Transizione inclusiva dei servizi alla luce della Convenzione ONU

L’evoluzione in chiave inclusiva dei servizi alla persona, con particolare riguardo alle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, guardando anche alla sperimentazione di soluzioni altamente innovative e inclusive per l’abitare: sostanzialmente di questo si parlerà il 28 marzo, durante un evento online promosso dall’ANFFAS, in occasione del proprio 65° anniversario e della XVI Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, incontro di cui avremo occasione di parlare ancora più diffusamente nei prossimi giorni

Leggi Tutto

Ho cancellato dal mio vocabolario l’espressione “non ci riesco”

Già componente di una delle massime espressioni operative delle Forze Armate, partecipando negli angoli più ostili del pianeta ad azioni di qualsiasi natura operativa, Fabio D’Acchille ha subìto un infortunio che gli ha cambiato l’esistenza. Ma presso l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola ha imparato tante cose e altrettante ne ha insegnate, cancellando definitivamente dal proprio vocabolario, come egli stesso racconta, «l’espressione “non ci riesco”»

Leggi Tutto

Un corso di lettura e scrittura in Braille

Rivolto a docenti, educatori, genitori, volontari, persone non vedenti e a chiunque altro sia interessato, prenderà il via il 22 aprile un corso di lettura e scrittura in Braille promosso dalla Rappresentanza UICI di Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani, in collaborazione con l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e con l’IRIFOR di Napoli (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI)

Leggi Tutto

La sfida all’accessibilità delle chiese più antiche

Custodi silenziose di opere d’arte, luoghi dove raccogliersi in preghiera per chi ha il dono della fede, le chiese punteggiano con i loro campanili le grandi città fino al più piccolo dei borghi italiani. Il tema della loro accessibilità è complesso, soprattutto per quanto riguarda quelle risalenti ai secoli addietro e fino a qualche decennio fa, ma ci sono una serie di esempi virtuosi che grazie anche alle nuove tecnologie, sembra proprio abbiano saputo vincere la sfida

Leggi Tutto

Un aggiornamento di Netflix utile alle persone con disabilità visiva e uditiva

Da pochi giorni Netflix offre agli utenti TV la possibilità di personalizzare le dimensioni e lo stile dei sottotitoli, durante l’uso della piattaforma, scegliendo fra tre dimensioni dei caratteri e fra quattro stili/colori. Si tratta di un aggiornamento rivolto agli utenti di Netflix che usano la TV, che può certamente essere di grande utilità per gli spettatori con disabilità visiva o uditiva

Leggi Tutto

Parli sempre te! Ma il tema di quest’anno è con noi, non al posto nostro!

È questo il messaggio con cui Francesco, giovane socio dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), “impartisce una lezione” a Lillo, noto personaggio dello spettacolo, nel video promosso dalla stessa AIPD, in occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down di oggi, 21 Marzo, rifacendosi al messaggio internazionale dell’evento (“Con noi, non al posto nostro”), con cui rivendicare il diritto all’autodeterminazione. Un messaggio che il 19 marzo è stato anche gridato con forza da tante persone nelle piazze d’Italia, durante i flash mob organizzati dalle Sezioni dell’AIPD

Leggi Tutto

Trasformare i servizi, per una reale vita indipendente, inclusa nella comunità

Presentato da Gerard Quinn, Relatore Speciale dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità, il rapporto “Trasformazione dei servizi per le persone con disabilità” evidenzia tra l’altro come «i modelli tradizionali di servizio e supporto spesso perpetuino la dipendenza e la mancanza di libero arbitrio, concentrandosi sulle menomazioni e considerando le persone con disabilità come destinatari passivi di cure». Lo studio offre quindi una serie di indicazioni su come “re-immaginare” i servizi, rendendo effettivo il diritto a vivere in modo indipendente e ad essere inclusi nella comunità

Leggi Tutto

Uno snodo ferroviario importante, ma sempre inaccessibile

È uno snodo ferroviario tra i più importanti del Friuli Venezia Giulia, con una novantina di treni passeggeri nei giorni feriali e 700.000 passeggeri all’anno. E tuttavia, nonostante i ripetuti appelli al Gruppo Rete Ferroviarie Italiane, da parte dell’Associazione Laluna e della locale Amministrazione Comunale, sembra che fino al 2026 continuerà a non essere accessibile alle persone con disabilità motoria. Ora il caso è arrivato sul tavolo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tramite un’Interrogazione Parlamentare

Leggi Tutto

Percorsi e risorse verso l’autonomia e la vita indipendente

Durato un anno e conclusosi in questi giorni, il progetto “Indipendentemente: percorsi e risorse verso l’autonomia”, voluto dall’Associazione Parent Project e dalla Federazione LEDHA Milano, rivolgendosi al territorio di Milano e dintorni, ha promosso il protagonismo e la cittadinanza attiva di numerosi giovani con distrofia muscolare di Duchenne e Becker e altre disabilità, attraverso una serie di attività, contribuendo da una parte a ricostruire quei legami tra i ragazzi messi alla prova dalla pandemia, valorizzando al contempo la riscoperta e la conoscenza di “beni comuni”

Leggi Tutto

Le piccole grandi conquiste di tanti bambini e bambine con sordocecità

Per i bambini e le bambine con sordoceità e pluriminorazione psicosensoriale, azioni semplici, come imparare a comunicare con mamma e papà, camminare senza supporti o mangiare da soli non sono scontate e rappresentano imprese che richiedono tanto impegno. Questi importanti traguardi possono essere però raggiunti grazie agli operatori della Fondazione Lega del Filo d’Oro, che per supportare tale impegno, ha lanciato in questi giorni la campagna denominata “#EroiOgniGiorno”

Leggi Tutto