La rappresentazione accessibile a Torino di “Sei personaggi in cerca d’autore”

Sarà questa volta uno di testi teatrali più famosi del Novecento, “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello, al centro del percorso dedicato all’accessibilità, da tempo intrapreso dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, iniziativa ideata e sviluppata in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, che consente anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. Accadrà dal 2 al 7 maggio al Teatro Carignano di Torino

Leggi Tutto

Per utilizzare al meglio le tecnologie e aumentare la propria autonomia

«Siamo un gruppo di giovani con diverse disabilità e abbiamo lanciato questa iniziativa con l’obiettivo di aiutare altre persone come noi ad utilizzare al meglio le tecnologie per aumentare la propria autonomia»: si presenta così il gruppo fondatore di “TecnologicaMente inSuperAbili”, che ha dato vita all’omonimo sito web, un gruppo aperto a chiunque abbia necessità di avere un supporto, così come a chiunque desideri mettere a disposizione del proprio tempo per gli altri

Leggi Tutto

Altre bellezze di Genova da visitare, con i “Rolli Days for All”

Già da alcuni anni i “Rolli Days” di Genova – tradizionale manifestazione in cui tornano ad aprirsi ai visitatori i palazzi dell’antica aristocrazia genovese – sono divenuti “For All” (“per tutti”), grazie all’impegno della consulente culturale Lidia Schichter. E i “Rolli Days for All” torneranno anche dal 28 al 30 aprile, con visite guidate tutte dedicate a persone con disabilità, che permetteranno loro di scoprire altre bellezze del capoluogo ligure

Leggi Tutto

Un avatar robotico alla Camera dei Deputati per il “Premio Cuore Digitale”

Il 27 aprile a Roma vi sarà alla Camera dei Deputati l’evento “Il Premio dell’Innovazione Sociale: le tecnologie Made in Italy”, legato al quinto “Premio Cuore Digitale”, iniziativa dell’Associazione Cuore Digitale, rivolta alle eccellenze della tecnologia italiana in àmbito di disabilità e salute, e per l’occasione, a moderare le due tavole rotonde previste, cui parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni, associazioni di categoria e responsabili di aziende, sarà un BrainControl Avatar, alter ego robotico di Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile di «Superando.it»

Leggi Tutto

I contributi e le agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Com’è noto, le persone che effettuano interventi edilizi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche possono fruire di un contributo economico ai sensi della Legge 13/89 e di alcune detrazioni fiscali. Parte da qui un ampio e utile approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, tutto dedicato appunto ai vari contributi e agevolazioni previsti per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Leggi Tutto

Con noi, non al nostro posto

«Noi persone con la sindrome di Down di varie Sezioni dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), seguendo il motto “Con noi, non al nostro posto”, abbiamo una serie di richieste da porre all’Associazione»: è stato Pierpaolo Martino, nel corso della recente Assemblea Nazionale dei Soci dell’AIPD, a fare da portavoce alle istanze espresse nei confronti dell’Associazione da parte delle persone con sindrome di Down di numerose Sezioni dell’Associazione stessa

Leggi Tutto

Accessibilità e fruibilità: pre-condizione per progettisti e amministratori

«Progettare un edificio o un pezzo di città senza barriere architettoniche o utilizzare le tecnologie per migliorare l’accessibilità e la fruibilità dello spazio, per tutti dev’essere una pre-condizione per i progettisti e per gli amministratori pubblici»: lo dichiara Andrea Ferretti, presidente dell’Associazione PEBA, che il 22 aprile, insieme al Gruppo Societario Industriale ASSA ABLOY, lancerà una campagna di sensibilizzazione per un’architettura inclusiva e accessibile, dove venga abbattuta ogni barriera fisica e culturale

Leggi Tutto

Patenti speciali e mobilità sostenibile: se ne parlerà in Friuli Venezia Giulia

Organizzato dall’Associazione Laluna presso la propria sede di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), in collaborazione con l’UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) e con la Federazione FISH, si terrà il 28 aprile un convegno di respiro nazionale sul tema delle patenti speciali per le persone con disabilità, dando vita anche a una serie di riflessioni sulla fiscalità per gli autoveicoli delle stesse persone con disabilità e sulla mobilità sostenibile

Leggi Tutto

Cultura, turismo e sport in un’ottica inclusiva e sostenibile

“Cultura, Turismo e Sport: Una visione d’insieme della ricerca e della pratica in un’ottica inclusiva e sostenibile”: questo il titolo del convegno in programma per il 20 aprile presso l’Università Parthenope di Napoli, organizzato dall’Ateneo ospitante in collaborazione con la Cooperativa Sociale campana Il Tulipano, momento di confronto tra il mondo accademico, quello istituzionale e quello operativo sul campo, che dopo i vari saluti introduttivi, prevede una serie di interventi ripartiti nelle sessioni “Welfare culturale”, “Sport per e con tutti” e “Turismo inclusivo e sostenibile”

Leggi Tutto

Tutti i passeggeri con disabilità devono viaggiare in aereo senza problemi

Stop agli imbarchi negati, risarcimenti rapidi ed equi, un biglietto gratuito se c’è l’accompagnatore e piena responsabilità delle aziende per i danni o gli smarrimenti delle carrozzine o di altri ausili: sono chiare le richieste dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, nel proprio rapporto “Fine dell’incubo: i passeggeri con disabilità meritano di viaggiare in aereo”, ove si chiede alla Commissione Europea di tenerne pienamente conto, in fase di revisione del Regolamento riguardante appunto i diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo

Leggi Tutto