Grazie Louis Braille, da parte di tutte le persone con disabilità visiva

Oggi, 21 febbraio, è la XVI Giornata Nazionale del Braille, evento istituito nel nostro Paese dalla Legge 126/07, in ricordo del geniale sistema di letto-scrittura inventato quasi due secoli fa da Louis Braille. «Dalla definizione del metodo Braille – scrivono dall’UICI -, milioni di ciechi nel mondo hanno potuto studiare, lavorare, informarsi. Dal profondo del nostro cuore, noi, i ciechi, tutti i disabili della vista, diciamo “Grazie” a Louis Braille e al suo sistema di scrittura e lettura che ha aperto la via del nostro riscatto umano, civile e sociale»

Leggi Tutto

Studenti da Parigi a scoprire cosa si è fatto a Torino per la disabilità visiva

Nei giorni scorsi, ventiquattro studenti del Master in “Mobilità e Trasporti” della Scuola di Urbanistica di Parigi hanno visitato il centro di Torino, per scoprire le strategie e gli accorgimenti messi in atto nel capoluogo piemontese per l’inclusione delle persone con disabilità visiva. A guidarli sono stati due consiglieri dell’UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Leggi Tutto

Torino: video sulla disabilità visiva negli autobus e nella metropolitana

Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) ha avviato la diffusione, tramite gli schermi interni presenti su alcuni propri autobus e nelle stazioni della metropolitana, di una serie di spot di sensibilizzazione dedicati ai passeggeri con disabilità visiva. Si tratta di filmati realizzati grazie a una collaborazione tra la stessa APRI e l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ancor prima della pandemia e poi accantonati proprio a causa del Covid

Leggi Tutto

Ma non fermiamoci alla bella storia…

«La storia di quei ragazzi di scuola elementare che hanno rinunciato a proseguire la gita, per non lasciare solo un compagno con disabilità che non avrebbe potuto parteciparvi, a causa della pedana rotta del pullman, deve servire da monito – scrive Enrichetta Alimena – per adeguare le nostre città alle esigenze di tutti, in modo che nessuno studente o studentessa con o senza disabilità debba rinunciare alla propria gita insieme ai compagni. Se non lo faremo, vorrà dire che il messaggio di quei ragazzi non lo avremo compreso e avremo fatto, come spesso accade su questi temi, solo retorica»

Leggi Tutto

Per la prima volta in Sardegna tecnici indispensabili alla disabilità visiva

Grazie a un corso avviato in dicembre, che mira a formare sette tecnici di orientamento, mobilità e autonomia personale per persone con disabilità visiva, per la prima volta la Sardegna potrà dotarsi di figure indispensabili che daranno, scrive Pierfrancesco Lostia dell’Associazione RP Sardegna, «non solo un robusto aiuto alle persone sarde cieche e ipovedenti, ma porteranno a una progressiva e costante contaminazione culturale che, si spera, realizzerà la tanto agognata integrazione delle diversità»

Leggi Tutto

Un software che crea grafica tattile per persone non vedenti e ipovedenti

È lo stesso progettatore e sviluppatore di “Biblos”, Giuseppe Di Grande, persona non vedente, a presentare questo software gratuito di videoscrittura e stampa in Braille, che offre molte funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di creare grafica tattile per le persone non vedenti o ipovedenti. «Un software – scrive Di Grande – che grazie all’ambiente accessibile e all’ampia gamma di strumenti, offre a chi ha problemi di vista la possibilità di esprimersi in modo creativo e professionale, dimostrando come la tecnologia possa essere un mezzo di inclusione sociale e culturale per tutti»

Leggi Tutto

Laboratori di danza e movimento per giovani con disabilità visiva

Verranno presentati il 20 febbraio a Rovereto (Trento) i risultati del progetto “Nei panni degli altri – Laboratori di danza e movimento per giovani con disabilità sensoriale”, realizzato lo scorso anno dalla locale Associazione Artea (Arte Teatro Danza) e dalla Cooperativa AbilNova di Trento, articolandosi su ben settanta laboratori gratuiti offerti alle scuole trentine, per favorire la collaborazione tra studenti “normodotati” e studenti con disabilità visiva, «sostenendone lo sviluppo dell’intelligenza emotiva – come spiegano i promotori – mettendosi appunto “nei panni degli altri”»

Leggi Tutto

E alla fine l’ascensore tornò “magicamente” a funzionare…

Perché “arrivare sempre dopo” e non pensare prima a prevenire situazioni che limitano pesantemente la libertà di circolazione delle persone con disabilità? Bene infatti la denuncia dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo e il risultato rapidamente ottenuto di tornare “magicamente” a veder funzionare l’ascensore della stazione di Montesilvano (Pescara). Ma non possiamo non condividere l’istanza dell’Associazione stessa, che chiede a Rete Ferroviaria Italiana di predisporre un piano di manutenzione obbligatorio, consentendo l’immediata riparazione dei guasti di ascensori nelle stazioni

Leggi Tutto

Orientamento a scuola: progettare futuri equi, inclusivi e sostenibili

Stimolare nelle giovani generazioni conoscenze e abilità necessarie a progettare futuri di qualità, in ottica inclusiva, equa, sostenibile: è uno dei principali risultati che ci si attende dal corso di alta formazione “Orientamento a scuola: progettare futuri equi, inclusivi e sostenibili”, che si terrà presso l’Università di Padova, a cura del Laboratorio LaRIOS dell’Ateneo stesso, con la partecipazione del Comune di Padova e la collaborazione di vari istituti scolastici e della SIO (Società Italiana Orientamento). Il termine per la preiscrizione scadrà il 20 febbraio prossimo

Leggi Tutto

Progetti e iniziative in favore delle persone con disabilità uditiva

Anche quest’anno il Pio Istituto dei Sordi di Milano ha aperto il proprio “Bando PIS”, cui si potrà partecipare fino al 30 aprile, e che metterà a disposizione risorse economiche, per sostenere progetti di piccola e media entità da realizzarsi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di supportare organizzazioni senza scopo di lucro che intendano realizzare progetti e iniziative per favorire l’inclusione e il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità uditiva

Leggi Tutto