“Borghi in Carrozza”: due viaggiatori con disabilità in giro per il Piemonte

Luca Paiardi e Danilo Ragona, promotori sin dal 2015 del progetto “Viaggio Italia. Around the World”, si apprestano a inaugurare il 2023 con “Borghi in Carrozza”, percorso a tappe alla scoperta di alcune tra le località più tipiche e suggestive del Piemonte, sempre con il loro bagaglio di esperienze di viaggio accessibili a tutti, per scoprire se ciò che spesso viene percepito come proibitivo per le persone con disabilità, possa essere o nascondere una possibilità inaspettata. Partiranno il 25 marzo da Torino a bordo di una storica Lancia Fulvia Montecarlo e con le loro carrozzine hi-tech

Leggi Tutto

Girare per Torino in bici adattate a bambini e ragazzi con disabilità

Tramite il progetto “Tutti in sella!”, la Fondazione Paideia di Torino mette a disposizione una serie di biciclette accessibili, pensate cioè per offrire ai familiari e ai caregiver di bambini e ragazzi con disabilità la possibilità di usufruire di mezzi adattati alle diverse esigenze e specificità. Il parco bici del Centro Paideia ha riaperto dunque il 25 marzo e sarà presente ogni sabato fino al 17 giugno, fornendo gratuitamente le due ruote a turisti e cittadini e a chiunque altro voglia divertirsi scoprendo Torino

Leggi Tutto

La rassegna “Diverse abilità in scena”: un orgoglio per la città di Bologna

Nata nel 2006 per volontà dell’Associazione Gli Amici di Luca, con l’intento di fornire un palcoscenico al teatro nato nel campo del disagio, la rassegna “Diverse abilità in scena”, che prenderà il via nella serata del 22 marzo, per protrarsi fino al mese di giugno, vedrà ancora una volta le attività teatrali che gli stessi Amici di Luca rivolgono a persone con esiti di coma, presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, incontrarsi con altre realtà ed esperienze. Un’iniziativa che costituisce certamente un motivo di orgoglio per la città di Bologna

Leggi Tutto

Alla scoperta tattile degli Etruschi

Per la mattinata del 25 marzo i Musei Reali del capoluogo piemontese organizzeranno una visita tattile guidata alla propria Galleria Archeologica, con ingresso gratuito per le persone con disabilità visiva e i loro accompagnatori. Per l’occasione verrà proposto un percorso interamente dedicato al popolo degli Etruschi, con la possibilità, tra l’altro, di esplorare il modello tattile di un’urna funeraria e di un vero sarcofago proveniente da Vulci

Leggi Tutto

Noi, cittadini protagonisti

Offrire alle persone con disabilità l’opportunità di vivere ruoli più attivi e di reale partecipazione, andando anche oltre la necessità di vedere rispettato ogni diritto e giungendo a contribuire attivamente a costruire le comunità in cui vivono essi stessi: è uno dei principali obiettivi del progetto lombardo “Nuove Rotte” che in linea con tali intenti, ha proposto ora il percorso formativo online “Noi, cittadini protagonisti”, a partecipazione gratuita e articolato su tre incontri successivi, il primo dei quali tenutosi il 31 marzo, mentre i prossimi saranno il 28 aprile e il 26 maggio

Leggi Tutto

Canta che… si passa: contro le barriere nei luoghi di Bologna aperti al pubblico

Alleanze sempre più larghe, con organizzazioni non impegnate direttamente sui diritti delle persone con disabilità, per lottare in favore dell’accessibilità degli spazi aperti al pubblico, come prescritto dalle “Linee Guida per la Visitabilità dei luoghi aperti al pubblico”, regolamento comunale che punta ad essere applicato entro settembre: sarà questa la caratteristica di “Canta che si passa”, evento del 24 marzo a Bologna, incentrato tra l’altro su un “karaoke stonato”, «per cantare a squarciagola che vogliamo spazi accessibili ovunque, non solo per andare dal medico o pagare le bollette!»

Leggi Tutto

A “Fa’ la cosa giusta” non mancano mai i temi della disabilità e dell’inclusione

Una visita guidata per persone sorde sia oraliste che segnanti, laboratori per bambini e bambine dedicati all’insegnamento delle basi della LIS e di quelle del Braille, un incontro sull’escursionismo adattato e i percorsi accessibili e molto altro ancora: non mancheranno nemmeno quest’anno gli appuntamenti dedicati alla disabilità e all’inclusione all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, la Fiera Nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, la cui diciannovesima edizione è in programma dal 24 al 26 marzo a Milano

Leggi Tutto

Quale modo migliore per accedere alla cultura se non utilizzando tutti i sensi?

«L’accesso alla cultura come diritto di tutte e tutti implica di essere liberi di conoscere ed esplorare. E quale modo migliore di farlo, se non utilizzando tutti i nostri sensi? Il tatto, in particolare, porta con sé enormi potenzialità: è uno straordinario strumento di conoscenza alla portata di tutti noi»: lo dicono i promotori del laboratorio incentrato sul tema dell’accessibilità museale, rivolto a bambini, bambine e adulti, in programma per il 25 marzo a Villa della Regina di Torino, nell’àmbito della manifestazione “Biennale Democrazia”

Leggi Tutto

Quattro giornate per costruire “Durante Noi” il “Dopo di Noi”

Il progetto formativo calabrese “Inform@bility”, che ha per capofila la Federazione FISH Calabria e che conta nella propria squadra sulle Associazioni Prader Willi e La Spiga, oltreché sul Coordinamento Regionale Alogon, propone il corso online denominato “Costruire durante Noi il Dopo di Noi”, che si articolerà su quattro appuntamenti dal 23 marzo al 3 aprile, allo scopo di fornire vari spunti e stimoli di riflessione, rispetto agli scenari e alle opportunità aperti in Calabria dalla Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o “sul Durante e Dopo di Noi”

Leggi Tutto

Interventi di emergenza per cosiddette persone “non collaboranti”

Già impegnato a diversi livelli per gli interventi di emergenza in presenza di persone cosiddette “non collaboranti” e/o con disabilità intellettiva, il Corpo dei Vigli del Fuoco, e nello specifico il Comando Provinciale di Roma, presenterà il 21 marzo presso la propria sede della Capitale una nuova meritoria iniziativa, resa possibile da una stretta collaborazione con le organizzazioni FIDA (Forum Italiano Diritti Autismo) e Neuropeculiar (Movimento per la Biodiversità Neurologica). Si tratta delle “Linee Guida di intervento per persone autistiche e/o con disabilità intellettiva”

Leggi Tutto