Continua l’impegno della piattaforma Airbnb per l’accessibilità

In occasione della Giornata Internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’accessibilità e inclusività digitale, Airbnb, la piattaforma internazionale che mette in contatto persone in cerca di un alloggio per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio da affittare, e con la quale anche la Federazione FISH aveva avviato una partnership, ha annunciato ulteriori iniziative sul fronte dell’accessibilità, a partire da un aggiornamento, tramite la propria “Accessibility Review”, delle caratteristiche di accessibilità di migliaia di spazi di ospitalità presenti in tutto il mondo

Leggi Tutto

MagicaMusica in concerto ad Alessandria, per celebrare l’unicità

Nel pomeriggio del 20 maggio, l’Orchestra MagicaMusica, formazione musicale composta da giovani con disabilità e diretta da Piero Lombardi, si esibirà ad Alessandria, per festeggiare il primo compleanno della locale Associazione Undicipuntodue. Per l’occasione padre Tonino Tomasoni, responsabile del Centro Missioni dei Frati Cappuccini del Piemonte, proporrà una riflessione sull’unicità della persona

Leggi Tutto

Arte tra le mani “per tutti”

Nell’àmbito della mostra “Cherasco Solidarietà. Una comunità curante dalle Confraternite ad oggi”, evento in corso a Cherasco (Cuneo), il 20 maggio è prevista la visita guidata denominata “Arte tra le mani ‘per tutti’”, basata sull’esperienza del tatto, iniziativa realizzata insieme all’Associazione Tactile Vision e con la collaborazione dell’UICI

Leggi Tutto

Monopattini e inciviltà: continuano i disagi per chi ha una disabilità visiva

In questi ultimi anni sono stati numerosi, in varie città, i disagi per le persone con disabilità visiva, a causa della sosta “selvaggia” dei monopattini sui marciapiedi e se le Leggi sono fondamentali, nel tentativo di arginare il fenomeno, da sole non bastano, senza la crescita di una profonda consapevolezza culturale. Ora, infatti, dobbiamo tornare a registrare un nuovo brutto episodio, accaduto questa volta a Trento, dove una donna cieca assoluta si è vista tranciare di netto il suo bastone bianco dal monopattino cadutole addosso

Leggi Tutto

Musicoterapia Orchestrale di Esagramma: si diventa una vera orchestra sinfonica

È in programma per il 20 maggio a Milano il concerto per il saggio di fine triennio dei gruppi di Musicoterapia Orchestrale impegnati con Esagramma, Ente che coincide con la Fondazione Sequeri Esagramma, Centro di Clinica, Ricerca e Formazione nato nel 1983 a Milano, per riabilitare il disagio psicofisico e sociale tramite le potenzialità della musica. Si tratta del momento in cui quei gruppi di si uniscono, diventando una vera orchestra sinfonica

Leggi Tutto

La settima edizione del concorso di editoria tattile illustrata “Tocca a te!”

Sarà come sempre gratuita e aperta a tutti (illustratori, artisti, insegnanti, educatori, studenti e classi, ma anche artigiani o semplici appassionati) la partecipazione al concorso nazionale “Tocca a te!”, che sostiene e promuove l’editoria tattile a livello nazionale, con la consapevolezza dell’importanza che il libro riveste nello sviluppo di ogni bambino, anche con deficit visivo. Nei giorni scorsi ne è stata lanciata la settima edizione, cui si potrà partecipare con una propria opera fino al 10 ottobre, in vista dell’evento conclusivo, che si terrà dal 26 al 29 ottobre a Bologna

Leggi Tutto

“Klick’s on Ways 2023”: il cammino è un’esperienza per tutti

Il cammino di 10 viaggiatori, di cui 8 a mobilità ridotta, che attraverseranno il Veneto, dal 19 al 26 maggio, per raccontare l’esperienza del viaggio lento, valorizzare i territori, la loro accessibilità e l’accoglienza delle comunità. Ma soprattutto per portare il messaggio che il cammino è un’esperienza per tutti: sarà questo la nuova edizione di “Klick’s on Ways”, iniziativa dell’organizzazione Free Wheels, che avvicina persone con esigenze di accessibilità all’esperienza del cammino e che in dieci anni di attività ne ha supportate oltre 10.000 a scoprire i benefìci del viaggio lento

Leggi Tutto

Un percorso immersivo di lettura e arte per superare le barriere visive

Offrire ai visitatori l’opportunità di avvicinarsi al mondo della disabilità visiva attraverso uno speciale percorso immersivo appositamente creato, spaziando tra lettura accessibile, arte accessibile e audiolibri: lo proporrà l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) con il proprio stand presente dal 18 al 22 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, spazio curato in collaborazione con il Centro Nazionale del Libro Parlato

Leggi Tutto

Le “sovrapposizioni di accessibilità” non rendono i siti web accessibili

«Gli overlay di accessibilità (“sovrapposizioni di accessibilità”) consentono agli utenti di modificare l’aspetto dei contenuti online. Sebbene ciò possa aiutare alcune persone, funzionalità simili sono già disponibili nei browser e nei dispositivi odierni e alcuni overlay possono interferire con l’altra tecnologia utilizzata dalle persone con disabilità per accedere ai contenuti online (nota come tecnologia assistiva)»: lo si legge in una dichiarazione prodotta congiuntamente dal Forum Europeo sulla Disabilità e dall’Associazione Internazionale dei Professionisti dell’Accessibilità

Leggi Tutto

Anche la Fondazione Rovati di Milano ha aderito al progetto “Museo per tutti”

Un’altra struttura culturale ha aderito al progetto “Museo per tutti”. promosso dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio. È la Fondazione Rovati di Milano, che ha dato il via a un percorso per adulti e bambini con disabilità intellettiva, alla scoperta delle collezioni del proprio Museo d’Arte, tramite una guida cartacea nei formati “Easy to Read” (“facile da leggere e da comprendere”) o con CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Leggi Tutto