“DescriVedendo”: un percorso accessibile al Museo di Storia Naturale di Milano

Vero e proprio “ponte culturale” fra persone con disabilità visiva e normovedenti, il progetto e il metodo “DescriVedendo”, promosso dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), sta per fare il proprio ingresso anche nel Museo di Storia Naturale di Milano: il 6 maggio, infatti, tale struttura inaugurerà il percorso inclusivo e accessibile a tutti denominato “DescriVedendo Mostra Rainbow”, nell’àmbito del progetto “MU.SENSES, al museo con tutti i sensi”

Leggi Tutto

Sempre più accessibile e inclusivo il “Cactus Film Festival” di Aosta

Con la sua terza edizione, in programma ad Aosta dal 4 al 14 maggio, il “Cactus International Children’s and Youth Film Festival”, «manifestazione di cinema dedicata a chi è bambino oggi e a chi non ha dimenticato di esserlo stato», così come viene presentata, si distinguerà per una sempre maggiore inclusività e accessibilità, grazie anche alla collaborazione con la Cooperativa valdostana Cera l’Acca

Leggi Tutto

La catalogazione della Biblioteca Braille di Torino

Come riferisce l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), nel corso di un incontro svoltosi tra alcuni funzionari della Città di Torino e le Associazioni che rappresentano le persone con disabilità visiva, è stata data notizia che la catalogazione della Biblioteca Braille dell’ex Istituto Regionale dei Ciechi di Torino si è conclusa grazie ad alcuni finanziamenti ministeriali. Durante un prossimo incontro verranno valutate le concrete possibilità di una futura riapertura al pubblico della preziosa struttura, sia per il prestito che per la consultazione

Leggi Tutto

“Come una vera coppia” al Festival Internazionale “Tulipani di seta nera”

Diretto da Christian Angeli e prodotto da Jumping Flea per l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), “Come una vera coppia” racconta le storie d’amore di sei coppie di giovani con sindrome di Down, che sognano un futuro insieme e iniziano a costruirlo sulle rive di un lago. L’opera sarà presente nella categoria “Documentari” all’ormai prossimo XVI Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di seta nera”, in programma a Roma, e verrà proiettata nel pomeriggio del 7 maggio

Leggi Tutto

Iniziative a San Marino per la Giornata Internazionale della Vita Indipendente

La proiezione del film “Noi due” il 4 maggio e l’incontro pubblico “Autodeterminazione: cambiamo la realtà con le possibilità” il 5 maggio, sono le iniziative organizzate a San Marino dalle Associazioni locali Attiva-Mente e BattiCinque, in occasione della Giornata Internazionale per la Vita Indipendente, per confrontarsi con buone pratiche a livello internazionale e condividere soluzioni innovative su temi delicati come il diritto alla scelta per le persone con disabilità non autosufficienti e la possibilità di organizzare in autonomia la propria vita e le relazioni familiari e professionali

Leggi Tutto

Vent’anni di accompagnamento alle tecnologie assistive per persone ipovedenti

Vent’anni di accoglienza e accompagnamento gratuito alla conoscenza delle tecnologie assistive per migliaia di persone ipovedenti di tutte le età, con l’obiettivo di migliorarne l’autonomia in tutti gli àmbiti della vita quotidiana: è quanto fornisce dal 2003 il Servizio Tommaso dell’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), nella propria Ausilioteca di Milano, e a questo sarà dedicata l’iniziativa “Open Day Ausilioteca ANS – Il Servizio Tommaso compie vent’anni”, promossa per il 5 maggio nel quadro della manifestazione milanese “Civil Week”

Leggi Tutto

Liberi di leggere, liberi di giocare, liberi dalle barriere

Un laboratorio di parole, musica e canzoni, per superare ogni barriera linguistica, culturale e cognitiva, grazie al linguaggio delle arti e dei sensi, che consentirà a tutti di esprimersi in libertà, cantare, muoversi, suggerire storie, diventando allo stesso tempo protagonisti, in una performance comunitaria e inclusiva: sarà questo l’incontro “Liberi di leggere. Liberi di giocare”, rivolto a bambini, ragazzi e famiglie e promosso per il 4 maggio a Milano dalla Fondazione Ariel, impegnata sul fronte di varie forme di disabilità neuromotoria, nell’àmbito della manifestazione “Civil Week”

Leggi Tutto

Se il turismo digitale non è accessibile, è un problema per tutti

Nella sua rubrica di «Superando.it» denominata “Il digitale accessibile”, Roberto Scano, dopo avere evidenziato i problemi di accessibilità presenti nella nota campagna promozionale “Open to meraviglia”, realizzata dal Ministero del Turismo e dall’ENIT, conclude sottolineando che con servizi digitali non accessibili nel settore del turismo, non solo vengono ovviamente penalizzate le persone con disabilità, ma sono gli stessi imprenditori impegnati in tale campo a perdere potenziale clientela. E non poca

Leggi Tutto

Progetti che migliorino la qualità di vita delle persone sorde e ipoacusiche

«Sostenere progetti da realizzare nell’àmbito territoriale di competenza della Fondazione Comunità di Milano, che portino a miglioramenti nella qualità della vita delle persone sorde e ipoacusiche, offrendo supporti per riequilibrare eventuali svantaggi sociali che possono subire nella partecipazione alla vita civile, economica, sociale e culturale»: è lo scopo del bando “Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva”, aperto fino al 30 giugno e promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e dalla Fondazione di Comunità Milano, a valere sul “Fondo Sordità Milano”

Leggi Tutto

La presa in carico delle persone con sindrome di Down: i dati di quell’indagine

Brindisi e Lido di Camaiore (Lucca) sono le sedi degli incontri di questa settimana, il 28 e iul 29 aprile, iniziative promosse dalle Sezioni di Brindisi e della Versilia dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per diffondere sui propri territori i dati emersi dall’indagine realizzata dall’AIPD Nazionale, insieme al Censis, denominata “La presa in carico delle persone con sindrome di Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale”, rientrante nel quadro del progetto “Non uno di meno”

Leggi Tutto