Si inaugurano a Pordenone una struttura per la salute e una per l’autonomia

Al piano terra una piccola struttura sanitaria ambulatoriale, per fornire alla popolazione autistica e psichiatrica della Regione Friuli Venezia Giulia la possibilità di effettuare indagini e visite di routine, al piano soprastante una casa modello per il “Durante e Dopo di Noi” per cinque persone: saranno ospitate a Pordenone in un fabbricato della Fondazione Bambini e Autismo che verrà inaugurato il 9 novembre

Leggi Tutto

Si chiama “Klara” ed è un podcast sulla scrittura chiara e sulla scrittura facile

«Una carrellata sulla scrittura funzionale, per capire quanta strada ci sia ancora da fare per avere documenti pubblici comprensibili, articoli giornalistici non autoreferenziali e intrisi di metafore, testi scolastici attenti alle esigenze della chiarezza, testi scritti da banche, assicurazioni, uffici postali alla portata del cittadino e della cittadina comune»: così Nicola Rabbi, che lo ha realizzato, presenta il podcast “Klara”, dedicato al tema della scrittura chiara e a quella semplice, dodici puntate settimanali disponibili sul sito di “Radiooltre” dell’Istituto dei Ciechi Cavazza e anche su “Spotify”

Leggi Tutto

Le finaliste del 15° Premio alla città più accessibile dell’Unione Europea

Sono Borås (Svezia), Cartagena (Spagna), Norimberga (Germania) e Vienna (Austria) le quattro città finaliste del 15° “Access City Award” (“Premio Europeo alla città più accessibile”), una delle quali risulterà vincitrice nel corso della cerimonia in programma il 29 novembre a Bruxelles. L’iniziativa è promossa sin dal 2010 dal Forum Europeo sulla Disabilità, quale partner della Commissione Europea, per dare visibilità e premiare quelle città che abbiano preso iniziative esemplari per migliorare l’accessibilità sotto diversi aspetti

Leggi Tutto

Cultura e turismo accessibile al Castello di Rivoli

L’8 novembre il Castello di Rivoli, presso Torino, e il suo Museo d’Arte Contemporanea ospiteranno l’incontro denominato “Rivoli per tutti, nuove strategie di narrazione, cooperazione e inclusione”, convegno dedicato ai temi dell’accessibilità, organizzato dal Consorzio TurismOvest e dalla Città di Rivoli, con la collaborazione del Dipartimento Educazione del Museo

Leggi Tutto

Genny, la sedia su due ruote che strizza l’occhio alla mobilità cittadina

I primi prototipi montati in un garage e poi un sogno pionieristico: Paolo Badano, persona in sedia a rotelle per un banale incidente automobilistico, oggi rilancia la sua Genny, l’avveniristica carrozzina autobilanciante che dispone di due ruote parallele e riesce a stare in equilibrio da sola grazie a milioni di movimenti infinitesimali al secondo. Le novità della nuova Genny Zero sono molte e la spingono verso un futuro di micromobilità per tutti. Scopriamo perché

Leggi Tutto

“All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”: anteprima tutta accessibile

È in programma per l’8 novembre a Milano l’anteprima mondiale di “All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”, realizzato da Matteo Alemanno, prodotto da Marvin Film ed ESP Produzione. Grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Blindsight Project, l’opera sarà completamente accessibile anche alle persone con disabilità visive e uditive sin dalla prima uscita in sala. La proiezione rientrerà nell’àmbito della 42^ edizione del Concorso “Sport Movies & TV”, organizzato dalla FICTS, la Federazione Internazionale Cinema e Televisioni Sportive

Leggi Tutto

A Udine si parla del Fondo per l’Autonomia Possibile

Organizzato dal Comitato di Udine della Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, insieme alla Comunità Piergiorgio e all’Associazione Idea, è in programma per il 6 novembre a Udine l’incontro “Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia”, centrato in particolare sul Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP)

Leggi Tutto

Il lavoro dell’Officina dell’Arte di Pordenone indica una strada da perseguire

Ha compiuto vent’anni, l’Officina dell’Arte, struttura della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, costituita da un centro lavorativo per persone con autismo e per celebrarla vi è stata una festa molto partecipata, se è vero che per l’occasione l’Officina, ubicata in un sito di archeologia industriale, si è riempita di moltissimi ospiti e amici raccolti attorno alle opere esposte e ai giovani adulti che la frequentano i quali hanno saputo nel tempo realizzare opere musive e tecniche di confezionamento sempre più sofisticate

Leggi Tutto