Vita indipendente delle persone con disabilità in Europa: la strada è tracciata

La Commissione Europea ha adottato e rese pubbliche le “Linee Guida sulla vita indipendente e l’inclusione nella società delle persone con disabilità nel contesto dei Fondi UE”, documento che ha appunto lo scopo di indicare ai Paesi dell’Unione come utilizzare i Fondi Europei 2021-2027, per implementare il diritto delle persone con disabilità alla vita indipendente e all’essere parte della società, in modalità tali da attuare e realizzare realmente quanto espresso dall’articolo 19 (“Vita indipendente ed inclusione nella società”) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Leggi Tutto

Sempre più ricco il programma “Doppio Senso”, alla Collezione Guggenheim di Venezia

Sta per ripartire alla celebre Collezione Peggy Guggenheim di Venezia un appuntamento che in questi anni abbiamo avuto il piacere di seguire regolarmente, vale a dire il programma di accessibilità “Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, con il quale il noto museo di Palazzo Venier dei Leoni ha aperto ormai da anni il proprio patrimonio artistico anche al pubblico con disabilità visive, iniziando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza dell’arte attraverso il tatto, grazie a una serie di visite guidate e laboratori per ciechi, ipovedenti e vedenti

Leggi Tutto

A quando un “Torino Film Festival” tutto accessibile?

«Cosa si deve fare per avere un “Torino Film Festival” con film accessibili in dose massiccia?», si chiede Paolo De Luca. E nel riprendere quanto condiviso con il Consiglio Direttivo della propria Associazione APIC, aggiunge: «Purtroppo anche per l’edizione 2024 della manifestazione (22-30 novembre) l’accessibilità per le persone con problemi di udito rimane una sfida irrisolta. Nonostante l’importanza crescente dell’inclusività, infatti, il Festival offrirà pochissime proiezioni accessibili a chi ha disabilità uditive»

Leggi Tutto

Luciano Fumagalli e l’innovazione tecnologica come strumento di inclusione

L’innovazione tecnologica non è solo un sinonimo di progresso tecnico, ma una leva per migliorare la qualità della vita, in particolare di coloro che affrontano disabilità fisiche o sensoriali. A tal proposito progetti come “ANGELO”, promosso da Luciano Fumagalli, dimostrano che l’innovazione può essere etica, sostenibile e trasformativa, avendo al centro il valore della dignità umana

Leggi Tutto

La settima edizione di “Sensuability & Comics”: la grande sfida della letteratura

C’è tempo fino al 20 gennaio per partecipare alla settima edizione di “Sensuability & Comics”, il concorso di fumetti e illustrazioni organizzato dall’Associazione NessunoTocchiMario, nell’àmbito del più ampio progetto “Sensuability”, ideato da Armanda Salvucci per approfondire il legame tra sessualità e disabilità. Il tema della presente edizione è quello della letteratura, con l’invito a reinterpretare scene sensuali della stessa, donando una nuova profondità ai personaggi e sottolineando la bellezza intrinseca di ogni corpo, con tutte le sue imperfezioni

Leggi Tutto

Sordità a Milano: tra storia e memoria

Nell’àmbito dei festeggiamenti per i 170 anni della propria attività, il Pio Istituto dei Sordi di Milano ha organizzato per il 22 novembre il convegno “Sordità a Milano: tra storia e memoria. Cenni storici su luoghi, istituzioni e personaggi”, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore del capoluogo lombardo. Successivamente verranno anche consegnati i riconoscimenti della sesta edizione del “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità”, destinato a ricercatori e ricercatrici che si siano distinti nel campo degli studi sulla sordità

Leggi Tutto

Raccontare la disabilità: un nuovo protagonismo sui media

«Un appuntamento che vuole essere un momento di riflessione su come sia cambiato, negli anni, il racconto della disabilità su vecchi e nuovi media e su come le persone con disabilità siano sempre più presenti nei diversi canali di comunicazione e informazione quali protagonisti e non solo spettatori»: così il contact center integrato SuperAbile INAIL presenta l’incontro promosso a Roma per il 21 novembre, denominato “Raccontare la disabilità: un nuovo protagonismo sui media”, durante il quale verranno anche premiati i vincitori del concorso “Basta 1 minuto. Le vostre storie di inclusione”

Leggi Tutto

Azioni di contrasto alla riduzione dell’autonomia personale e dell’isolamento

Volge alla conclusione il progetto “NOI! Nulla Osta Insieme”, promosso dall’AUS Niguarda di Milano, in collaborazione con AMOR e con la Fondazione ASPHI. Il 23 novembre, infatti, è in programma il convegno di chiusura, denominato “NOI! Nulla Osta Insieme: il progetto e oltre! Azioni di contrasto alla riduzione dell’autonomia personale e dell’isolamento”, rivolto a medici, psicologi, educatori e altri operatori sanitari, ma anche a persone con lesione al midollo spinale, alle Associazioni che se ne occupano, a familiari e caregiver

Leggi Tutto

Il progetto “Vivo il presente e affronto il futuro” finalista al “Rare Disease Award”

Promosso dalla UILDM di Sassari (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con la UILDM di Monza e la Direzione Nazionale dell’Associazione, basandosi su una serie di esperienze immersive con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale, per promuovere percorsi di benessere psicologico e cambiamento positivo nelle persone coinvolte, il progetto “Vivo il presente e affronto il futuro” è risultato tra i finalisti del “4° Rare Diseases Award” istituito da UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, nella categoria “Inclusione e Integrazione”

Leggi Tutto

Movimento Apostolico Ciechi: “Essere pellegrini di speranza”

Associazione di fedeli laici riconosciuta dalla Chiesa cattolica e dallo Stato italiano, che opera perché nella società e nella vita ecclesiale nessuno sia escluso e le persone con disabilità vi partecipino attivamente, il MAC (Movimento Apostolico Ciechi) vivrà a Roma, dal 22 al 24 novembre, le proprie annuali “Giornate della Condivisione”, contraddistinte dal messaggio “Essere pellegrini di speranza”

Leggi Tutto