Cappuccino e brioche, grazie, ma rigorosamente al buio!

Un grande camion dove viene allestito un bar che serve varie consumazioni, tutto rigorosamente al buio, con camerieri che sono persone cieche e ipovedenti: è il progetto itinerante “Dark on the Road”, che l’IRIFOR di Torino, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI, proporrà per il 26 maggio nel capoluogo piemontese, in collaborazione con la Cooperativa trentina AbilNova, per condividere con tutti e tutte – seppure nello spazio di pochi minuti – l’esperienza quotidiana delle persone con disabilità visiva, intuendone le fatiche, ma anche le insospettabili risorse

Leggi Tutto

Disabilità e autodeterminazione: combattere i pregiudizi e gli stereotipi

«Grazie alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la disabilità non è più un fatto privato, a carico dei singoli, ma è finalmente diventato una realtà di cui è necessario che la collettività tutta si faccia carico»: è partendo da questo assunto che si terrà il 26 maggio a Torre del Greco (Napoli) il convegno “Disabilità e autodeterminazione, per combattere pregiudizi e stereotipi”, organizzato da Salvatore Cimmino, insieme al locale Sport Club Oplonti e ai Dirigenti Scolastici delle scuole di Torre Annunziata (Napoli)

Leggi Tutto

“Tutti dentro!” ovvero l’inclusione e l’accessibilità della cultura

Si terrà il 26 maggio a Udine la tavola rotonda “Tutti dentro!”, dedicata all’inclusione e all’accessibilità della cultura, evento organizzato dalla Biblioteca Civica Vincenzo Jopp e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e con l’Università della città friulana. Tra i vari interventi vi sarà anche quello del CRIBA FVG (Centro Regionale d’Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità), per inquadrare i temi riguardanti il superamento delle barriere nei luoghi della cultura

Leggi Tutto

La disabilità, l’abilismo mediatico, l’autodeterminazione e la dignità

Con l’adesione di ENIL Italia (European Network on Independent Living) salgono a quindici gli Enti aderenti alla “Proposta di regolamentazione delle comunicazioni pubbliche sui casi di omicidio-suicidio attuati dai/dalle caregiver ai danni di sé stessi e della persona con disabilità di cui si curano”, avanzata nel febbraio scorso dal Centro Informare un’h. Organizzazione particolarmente impegnata sui temi della Vita Indipendente, ENIL Italia propone anche tre riflessioni a firma del proprio presidente Germano Tosi e dei soci Asya Bellia e Simone Riflesso, che riprendiamo qui di seguito

Leggi Tutto

Disabilità intellettive (0-6 anni): tecnologie e servizi educativi

Nell’àmbito del progetto europeo “SKATE”, che si pone come obiettivo quello di fornire strumenti e guide metodologiche agli insegnanti e alle famiglie per implementare attività inclusive legate all’educazione digitale, destinate a bambini e bambine con disabilità intellettive da 0 a 6 anni, l’Associazione AIAS di Bologna promuoverà per il 27 maggio nel capoluogo emiliano il seminario “Strumenti e metodologie per la promozione dell’accessibilità nei servizi educativi zerosei”

Leggi Tutto

Elementi in arte: quando l’arte incontra la pedagogia

«Un’attività ludico-cognitiva per la stimolazione sensoriale che mira all’integrazione sociale della persona con disabilità, allo sviluppo del senso civico e a favorire i comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente circostante. Una stimolazione del pensiero creativo finalizzato all’educazione all’ambiente attraverso il riciclo di materiale post-consumo»: è il progetto romano “Elementi in arte”, la cui settima edizione si è conclusa con la mostra dei lavori realizzati da studenti del Liceo Gelasio Caetani di Roma e da utenti con e senza disabilità dell’Associazione Il colibrì

Leggi Tutto

Un progetto che ha portato a nove aree gioco inclusive nella città di Milano

Il 26 maggio è in programma a Milano l’incontro denominato “Giochiamo Insieme?” durante il quale verranno presentati un “Decalogo del Parco Giochi Inclusivo” e il report realizzato dal Politecnico di Milano di analisi e monitoraggio del progetto “Gioco al Centro”, promosso dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, con il sostegno e la collaborazione di varie Associazioni, tra cui la UILDM Nazionale, che sottolinea come per l’occasione «verranno restituiti alla comunità i risultati di sei anni di lavoro, con la realizzazione di nove aree gioco inclusive a Milano»

Leggi Tutto

“Pane e cioccolata” chiude a Torino il ciclo di film accessibili a tutti

Si concluderà il 23 maggio a Torino, con la proiezione dotata di sottotitolazione facilitata e audiodescrizione del film “Pane e cioccolata” di Franco Brusati, coincidente con una delle più toccanti e ironiche interpretazioni di Nino Manfredi, la rassegna di capolavori del cinema italiano in versione restaurata, proposti dal CineTeatro Baretti del capoluogo piemontese e dall’Associazione +Cultura Accessibile

Leggi Tutto

“Due vite, due mondi”, ovvero cercare se stessi negli altri

L’uomo è simile a un seme che fluttua nel vento, cercando se stesso negli altri, nonostante la furia degli elementi e i capricci della natura: è l’idea di fondo di “Due: due vite, due mondi”, spettacolo che la Compagnia dei Cirindelli, formata da persone con e senza disabilità dei servizi diurni della Cooperativa Sociale Ventaglio Blu-Meraki di Cremona e dai volontari dell’Associazione ANFFAS di Cremona, porterà in scena il 24 maggio sul palcoscenico del Teatro Monteverdi della propria città

Leggi Tutto

Continua l’impegno della piattaforma Airbnb per l’accessibilità

In occasione della Giornata Internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’accessibilità e inclusività digitale, Airbnb, la piattaforma internazionale che mette in contatto persone in cerca di un alloggio per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio da affittare, e con la quale anche la Federazione FISH aveva avviato una partnership, ha annunciato ulteriori iniziative sul fronte dell’accessibilità, a partire da un aggiornamento, tramite la propria “Accessibility Review”, delle caratteristiche di accessibilità di migliaia di spazi di ospitalità presenti in tutto il mondo

Leggi Tutto