L’importanza dell’accoglienza e della relazione in ambito museale

Soffermarsi a riflettere sulle esigenze delle persone con disabilità visiva in ambito museale attraverso la voce di coloro che vivono la cecità ogni giorno e con modalità differenti: è l’obiettivo dell’incontro “L’importanza dell’accoglienza e della relazione in ambito museale”, ideato per il 3 dicembre al Museo Andersen di Roma, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, da Maria Poscolieri dell’Associazione Museum e da Laura Anfuso, pedagogista, esperta di letteratura per l’infanzia, di editoria per i ragazzi e di libri tattili

Leggi Tutto

I giovani dell’AISM oltre la sclerosi multipla

Presentato a Roma il progetto “I giovani AISM oltre la SM. Sensibilizzazione, confronto e risposte per una società inclusiva e solidale”, promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con la Fondazione Conad e la Cooperativa Conad del territorio PAC 2000A, iniziativa rivolta a persone sotto i 40 anni che affrontano le sfide quotidiane della sclerosi multipla, per fornir loro un supporto psicologico qualificato e creare una comunità di sostegno di prossimità, attraverso momenti di confronto e sensibilizzazione

Leggi Tutto

Sicurezza digitale e disabilità cognitiva: un’opportunità necessaria

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia digitale permea ogni aspetto della vita quotidiana, offrendo opportunità ma anche esponendo gli utenti a rischi crescenti. Per le persone con disabilità cognitiva, che possono incontrare difficoltà nell’elaborare informazioni, prendere decisioni o interpretare segnali sociali, il mondo digitale rappresenta un terreno complesso. La sicurezza digitale diventa dunque una questione cruciale, non solo per proteggere la privacy e i dati personali di queste persone, ma anche per garantire loro una partecipazione attiva e sicura alla società connessa

Leggi Tutto

“Tutti all’Opera”: a Pisa un’occasione per vivere il valore dell’inclusione

Nel cuore di Pisa, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, si alterneranno una serie di eventi gratuiti promossi dall’Opera della Primaziale Pisana, ente laico-ecclesiastico creato per la gestione del complesso del Duomo di Pisa, allo scopo di sensibilizzare e promuovere il tema dell’inclusione, offrendo la possibilità di conoscere i tesori della Piazza dei Miracoli e le storie che racchiudono, attraverso modalità nuove e immersive, ideate per consentire a tutti e tutte la fruizione del patrimonio artistico e culturale

Leggi Tutto

Cuori di tutti: emozioni senza barriere

Si svolgerà a Roma il 2 dicembre “Cuori di tutti: emozioni senza barriere”, evento promosso dalla consigliera capitolina Flavia De Gregorio, in collaborazione con l’Associazione Disabilmentemamme, che sarà dedicato alle donne con disabilità e in particolare alla maternità. Per l’occasione alcune professioniste del settore e alcune mamme con disabilità vi porteranno le loro esperienze

Leggi Tutto

Pannelli in Braille e opere tattili al Museo della Seta di Como

Il Museo della Seta di Como, che dal 1990 preserva e valorizza la tradizione tessile comasca, presenterà presso la propria sede, dal 30 novembre al 31 gennaio del nuovo anno, la mostra personale di “fiber art” dell’artista Mimmo Totaro, intitolata “La Dimensione Nascosta – Oltre la Forma”, che prevede anche l’integrazione con pannelli in Braille e una sezione di opere tattili dedicata ai visitatori e alle visitatrici con disabilità visiva

Leggi Tutto

L’As Film Festival “va in trasferta”

Conclusasi felicemente il 17 novembre a Roma la dodicesima edizione dell’As Film Festival (ASFF), il primo festival di cinema ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone “neurotipiche” e persone “neurodivergenti”, la manifestazione si prepara a diventare “itinerante” in giro per il Lazio, ciò che accadrà a partire dal 30 novembre a Marino (Roma), durante un evento in cui verranno proposti alcuni dei cortometraggi più interessanti dell’ultima edizione e alcune opere d’archivio

Leggi Tutto

Accessibilità delle strutture ricettive

L’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e Hotelinsalute hanno organizzato per il 28 novembre, presso la sede della stessa UICI di Torino, un incontro informativo a partecipazione gratuita sul tema dell’accessibilità e della sicurezza nelle strutture ricettive e non solo, rivolto a tutti e tutti, ma in modo particolare alle persone con disabilità visiva o motoria e che potrà anche essere seguito online

Leggi Tutto

Musica e inclusione, torna lo “Special Festival” a La Spezia

Il 1° dicembre, il Teatro Civico della Spezia ospiterà la terza edizione dello “Special Festival”, appuntamento che promuove la musica come strumento di inclusione. Organizzato dall’ANFFAS della Spezia, in collaborazione con la Regione Liguria, il Comune della Spezia e Special Olympics Italia, il Festival costituisce un punto d’incontro fra artisti famosi e cantanti con disabilità intellettive. La competizione canora prevede anche quest’anno delle esibizioni in coppia

Leggi Tutto

“Voci nell’Ombra 2024”: venticinque anni di eccellenza

È in corso in questi giorni in Liguria la XXV edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra”, che coincide con i venticinque anni di questo evento unico dedicato alle eccellenze del doppiaggio italiano nel cinema, nella televisione e nell’audiovisivo e che premia ogni anno anche le migliori audiodescrizioni, riconoscendo il lavoro e la professionalità di chi si impegna a rendere l’arte accessibile

Leggi Tutto