Un’indagine conoscitiva sulle tecnologie assistive per la disabilità uditiva

Un’indagine conoscitiva predisposta da Alana Justo da Silva, studentessa all’Università di Pisa che sta completando il proprio corso di laurea da audioprotesista, si basa sulla conoscenza della tecnologia assistiva in àmbito di disabilità uditiva. Per raccogliere la maggiore quantità di dati possibili, è stato predisposto un questionario rigorosamente anonimo, aperto a tutti e tutte, persone con e senza disabilità uditiva, e la cui diffusione è sostenuta da Sulle ALI dell’Udito-Associazione Ligure Ipoudenti

Leggi Tutto

Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali: un corso online

“Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali”: si chiama così il corso online della durata di cinque ore, con crediti formativi di tutti gli ordini professionali tecnici, offerto gratuitamente per questo mese di settembre da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata da molti anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, in collaborazione con Tecnoacademy

Leggi Tutto

Vent’anni di gioie, dolori e duro lavoro per l’AIPD della Marca Trevigiana

«Sono stati vent’anni pieni di gioie, dolori e duro lavoro ed è grazie all’impegno encomiabile di tanti volontari e professionisti che siamo arrivati fino a qui. Per questo abbiamo deciso di festeggiare questo traguardo con tutte le persone che hanno partecipato, ci hanno sostenuti o semplicemente ci sono vicine»: così Maria Grazia Lava, presidente dell’AIPD della Marca Trevigiana (Associazione Italiana Persone Down), presenta la festa tutta all’insegna dello stare insieme e del divertimento, organizzata il 14 settembre a Vedelago (Treviso), per celebrare il traguardo del ventennale

Leggi Tutto

Un passo importante verso una reale accessibilità del cinema

«Il cammino verso un cinema realmente accessibile a tutti e tutte è ancora lungo, ma l’incontro tenutosi a Venezia rappresenta un passo importante in questa direzione»: lo dicono dall’UICI di Roma, che ha partecipato a Venezia, durante l’81^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, all’incontro “Stay Accessible. L’audiovisivo oltre le barriere”, organizzato da AUDECON, l’Osservatorio Inclusione e Accessibilità Audiovisiva, con l’obiettivo di segnare una svolta per l’accessibilità nel cinema, grazie a strumenti fondamentali come l’audiodescrizione e la sottotitolazione

Leggi Tutto

“Inclusa. Come essere normali in un mondo esclusivo”

Libro di Sara Zaganelli e Susanna Benigni, stampato in proprio, “Inclusa. Come essere normali in un mondo esclusivo” raccoglie l’esperienza di tirocinio formativo Erasmus a Madrid vissuta da Zaganelli, ventunenne con disabilità iscritta alla Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Siena. «Un libro che pagina dopo pagina riesce a ricostruire “un puzzle di vita pazzesca”», è il commento di Chiara Calcinai, attivista con disabilità. Parte del ricavato della vendita della pubblicazione sarà devoluto all’Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale)

Leggi Tutto

“Oltre le Barriere”: sessualità e vita indipendente

È in programma per il 14 settembre a Bologna la seconda edizione dell’incontro “Oltre le Barriere”, che mette in primo piano le storie di chi ha una malattia neuromuscolare, associata a gravi disabilità, ma non ha rinunciato al progetto e al sogno di costruire e realizzare una vita indipendente. Il meeting di quest’anno sarà centrato sul tema “Sessualità e vita indipendente”, puntando a creare un dibattito sul riconoscimento di princìpi quali l’uguaglianza, l’autodeterminazione e la promozione del benessere della persona, facendo luce al tempo stesso sulle normative che tutelano tali diritti

Leggi Tutto

La Groenlandia mi ha dato maggiore motivazione, determinazione e costanza

Da poco reduce dalla traversata in solitaria della Groenlandia Ovest (“The Polar Route”), il trentaquattrenne Daniele Matterazzo è riuscito ad accettare e a “superare” la propria disabilità, con cui convive tuttora, facendo lunghi tragitti a piedi in solitaria per terre remote, durante i quali ritrova il coraggio di mettersi in gioco e sfidare se stesso. «La cosa più bella che mi sono portato a casa da quest’ultimo viaggio – dice – è una maggiore motivazione, determinazione e costanza»

Leggi Tutto

Per promuovere la cultura della sicurezza stradale tra le persone con disabilità

«Siamo convinti che la promozione della sicurezza stradale si realizzi anche attraverso specifici corsi come questi, che possono rendere gli automobilisti con disabilità consapevoli e preparati a guidare in sicurezza»: così Roberto Romeo, presidente dell’ANGLAT, presenta il corso di guida sicura del 16 settembre al Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Roma-Vallelunga, appositamente dedicato a dodici soci dell’Associazione che vi parteciperanno gratuitamente. Per l’occasione verrà anche presentato ufficialmente un accordo sottoscritto tra ANGLAT, ACI Vallelunga e la Società Guidosimplex

Leggi Tutto

Un incontro con Giulia Mazza al Disability Pride del Veneto

Il 15 settembre, durante il Disability Pride Veneto, Filippo Visentin incontrerà Giulia Mazza, «violoncellista che – scrive lo stesso Visentin – ha sfidato le convenzioni e le limitazioni fisiche per emergere come un autentico talento musicale. Giulia, infatti, è sorda profonda dalla nascita e nonostante una disabilità che, soprattutto nel mondo della musica, per molti sarebbe un ostacolo insormontabile, ha dimostrato di possedere una determinazione e una passione inarrestabili, riuscendo a trasformare la propria sfida in una fonte di ispirazione e creatività»

Leggi Tutto

A Padova il primo Disability Pride del Veneto: cultura, sport e intrattenimento

Sarà il centro storico della città di Padova ad ospitare il 14 e il 15 settembre il primo Disability Pride del Veneto, facendo da cornice a vari eventi tra cultura, sport e intrattenimento, all’insegna delle parole d’ordine “autodeterminazione” e “progetto di vita”. L’iniziativa è promossa da una rete di organizzazioni attive in tutto il territorio del Veneto, cui fa da capofila MIL (Muoversi in Liberta), in collaborazione con il Comune di Padova

Leggi Tutto