Quando un diritto rischia di essere cancellato da un tratto di penna
Grazie alla mobilitazione delle Associazioni di persone con disabilità e di tutta la società civile dell’Argentina, il governo guidato da
Grazie alla mobilitazione delle Associazioni di persone con disabilità e di tutta la società civile dell’Argentina, il governo guidato da
Dopo i vari incontri del 2024, riprenderanno il 5 marzo dall’Emilia Romagna, ed esattamente da Bologna (ma anche online), gli
Il 3 marzo 2009, ossia esattamente 16 anni fa, veniva approvata la Legge 18/09, con la quale la Convenzione ONU
Il 20 febbraio scorso il Tribunale di Cagliari ha assolto con formula piena Gigi Monello, ex insegnante di filosofia falsamente
«Lotta alla violenza significa rimuovere le barriere materiali, culturali e istituzionali che mantengono le donne e le ragazze con disabilità
«Le parole usate dal governo argentino di Milei nei confronti delle persone con disabilità – scrive Vincenzo Falabella – rappresentano
«Questo è un preoccupante passo indietro non solo politico, ma innanzitutto culturale»: lo dice il presidente dell’AIPD Salbini, a proposito
Tre anni di conflitto hanno messo a durissima prova la resilienza degli oltre 3 milioni di persone con disabilità che
La revoca da parte della Commissione Europea della Proposta di Direttiva sulla Parità di Trattamento «mina gravemente l’impegno dell’Unione Europea
«La riforma della disabilità è urgente e molto attesa dalle famiglie. Non possiamo che essere dispiaciuti e preoccupati per l’allungamento