 giugno a Cinisello Balsamo (Milano) il seminario pubblico denominato anch’esso “L’inclusione si fa solo insieme”

Leggi Tutto

Altre due prestigiose strutture culturali nella rete di “Museo per tutti”

Altre due prestigiose realtà culturali di Milano hanno aderito al progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persona con disabilità intellettiva”, iniziativa avviata nel 2015 dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio. Si tratta della Casa Museo Boschi di Stefano e dello Studio Museo Francesco Messina

Leggi Tutto

Liberi di vivere come e dove si vuole: un’idea da diffondere in Europa

Il 15 giugno a Malmö (e anche in diretta streaming), l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) continuerà a raccontare all’Europa le proprie proposte sul tema dei progetti individuali, partecipati e coprogettati tra le persone con disabilità e le Istituzioni, quale volano di sviluppo di un nuovo welfare che permetta alle persone di vivere come e dove vogliono, incluse nella società. Consisterà infatti in questo la nuova edizione dell’incontro “Personalizzare, Coprogettare, Includere”, all’interno della terza Conferenza Europea dei Servizi Sociali, in programma appunto in Svezia

Leggi Tutto