Una stazione ferroviaria non può restare un mese con l’ascensore rotto!

«Non è grave il fatto che un ascensore si sia rotto, ma è inaccettabile, inqualificabile e vergognoso che venga riparato dopo un mese. Un mese di vita, un mese di diritti umani compressi, un mese di mancanza di mobilità per le persone con disabilità!»: a dirlo è Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, che torna a denunciare una situazione ritenuta ormai “cronica” in alcune stazioni ferroviarie della propria Regione e nello specifico in quella di Montesilvano

Leggi Tutto

Accessibilità: quadri di riferimento normativi e mondo del lavoro

Si concluderà il 21 febbraio a Bergamo il ciclo denominato “Oltre le barriere. Le molteplici sfaccettature del concetto di accessibilità”, promosso dall’Università di Bergamo. Tema del terzo e ultimo incontro sarà “Accessibilità: quadri di riferimento normativi e mondo del lavoro” durante il quale verranno appunto approfonditi i quadri di riferimento internazionali relativi alle dinamiche connesse all’accessibilità e alla riduzione delle barriere ambientali, culturali e sociali, focalizzandosi in particolare sul contesto lavorativo

Leggi Tutto

Per segnalare in modo discreto le “disabilità invisibili”

In coda al supermercato, a una biglietteria di un museo o in un aeroporto, può capitare di vedere una persona con al collo un cordino di quelli per appendere i badge, verde scuro con disegnati sopra dei girasoli. Lo ha realizzato nel 2016 l’Associazione inglese Hidden Disabilities, che si occupa di “disabilità invisibili”, ovvero di disabilità che non si vedono a occhio nudo e che non sono certo poche. Il cordino, usato anche nel nostro Paese, serve a fare in modo che la persona ottenga la precedenza o l’assistenza a cui ha diritto, e anche, spesso, a evitare insulti e attacchi verbali

Leggi Tutto

La Genesi biblica in versione multisensoriale

È una riedizione della Genesi biblica, che partendo da una narrazione semplice e immediata, viene integrata con componenti tattili, volte a facilitare la lettura e la comprensione autonome da parte di lettori e lettrici con difficoltà visive. È la “Genesi” multisensoriale, pubblicazione curata da Silvia Fasano, pedagogista laureata all’Università di Foggia, che ne ha avuto l’idea durante il suo percorso di tesi, a fronte di un’esperienza svolta come educatrice per l’UICI. Dal canto suo, l’Ateneo foggiano ha creduto nel progetto e ora l’opera che ne è scaturita verrà presentata il 17 febbraio

Leggi Tutto

Il divario tra realtà e desideri delle persone con sindrome di Down

«C’è ancora tanta strada da fare per colmare il divario tra realtà e desideri delle persone con sindrome di Down; il lavoro che abbiamo fatto non si fermerà e auspichiamo che possa continuare negli anni con progetti su tutto il territorio italiano»: il “lavoro” cui si riferisce Antonella Falugiani, presidente del CoorDown, è quello avviato lo scorso anno dal Coordinamento con la campagna “Just the Two Us” (“Solo noi due”), dedicata a uno dei temi più complessi e sensibili per le persone con disabilità intellettiva: avere una relazione amorosa e vivere appieno la propria sessualità

Leggi Tutto

Alla scoperta del teatro, con una visita sensoriale e con l’esplorazione tattile

Nasce da una bella collaborazione tra l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e Triennale Milano, in àmbito di accessibilità e fruibilità culturale, l’opportunità rivolta a persone con e senza disabilità visiva di vivere un’esperienza di visita sensoriale ed esplorazione tattile, per chi lo desidera, delle quinte del teatro comprendenti la scenografia e gli oggetti di scena di quattro spettacoli inseriti nella programmazione di “FOG”, Festival dedicato a varie espressioni di teatro, danza, performance e musica

Leggi Tutto

Intimità e sessualità delle persone con sclerosi multipla

«L’80% delle persone con una diagnosi di sclerosi multipla – sottolineano dall’AISM – convive con problematiche sessuali»: è alla luce di tale consapevolezza, che il terzo appuntamento di “Le parti del tutto” – nuova campagna promossa dalla stessa AISM e realizzata da “Freeda Platform”, per parlare di tutte le sfaccettature della sclerosi multipla nella vita quotidiana – affronterà proprio il tema della sessualità, con un video che verrà lanciato in rete domani, 14 febbraio, in occasione della Giornata di San Valentino

Leggi Tutto

“Traiettorie”, a partire dall’inclusione e dalla partecipazione sociale

Si chiama “Traiettorie” l’edizione 2023 dei “B.Inclusion Days”, tre giornate dal 15 al 17 febbraio, dedicate dall’Università Milano-Bicocca a riflettere sulle azioni culturali, gli orientamenti di ricerca e le esperienze formative che possono riempire di nuovi significati, quasi rigenerandole, parole come inclusione e partecipazione sociale, «tanto ripetute e sfruttate in questi anni – sottolineano i promotori – da avere quasi perso il proprio potere evocativo, la capacità di attivare le persone e le istituzioni». Tre i focus scelti: narrazioni, dialoghi e percorsi, uno per ogni giornata

Leggi Tutto

Progetto di vita. Un percorso da costruire insieme

Proseguiranno il 13 febbraio a Napoli, con l’incontro “Progetto di vita. Un percorso da costruire insieme”, gli appuntamenti promossi dalle Sezioni locali dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per diffondere capillarmente sui propri territori i dati emersi dall’indagine realizzata dall’AIPD Nazionale, insieme al Censis, denominata “La presa in carico delle persone con sindrome di Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale”, rientrante nel quadro del progetto “Non uno di meno”

Leggi Tutto

La piccola “rivoluzione dolce” di “Sensuability”

Continua il percorso della piccola “rivoluzione dolce” che caratterizza “Sensuability”, progetto di Armanda Salvucci, che cerca di trasformare i pregiudizi in apertura, mutando la visione stessa della disabilità. Il 14 febbraio a Roma verrà inaugurata la mostra “Sensuability, ti ha detto niente la mamma?”, visitabile fino al 14 marzo, comprendente oltre 160 tavole, 144 delle quali provenienti dalla quinta edizione del concorso “Sensuability & Comics”, dedicato al rapporto tra sessualità, disabilità e musica, mentre più di 20 saranno opera di alcuni noti illustratori e fumettisti

Leggi Tutto