Anche la Galleria Giannoni di Novara nella rete di “Museo per tutti”

Un altro importante tassello si è aggiunto al progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, iniziativa promossa dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere appunto accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio. Dalla fine di marzo, infatti, anche la Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara è divenuta ufficialmente un museo accessibile alle persone con disabilità intellettiva

Leggi Tutto

Autismi: vite ad ampio spettro

Un’importante occasione per approfondire la conoscenza dei più aggiornati ed efficaci modelli di presa in carico e intervento in àmbito di disturbi dello spettro autistico, con uno sguardo rivolto a tutto l’arco di vita e con l’obiettivo di acquisire strumenti, modelli e condividere idee con maggiore attenzione e consapevolezza verso gli aspetti culturali dello stesso spettro autistico: sarà questo l’8° Convegno Internazionale “Autismi – Vite ad ampio spettro. Multidisciplinarietà e neurodivergenze”, promosso a Rimini (ma anche online) per il 28 e 29 aprile dal Centro Studi Erickson

Leggi Tutto

Si proietta a Torino “Una giornata particolare”, sottotitolato e audiodescritto

Proseguirà il 19 aprile a Torino, con la proiezione dotata di sottotitolazione facilitata e audiodescrizione del film “Una giornata particolare” di Ettore Scola, la rassegna di capolavori del cinema italiano in versione restaurata, proposti dal CineTeatro Baretti del capoluogo piemontese e dall’Associazione, perché «l’accessibilità – come viene sottolineato – sarà uno dei temi centrali dei prossimi anni anche nel settore della cultura. Questa rassegna consente quindi la visione anche alle persone con disabilità sensoriali e cognitive, nonché a chiunque altro sia in situazione di fragilità»

Leggi Tutto

Altre presentazioni di quell’indagine sulle persone con sindrome di Down

Cosenza, Arezzo e Reggio Calabria sono le sedi degli incontri di questa settimana, promossi dalle rispettive Sezioni locali dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per diffondere sui propri territori i dati emersi dall’indagine realizzata dall’AIPD Nazionale, insieme al Censis, denominata “La presa in carico delle persone con sindrome di Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale”, rientrante nel quadro del progetto “Non uno di meno”

Leggi Tutto

La disabilità al servizio dell’ambiente

È certamente un’iniziativa degna di nota e anche di essere presa ad esempio in altre zone del Paese “La disabilità al servizio dell’ambiente”, che il 18 aprile a San Martino di Lùpari, in provincia di Padova, concilierà tutela dell’ambiente e inclusione sociale, tramite una giornata di pulizia delle strade della cittadine e della locale Oasi Naturalistica Ae Vae, che impegnerà nella raccolta di rifiuti abbandonati persone con disabilità chiamate dall’Associazione CROSSabili

Leggi Tutto

Torna in Val di Non la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa

Oramai da sette anni la Cooperativa Sociale trentina GSH di Cles in Val di Non organizza la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, una serie di iniziative volute per riflettere e condividere assieme ciò che serve alla costruzione di una società tesa al miglioramento della comunicazione per le persone con bisogni comunicativi complessi, caratteristica che è il comune denominatore di molte disabilità, patologie e sindromi. L’appuntamento con la nuova edizione, ricca come sempre di proposte, sarà dal 17 al 23 aprile

Leggi Tutto

Il “Disability Pride Torino” contro gli stereotipi e i pregiudizi

Con la prima edizione del “Disability Pride Torino”, in programma nel pomeriggio di sabato 15 aprile nel capoluogo piemontese, incominceranno i numerosi appuntamenti del Disability Pride Network, che quest’anno toccheranno varie città d’Italia, da nord a sud del Paese. «Sarà una manifestazione volutamente colorata, rumorosa e con un’atmosfera di festa – sottolineano i promotori -, per superare ogni stereotipo e pregiudizio»

Leggi Tutto

A sostegno di chi non ha la voce e di chi, per questo, viene discriminato

Il 16 aprile sarà la Giornata Mondiale della Voce (“World Voice Day”), e per l’occasione segnaliamo due iniziative avviate nel nostro Paese, la prima delle quali riguarda la “banca della voce” promossa dall’Associazione AISLA nell’àmbito del progetto “MyVoice”, sensibilmente incrementata grazie a numerose voci donate dalla Società Zambon alle persone con la SLA, mentre la seconda arriva dall’Associazione Vivavoce ed è la campagna “16voce dici”, contro le discriminazioni e gli atti di bullismo verso chi soffre di disturbi del linguaggio, della voce o della comunicazione

Leggi Tutto

Un corso di alfabetizzazione Braille

Prenderà il via il 15 aprile a Milano un corso di alfabetizzazione Braille, organizzato dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), in collaborazione con lo IERFOP (Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale), iniziativa rivolta principalmente agli insegnanti di sostegno. Al momento sono stati già ammessi dieci allievi, ma si è anche formata una lista di attesa per eventuali nuovi corsi

Leggi Tutto

Il web è ancora molto indietro rispetto alla piena accessibilità

«Nessun sito monitorato è risultato accessibile al 100% secondo la normativa vigente!»: lo dicono da AccessiWay, società leader in Italia per l’accessibilità digitale, riferendosi a un proprio rapporto presentato a Torino, in occasione del convegno “Accessibilità e inclusione digitale”, lavoro che è stato il frutto dell’approfondita analisi di oltre 2.000 pagine web (automotive, settore bancario, e-commerce, Pubblica Amministrazione e grande distribuzione), partendo dai cinquanta requisiti fissati dalle “WCAG”, le Linee Guida internazionali per l’accessibilità dei contenuti web

Leggi Tutto