Quegli “alti e altri orti”: un esempio di innnovazione, inclusione e sinergia

Grande partecipazione ha caratterizzato a Gorizia l’evento “Riaprono gli Alti e Altri Orti sociali – Progetto per la creazione di orti collettivi sociali fruibili anche da persone con disabilità” riferito a una bella iniziativa che ha messo assieme le forze di istituzioni, enti, associazioni, privati e cittadini, con l’obiettivo, in estrema sintesi, di contrastare l’isolamento sociale delle persone con disabilità, di favorire la collaborazione fra enti senza scopo di lucro, di ampliare la conoscenza del mondo del volontariato e di sostenere l’agricoltura biologica

Leggi Tutto

Un ciclo di incontri per il sostegno alla genitorialità

Grazie a un finanziamento della Fondazione CR Firenze per il progetto “La Casa di Mario”, finalizzato all’autonomia abitativa e all’inclusione sociale delle persone con disabilità, l’Associazione Oltre lo Sguardo ha promosso l’iniziativa denominata “Sostegno alla genitorialità”, che a partire dal 30 giugno prossimo prevede un percorso di ascolto e sostegno psicologico a cura dello psicologo e psicoterapeuta familiare Fulvio Sciamplicotti. Il progetto stesso verrà presentato il 16 giugno a Orbetello (Grosseto)

Leggi Tutto

Case famiglia di Roma e del Lazio: una boccata di ossigeno, ma non basta!

«È senza dubbio una boccata d’ossigeno, ma per continuare a garantire una vita degna di essere vissuta alle persone con disabilità di cui ci prendiamo cura ogni giorno, avremmo bisogno ben più di un aumento annuale di 7 euro»: così Luigi Vittorio Berliri, presidente dell’Associazione Casa al Plurale, commenta il provvedimento attuato dalla Giunta Comunale di Roma, ritenuto appunto un fatto positivo, «ma del tutto insufficiente, se è vero che non tiene nemmeno conto dell’aumento ISTAT obbligatorio». Per questo la stessa Casa al Plurake chiede con urgenza un incontro con il Sindaco di Roma

Leggi Tutto

C’è molto anche sulla disabilità nel nuovo regolamento europeo sui treni

È entrato in vigore il Regolamento dell’Unione Europea che disciplina i diritti e gli obblighi dei passeggeri e delle passeggere nel trasporto ferroviario, aggiornando la precedente normativa del 2007 e applicandosi ai viaggi su rotaia internazionali o nazionali in tutta l’Unione. La nuova disciplina mira a garantire maggiore assistenza ai passeggeri e alle passeggere nei casi di interruzione del viaggio, prestando particolare attenzione alle persone con disabilità, dalle informazioni accessibili all’assistenza, dai risarcimenti alla formazione del personale e altro ancora

Leggi Tutto

Un percorso accessibile a Torino e anche la guida di un drone

Dopo oltre un anno di attività, si è concluso alla fine di maggio il progetto “Limitless: vivere la disabilità oltre i confini”, voluto dall’Associazione Parent Project, con il sostegno della Fondazione CRT, per promuovere la cittadinanza attiva dei giovani con distrofia di Duchenne e Becker. L’iniziativa ha coinvolto i partecipanti nella mappatura e nella costruzione di un percorso accessibile in una delle zone di maggiore interesse di Torino, attraverso l’app “Kimap”, e ha anche fornito l’opportunità di sperimentare la guida di un drone

Leggi Tutto

Cuneo per tutti, Cuneo per te

Un’inclusività eterogenea, caratterizzata dalla realizzazione di materiale accessibile a fronte di differenti disabilità sensoriali, cognitive e linguistiche e rivolgendosi anche ad ogni altro possibile fruitore: è partito da queste basi il progetto “Cuneo per tutti, Cuneo per te”, finanziato dalla Fondazione CRC, realizzato dall’Associazione Tactile Vision di Torino, con il supporto dell’UICI di Cuneo e dell’Associazione Comitato Cuneo Illuminata, oltreché avvalendosi del patrocinio del Comune di Cuneo, presso il quale verrà presentato nel corso di un incontro in programma per il 12 giugno

Leggi Tutto

Uno spaventapasseri all’insegna dell’inclusione e dell’accettazione

Andrà in scena l’11 giugno a Montecchio Maggiore (Vicenza) “Lo spaventapasseri”, spettacolo organizzato dal laboratorio teatrale “Le semense” dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, con il coinvolgimento di oltre venti persone con disabilità, provenienti dalle Province di Vicenza e Verona. Ingredienti principali ne saranno l’inclusione e l’accettazione, per una rappresentazione adatta non solo ai bambini, ma che intende portare un prezioso messaggio a tutti e tutte

Leggi Tutto

Quelle barriere a Ferrara dovranno essere rimosse

Quei cittadini e cittadine di Ferrara che avevano intentato una causa civile contro il proprio Comune, per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità, dopo la realizzazione o la riqualificazione di alcune opere pubbliche senza tenere conto dell’abbattimento delle barriere architettoniche e senso-percettive, hanno sottoscritto un accordo con la stessa Amministrazione Comunale, presso il Tribunale di Ferrara, ottenendo il riconoscimento della validità delle motivazioni da loro addotte, nonché l’ordine di fare abbattere quelle barriere

Leggi Tutto

Va in scena “Il futuro degli animali”, con la compagnia Luna Rossa

Nel variegato mondo delle attività di volontariato genovese, vi è anche la compagnia teatrale Luna Rossa, formata da persone con diverse disabilità, volontari e operatori socio-sanitari, nata nel 2000 da un progetto di laboratorio di teatroterapia del “reparto speciale” dell’Ospedale Psichiatrico di Quarto. L’11 giugno a Genova-Sestri Ponente Luna Rossa porterà in scena “Il futuro degli animali. Favola o utopia sostenibile?”, rappresentazione basata sull’omonimo libro di Enrica Zinno

Leggi Tutto

Due persone con sindrome di Down che si sposano: quando non farà più notizia?

Si sono conosciuti in Spagna ed è stato amore a prima vista. Il 3 giugno Simone e Lorena, giovani adulti con sindrome di Down, si sono sposati, dopo una convivenza di alcuni anni. È ciò che accade normalmente, quando due persone si amano, ma la loro storia è diventata invece notizia, rimbalzata tra giornali e televisioni, perché «non si è ancora affermata l’idea che le persone con sindrome di Down possano, vogliano e sappiano avere una vita affettiva piena e costruire una relazione profonda e duratura», come commenta Patrizia Danesi, coordinatrice dell’Associazione AIPD Nazionale

Leggi Tutto