Cercasi a Genova taxi attrezzati per persone con disabilità

«In tutta Genova – scrive Maria Pia Amico – c’è solo un taxi con pedana, attrezzato per il trasporto di persone in carrozzina. Chi ne abbia bisogno deve telefonare e prenotarlo almeno due giorni prima, ciò che può anche andare bene per chi abbia già un tragitto stabilito da tempo, ma non per coloro che necessitano di una corsa urgente, in giornata. Credo dunque che le autorità comunali dovrebbero incentivare i taxi attrezzati di almeno tre o quattro unità, mettendoli a disposizione in modo continuativo e giornaliero, senza prenotazione»

Leggi Tutto

A Gorizia “Riaprono gli alti e altri orti sociali”

Contrastare l’isolamento sociale delle persone con disabilità, favorire la collaborazione fra enti senza scopo di lucro, ampliare la conoscenza del mondo del volontariato, sostenere l’agricoltura biologica: sono i principali risultati che si propone “Alti e altri orti sociali”, progetto promosso dall’ANFFAS di Udine, in collaborazione con la FISH Friuli Venezia Giulia e con numerose altre organizzazioni del territorio, che sta ora per entrare nella sua fase più strettamente operativa, come verrà spiegato il 6 giugno a Gorizia, durante l’incontro “Riaprono gli alti e altri orti sociali”

Leggi Tutto

Diventano nove “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi”

Con l’installazione di un pannello informativo visivo-tattile nella Chiesa di San Zaccaria a Venezia – piccolo scrigno di bellezza a pochi passi da Riva degli Schiavoni –, diventano nove gli edifici religiosi della città lagunare coinvolti nel progetto di comunicazione multisensoriale “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi”, iniziativa ideata e realizzata a partire dal 2018 dalle Associazioni Lettura Agevolata di Venezia e Tactile Vision di Torino

Leggi Tutto

Il progetto “Grazia Deledda in esalettura” arriva al Museo Omero di Ancona

Arriverà il 3 giugno al Museo Omero di Ancona il progetto “Grazia Deledda in esalettura”, promosso dall’UICI (capofila l’UICI di Nuoro), raffinata operazione culturale e di inclusione sociale, basata sulle diverse estensioni in cui sono state elaborate una serie di novelle del Premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda (in nero a stampa, in Braille, in e-book, in formato gestibile dalle sintesi vocali, in formato audio e in formato video, con traduzione in LIS). Per l’occasione è prevista la lettura pubblica di due novelle, una letta da una persona vedente, l’altra da una persona cieca

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: niente trucco, niente inganno!

«Si può fare una telecronaca anche senza vedere – scrive Claudio Imprudente, nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, come ben dimostra un campione paralimpico, ma anche cronista, quale Daniele Cassioli. E lo si può fare senza trucco e senza inganno, ma solo grazie ad alcune preziosissime abilità: esperienza, passione, accurata capacità di mettersi in ascolto degli altri, del contesto e delle proprie sensazioni»

Leggi Tutto

Carlo, giovane con autismo che insegnerà storia o lavorerà in un museo

«La mia esperienza dovrebbe insegnare che con l’autismo si possono fare tante cose, non è più un tabù o un ostacolo insormontabile. Io vorrei diventare professore di storia o lavorare in un museo»: lo ha detto Carlo Scotto di Santolo, giovane con autismo, prossimo alla laurea, premiato nell’àmbito di “Procida premia la Cultura 2023”. Scotto di Santolo fa parte del gruppo di lavoro “TulipanoLab”, che cura progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone con autismo e/o disabilità cognitiva, nel quadro di “Tulipano Art Friendly”, iniziativa della Cooperativa Il Tulipano di Napoli

Leggi Tutto

Autonomia abitativa co-progettata con l’AIPD di Bari

«Questo progetto rappresenta per la nostra Associazione una grande opportunità, perché ci consentirà di offrire a quattro giovani con sindrome di Down la possibilità di vivere stabilmente al di fuori della famiglia con i loro amici»: lo ha dichiarato Grazia Liddi, presidente dell’AIPD di Bari (Associazione Italiana Persone Down), a margine dell’inaugurazione a Bitonto (Bari), di una casa per il “Dopo di Noi”, promossa e realizzata dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, in coprogettazione con la stessa AIPD di Bari

Leggi Tutto

Le tecnologie accessibili nell’“arcipelago della sordità”

È appena stato pubblicato dalle edizioni la meridiana “A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi”, libro di Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi e Nicola Rabbi, settima pubblicazione della collana “i libri di accaParlante”. «A partire dalle difficoltà incontrate dalle persone sorde e ipoacusiche durante la pandemia – spiegano le Autrici e gli Autori –, queste pagine esplorano le diverse possibilità attuabili per una comunicazione in presenza e a distanza resa accessibile grazie alle tecnologie oggi disponibili»

Leggi Tutto

Formazione su disabilità visiva, accessibilità culturale e turismo inclusivo

“Terre di mezzo, terre di tutti”: si chiama così il ciclo di incontri formativi a partecipazione gratuita che si articolerà su sei incontri in tre date diverse (31 maggio, 7 e 14 giugno), iniziativa voluta per approcciarsi al meglio ai mondi della disabilità visiva, dell’accessibilità culturale e del turismo inclusivo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione bolognese La Girobussola, che dal 2013 si pone come obiettivo lo sviluppo di progetti concreti per l’accessibilità culturale delle persone con disabilità visiva

Leggi Tutto

Altre audiodescrizioni artistico-museali dall’Associazione Blindsight Project

Altri due celebri siti romani sono andati ad arricchire “Talking Italy©”, l’innovativo progetto attraverso il quale l’Associazione Blindsight Project si propone di rendere l’arte accessibile alle persone con disabilità visive attraverso la realizzazione di audiodescrizioni artistico-museali. Si tratta del Complesso Monumentale di Sant’Agnese e Santa Costanza e della Chiesa di San Luigi dei Francesi, nella quale sono ospitate tre celebri opere di Caravaggio

Leggi Tutto