Il “Disability Pride Torino” contro gli stereotipi e i pregiudizi

Con la prima edizione del “Disability Pride Torino”, in programma nel pomeriggio di sabato 15 aprile nel capoluogo piemontese, incominceranno i numerosi appuntamenti del Disability Pride Network, che quest’anno toccheranno varie città d’Italia, da nord a sud del Paese. «Sarà una manifestazione volutamente colorata, rumorosa e con un’atmosfera di festa – sottolineano i promotori -, per superare ogni stereotipo e pregiudizio»

Leggi Tutto

A sostegno di chi non ha la voce e di chi, per questo, viene discriminato

Il 16 aprile sarà la Giornata Mondiale della Voce (“World Voice Day”), e per l’occasione segnaliamo due iniziative avviate nel nostro Paese, la prima delle quali riguarda la “banca della voce” promossa dall’Associazione AISLA nell’àmbito del progetto “MyVoice”, sensibilmente incrementata grazie a numerose voci donate dalla Società Zambon alle persone con la SLA, mentre la seconda arriva dall’Associazione Vivavoce ed è la campagna “16voce dici”, contro le discriminazioni e gli atti di bullismo verso chi soffre di disturbi del linguaggio, della voce o della comunicazione

Leggi Tutto

Un corso di alfabetizzazione Braille

Prenderà il via il 15 aprile a Milano un corso di alfabetizzazione Braille, organizzato dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), in collaborazione con lo IERFOP (Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale), iniziativa rivolta principalmente agli insegnanti di sostegno. Al momento sono stati già ammessi dieci allievi, ma si è anche formata una lista di attesa per eventuali nuovi corsi

Leggi Tutto

Il web è ancora molto indietro rispetto alla piena accessibilità

«Nessun sito monitorato è risultato accessibile al 100% secondo la normativa vigente!»: lo dicono da AccessiWay, società leader in Italia per l’accessibilità digitale, riferendosi a un proprio rapporto presentato a Torino, in occasione del convegno “Accessibilità e inclusione digitale”, lavoro che è stato il frutto dell’approfondita analisi di oltre 2.000 pagine web (automotive, settore bancario, e-commerce, Pubblica Amministrazione e grande distribuzione), partendo dai cinquanta requisiti fissati dalle “WCAG”, le Linee Guida internazionali per l’accessibilità dei contenuti web

Leggi Tutto

Comunicazione e informazione accessibile: un diritto fondamentale

Che il digitale e la tecnologia siano entrati sempre più a far parte della vita quotidiana delle persone è una consapevolezza sulla quale si muove anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), collocando tra i diritti fondamentali per le persone con disabilità quello alla comunicazione e all’informazione. In tale direzione va anche una collaborazione avviata dalla Federazione con la Società Accessiway, organizzatrice oggi, 12 aprile, a Torino del convegno “Accessibilità e inclusione digitale”, ciò che ha portato ad un’ulteriore accessibilità del sito della stessa FISH

Leggi Tutto

“6 a Casa”: una casa per l’autonomia di sei persone con disabilità intellettiva

Si chiama “6 a Casa” ed è un appartamento della Fondazione Dopo di Noi Bologna, dove andranno a vivere stabilmente sei uomini con disabilità intellettiva, accrescendo le autonomie acquisite in un periodo preparatorio, cooperando reciprocamente e stringendo relazioni con gli altri residenti del quartiere, con il supporto discreto degli operatori della Fondazione stessa. L’evento inaugurale, alla presenza del Sindaco di Bologna e di altre autorità cittadine, preceduto da un incontro pubblico, è in programma per il 15 aprile

Leggi Tutto

L’Assemblea Nazionale dei Soci dell’AIPD

Tra le iniziative in programma nel corso dell’Assemblea Nazionale dei Soci dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che si terrà a Roma il 15 e il 16 aprile, vi sarà anche la tavola rotonda “Il Dopo di Noi, aspetti normativi e soluzioni operative”, mentre nella seconda giornata una delegazione di giovani e adulti con sindrome di Down che hanno partecipato al progetto “Tutti in piazza!” racconterà il lavoro svolto e portato in diverse piazze del Paese, in occasione della recente Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down del 21 Marzo

Leggi Tutto

Rivolto a chi accompagna persone con disabilità visiva in escursioni e camminate

Viene diffuso dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) un breve vademecum fatto di consigli pratici rivolti agli accompagnatori che intendano affiancare persone non vedenti e ipovedenti in escursioni e camminate. Ne riprendiamo ben volentieri i vari passaggi, riassumibili sostanzialmente in uno di essi, che è semplicemente «sapere sempre cosa fare, senza incertezze»

Leggi Tutto

Esperienze di vita indipendente raccontate dalla viva voce dei beneficiari

«La vita indipendente è un concetto ancora non prioritario, sia per gli Enti Locali che per gli stessi cittadini, ma le Agenzie per la Vita Indipendente che abbiamo realizzato in Campania devono essere da stimolo alle Istituzioni per incrementare i fondi dedicati. Anche per questo faremo raccontare le relative esperienze dalla viva voce dei beneficiari»: così Rosaria Duraccio del MOVICA (Movimento Vita Indipendente Campania), presenta l’incontro “La vita indipendente delle persone con disabilità: il progetto dell’AVIC A05”, che si terrà il 14 aprile ad Aiello del Sabato (Avellino)

Leggi Tutto

“Il digitale accessibile”: sembra scontato ma non lo è

«Cercherò di portare notizie su novità in tema di accessibilità digitale, buoni esempi da seguire e cattivi esempi da evitare, per aiutare ad identificare le poche, ma essenziali regole, che garantiscano a tutti, senza discriminazione, di utilizzare i prodotti ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)»: così Roberto Scano, che da oltre vent’anni si occupa di accessibilità informatica e che in tale àmbito ha lavorato alla scrittura di regole internazionali e di norme nazionali, presenta la sua nuova rubrica di «Superando.it», denominata “Il digitale accessibile”

Leggi Tutto