Il percorso di indipendenza di sei giovani con malattie neuromuscolari

Messo online lo scorso 24 ottobre, “La strada verso l’indipendenza” è un documentario promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che racconta le storie di sei giovani (tre ragazze e tre ragazzi) con malattie neuromuscolari quali la distrofia di Duchenne e la SMA (atrofia muscolare spinale), alle prese con costruzione del loro percorso di vita. Il video, che dura circa mezz’ora, è liberamente fruibile su YouTube

Leggi Tutto

L’accessibilità ambientale per l’inclusione

Comprendere il significato di accessibilità ambientale – una priorità per tutti e soprattutto per coloro che si occupano di gestire il patrimonio edilizio e urbano – significa garantire pari diritti di vita autonoma e indipendente a tutte le persone: vi sarà questo concetto alla base dell’incontro di presentazione del libro “L’accessibilità ambientale per l’inclusione. Riflessioni sul valore delle persone e la qualità dello spazio di vita” di Christina Conti, in programma per il 4 novembre presso l’Università di Udine

Leggi Tutto

Un po’ del mio tempo, per generare il cambiamento sulla disabilità

Da dieci anni Chiara Soma di Arco (Trento) vive in carrozzina, a causa di una lesione midollare, e lavora come impiegata in un’azienda di Trento che si occupa, tra le altre cose, di aggiornamento professionale per il personale sociosanitario. Nel tempo libero va in bicicletta, ma non solo, è anche volontaria dell’AsTrID (Associazione Trentina per l’Inclusione e la Disabilità) e si impegna assiduamente assieme al resto del gruppo per mappare e far rimuovere le barriere architettoniche ancora presenti nei paesi e nei sentieri del proprio territorio. L’abbiamo incontrata

Leggi Tutto

Torna il Corso di Alta Formazione “Ausili per l’autonomia e la partecipazione”

Ci si potrà iscrivere fino al 15 dicembre alla nuova edizione del Corso di Alta Formazione sulle tecnologie assistive per le persone con disabilità, denominato “Ausili per l’autonomia e la partecipazione”, in programma da febbraio ad aprile 2025, organizzato dal Centro La Nostra Famiglia-IRCCS Medea di Conegliano (Treviso) e patrocinato da SIMFER, SIGG, AIFI, AITO e GLIC. Rivolta per lo più a medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, educatori professionali, psicologi e tecnici di ausili, l’iniziativa ha quale responsabile scientifico Renzo Andrich

Leggi Tutto

Storia di Giorgio, quindicenne con autismo, da senza casa a pittore che espone

Da senza casa ad artista che espone le sue opere: è la storia di Giorgio, quindicenne con disturbo dello spettro autistico e della madre Tomie. Nel febbraio di quest’anno, infatti, a una mostra a Sesto Fiorentino sono arrivate oltre cinquecento persone e in tantissimi hanno deciso di acquistare i quadri di Giorgio, frutto di estro innato, coloratissimi e pure tattili. Ma proprio mentre quella mostra era in corso, è arrivata un’altra bella notizia: Auser Laboratorio Casa e il Servizio Sociale professionale del Comune di Firenze hanno trovato un alloggio fisso a Tomie e Giorgio

Leggi Tutto

La Cooperativa Autismo e ABA amplierà ulteriormente le iniziative e i progetti

Alla presenza dei rappresentanti istituzionali locali, un bene immobile nel Comune di Nocera Inferiore (Salerno) è stato concesso nei giorni scorsi alla Cooperativa Sociale Autismo e ABA di Pagani, tramite una Determina successiva a uno specifico Bando, ciò che consentirà all’organizzazione campana di ampliare ulteriormente, nell’Agro Nocerino Sarnese, le iniziative e i progetti rivolti a bambini e giovani nello spettro autistico

Leggi Tutto

Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026: accogliere tutti e tutte con naturalezza

La rete Village for all (V4A®), impegnata sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, ha presentato a Cortina d’Ampezzo le Linee Guida per l’accessibilità e l’inclusione dedicate alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, progetto commissionato dalla Regione Veneto Area Infrastrutture, che ha portato a un documento, rivolto soprattutto agli imprenditori del settore turistico, agli amministratori pubblici e ai progettisti, concepito per garantire una partecipazione universale, superando il concetto di mera conformità normativa

Leggi Tutto

Il Roxy Bar della vita indipendente

«Che dire, grazie al lavoro di realtà come l’ABC, si stanno compiendo azioni spericolate e maleducate, per rifarsi a Vasco Rossi, che ci porteranno sicuramente al Roxy Bar della vita indipendente!»: lo scrive Claudio Imprudente, nella sua rubrica “Pensiero Imprudente”, soffermandosi su un recente incontro promosso dall’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) e dedicato al progetto di vita delle persone con disabilità, in cui lo stesso Imprudente è stato protagonista di una video-intervista

Leggi Tutto

Dieci anni per Orbolandia, con una bella sorpresa

Presentando in questi anni le varie iniziative, e segnatamente i corsi online al buio per iPhone e iMac, abbiamo sempre parlato di Orbolandia.it nel modo in cui l’avevano definita i suoi creatori, ossia come di una «community di aiutoaiuto di Ciechi a misura di città. News, App e ausili tifloinformatici senza orpelli e gabelli». Nata nel 2014, questa community centrata sulla tecnologia accessibile compie dunque dieci anni e i suoi promotori hanno celebrato tale traguardo con una “novità a sorpresa”: la nuova app ufficiale per dispositivi “iOS”, sviluppata dall’ingegnere Claudio Guida

Leggi Tutto

La fruizione e la sicurezza del patrimonio culturale: un convegno nazionale

Fare il punto sulla fruizione e sulla sicurezza del patrimonio culturale italiano e presentare alcune esperienze anche sul terreno dell’innovazione tecnologica: con questo fine, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha organizzato per il 29 ottobre, presso la Mole Vanvitelliana del capoluogo marchigiano, il convegno nazionale “Fruizione e sicurezza del patrimonio culturale. Per un approccio interdisciplinare e integrato all’accesso fisico, intellettuale ed emotivo”, evento che sarà anche fruibile in diretta streaming

Leggi Tutto