Il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo, un modello cui ispirarsi

È decisamente interessante il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo elaborato dal Politecnico di Milano, a partire dal progetto “Gioco al Centro – Parchi gioco per Tutti”, promosso, quest’ultimo, dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, che ha portato a realizzare nove aree gioco inclusive in ogni Municipio della città, con giostre e giochi accessibili in carrozzina, utilizzabili in piedi, seduti o distesi, nonché con percorsi ludici esperienziali e sensoriali, il tutto con la determinante collaborazione di numerose Associazioni di persone con disabilità

Leggi Tutto

“CON TESTI”, per promuovere la lettura inclusiva nella fascia da 0 a 6 anni

Quasi 2.500 libri inclusivi distribuiti nei consultori, nei presìdi sanitari, nei musei, nelle biblioteche, nelle scuole dell’infanzia e nelle biblioteche scolastiche, libri che facilitano la lettura per tutti, perché sono in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), hanno pagine gioco interattive, sono funzionali alla lettura multimodale o hanno sole illustrazioni: è partito così, a Torino, il progetto culturale “CON TESTI”, nato appunto per promuovere la lettura come mediatore di inclusione, rivolgendosi a bambini e bambine da 0 a 6 anni, anche tramite specifici eventi e formazione

Leggi Tutto

Il valore dell’alleanza per i fratelli e le sorelle di chi ha una disabilità

Negli Stati Uniti si festeggia il 10 aprile, in Europa, invece, il “Siblings Day”, la Giornata dei Fratelli e delle Sorelle, ricorre il 31 maggio, e per l’occasione, grazie all’ospitalità del Comune di Roma, si terrà in quella data, in Campidoglio, l’incontro “Il valore dell’alleanza per i siblings”, organizzato in collaborazione con l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), per dare appunto voce ai sibling, ossia a coloro che quotidianamente affrontano le problematiche di fratelli e sorelle con disabilità e malattie croniche e rare

Leggi Tutto

Nel cuore del Museo Enzo Ferrari di Modena, ma da casa, davanti al PC

«Grazie Ferrari! Da appassionato di quella che è storia elevata a mito e da rappresentante delle persone con disabilità – scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, la gioia è smisurata nell’annunciare che da qualche giorno è possibile visitare il Museo Enzo Ferrari di Modena da casa propria! Non una ricostruzione virtuale, ma una visita vera e propria, pilotando un avatar robotico a distanza. È un successo a favore di tante persone con disabilità di cui voglio raccontare lo sviluppo e dare gli strumenti per effettuare ognuno la propria visita personalizzata»

Leggi Tutto

Si chiude per quest’anno quel lungo percorso teatrale dedicato all’accessibilità

Sarà “Agosto a Osage County”, commedia dalla quale è stato tratto il film “I segreti di Osage County”, a concludere dal 30 maggio al 4 giugno al Teatro Carignano di Torino la stagione 2022-2023 dedicata all’accessibilità dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, percorso da noi regolarmente seguito, che è stato ideato e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento

Leggi Tutto

Il metodo “DescriVedendo” nel museo più antico di Milano

Il metodo “DescriVedendo”, promosso dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), vero e proprio “ponte culturale” fra persone con disabilità visiva e normovedenti, entra anche nella Pinacoteca Ambrosiana, il più antico museo di Milano, che conserva vere “meraviglie dell’arte”, il tutto grazie al finanziamento della Fondazione Maurizio Fragiacomo. Il progetto prevede tra l’altro un ciclo di visite guidate gratuite, condotte da persone appositamente formate all’accoglienza delle persone con disabili visiva e sulle linee guida di “DescriVedendo”

Leggi Tutto

L’intelligenza artificiale è utile se è accessibile

«Per definizione – scrive Roberto Scano in questo approfondimento – l’intelligenza artificiale è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. Alcuni tipi di intelligenza artificiale esistono da più di cinquant’anni, ma i progressi nella potenza dei computer, la disponibilità di enormi quantità di dati e lo sviluppo di nuovi algoritmi hanno portato a grandi balzi in avanti nella tecnologia negli ultimi anni. E tuttavia l’intelligenza artificiale può essere utile solo se è accessibile. Vediamo come e perché»

Leggi Tutto

“Siamo tutti un passaggio nel mondo”: un evento nel segno dell’inclusione

Fragilità, cura, diversità e bellezza: questi i temi di “Siamo tutti un passaggio nel mondo – Viaggio nei versi di speranza di BoEm”, recital all’insegna dell’inclusione, in programma per la serata del 29 maggio a Milano, a cura della Fondazione Mantovani Castorina e a sostegno del “Festival delle Abilità”. Per l’occasione, la poetessa Emanuela Botti (BoEm), condurrà un viaggio attraverso l’arte delle parole, con la partecipazione di Leonardo Cardo, disability manager e attivista per i diritti, noto anche come “zio Leo”

Leggi Tutto

Il progetto “AUTelier”: moda, abbigliamento e lavoro per giovani con autismo

Impegnata dal 2010 a sostenere le persone con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie, l’Associazione DIESIS di Milano (acronimo che sta per Domani Insieme E Sempre Integrati Socialmente) ha fatto decollare il proprio progetto “AUTelier”, che oltre a consolidare e ad ampliare le relazioni con il mondo della moda e dell’abbigliamento, favorirà l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone che all’Associazione fanno riferimento. L’anteprima dell’iniziativa si è avuta il 27 e 28 maggio a Segrate, nell’hinterland milanese

Leggi Tutto

Cappuccino e brioche, grazie, ma rigorosamente al buio!

Un grande camion dove viene allestito un bar che serve varie consumazioni, tutto rigorosamente al buio, con camerieri che sono persone cieche e ipovedenti: è il progetto itinerante “Dark on the Road”, che l’IRIFOR di Torino, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI, proporrà per il 26 maggio nel capoluogo piemontese, in collaborazione con la Cooperativa trentina AbilNova, per condividere con tutti e tutte – seppure nello spazio di pochi minuti – l’esperienza quotidiana delle persone con disabilità visiva, intuendone le fatiche, ma anche le insospettabili risorse

Leggi Tutto