Non si dia alcuno spazio alla sterilizzazione forzata delle donne con disabilità

Si dicono letteralmente «costernati», dal Forum Europeo sulla Disabilità, di fronte a quanto dichiarato da due componenti dei Comitati di esperti francesi che valutano le decisioni di praticare la sterilizzazione forzata delle donne con disabilità. «Sono parole – affermano dal Forum – che mostrano una persistente convinzione paternalistica, infantilizzante e patriarcale, minando il diritto delle donne con disabilità all’autonomia corporea. Richiamiamo quindi la Francia a seguire il paradigma dei diritti umani della disabilità, incarnato dalla Convenzione ONU, ratificata dalla Francia stessa»

Leggi Tutto

Emergenze: esistono anche le persone con disabilità intellettive e autismo

«In caso di grandi calamità quali alluvioni, terremoti, disastri ambientali, a subire le peggiori conseguenze – scrive Luigi d’Alonzo – sono le persone con disabilità intellettiva e con disturbo dello spettro autistico. Assieme a vari partner internazionali, il CeDisMa (Centro Studi sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica) ha concluso un progetto di ricerca, volto ad indagare le modalità più opportune ed efficaci per aiutare le persone con difficoltà comunicative, riconducibili a una disabilità intellettiva o a un disturbo dello spettro autistico, a mettersi in salvo»

Leggi Tutto

Legge Delega sulla Non Autosufficienza: quel che servirà nei Decreti Attuativi

«Abbiamo presentato varie proposte per la scrittura dei Decreti Attuativi, dalla promozione delle condizioni di vita, cura e assistenza delle persone con disabilità, anziane e non, fino ai bisogni sociali, sanitari e sociosanitari, con particolare riguardo a quelli connessi alla condizione di non autosufficienza, che necessariamente non è correlata all’età, ma alla condizione di disabilità»: lo ha dichiarato il presidente della FISH Falabella, dopo un’audizione alla Presidenza del Consiglio sulla Legge Delega al Governo in materia di politiche per le persone anziane e non autosufficienti

Leggi Tutto

Perché non bastano quegli interventi di sollievo per i caregiver familiari

«Riteniamo fondata – scrivono dalla Federazione FISH Lazio, commentando una recente Delibera prodotta dalla Giunta della propria Regione sugli interventi di sollievo in favore dei caregiver familiari – la proposta di riformare il dettato normativo regionale in materia di caregiver, rivedendo le impostazioni iniziali, al fine di garantire interventi che favoriscano maggiormente la permanenza a domicilio della persona e di privilegiare la continuità assistenziale con l’assistente che già conosce la persona stessa»

Leggi Tutto

Una mappatura dei Centri Antiviolenza senza dati sull’accessibilità

Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio ha recentemente pubblicato una Mappatura dei Centri Antiviolenza italiani che non rileva però minimamente l’accessibilità degli stessi. E’ questo solo l’ultimo episodio di una discriminazione istituzionale/sistemica nei confronti delle donne con disabilità, una discriminazione riguardante tutti agli àmbiti della loro vita. E tuttavia è proprio nelle mancate risposte in materia di violenza o, peggio, nelle risposte violente, che essa si manifesta in tutta la sua drammaticità

Leggi Tutto

Diritti e valore sociale delle persone con sclerosi multipla e altre disabilità

«Questo documento richiama il valore sociale delle persone con gravi patologie e con disabilità e di chi ne condivide il percorso di vita, tutte persone che chiedono con forza di poter dare il proprio contributo al mondo del lavoro, della scuola e alla società tutta»: sta in queste parole il senso della Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, loro Familiari e Caregiver, che insieme al Barometro e all’Agenda della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, l’Associazione AISM ha posto al centro della Settimana Nazionale di Informazione sulla Sclerosi Multipla

Leggi Tutto

Stabilità assistenziale fuori dagli istituti: è questa l’unica strada

«Ciò che rende un familiare capace di assistere come nessun altro il proprio congiunto non autosufficiente – scrive Sara Bonanno – è la continuità assistenziale, che non può essere garantita da un’unica figura, il caregiver familiare: infatti, non è legittimo né lungimirante che un unico soggetto faccia ciò che comunemente farebbe una decina di persone». Si deve quindi investire su progetti di vita personalizzati e sulla stabilità assistenziale fuori dagli istituti, «l’unica scelta – dice Bonanno – che permette alle persone non autosufficienti e ai loro caregiver familiari di restare liberi»

Leggi Tutto

Vogliamo essere a pieno titolo cittadini e cittadine dell’Unione Europea!

Le varie richieste chiave per la prossima Legislatura Europea, tutte azioni essenziali per garantire pienamente i diritti delle persone con disabilità nell’Unione Europea, a partire dal diritto di voto, sono delineate nel Manifesto dell’EDF sulle Elezioni Europee del 2024, adottato a Bruxelles durante il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità, cui hanno partecipato quasi settecento persone appartenenti al movimento delle persone con disabilità, provenienti da tutti i Paesi dell’Unione

Leggi Tutto

Genitori in quanto tali e non solo genitori di persone con disabilità

«Abbiamo messo la persona al centro – scrive Marco Rasconi -, protagonista della propria esistenza, costruendo anche strumenti tecnologici per raggiungere l’obiettivo. Manca ancora però la definizione di strumenti che permettano la protezione del caregiver, familiare e non, garantendo un equilibrio fra l’espressione di libertà delle persone con disabilità e il riconoscimento della stessa libertà per il caregiver. Dobbiamo dunque riconoscere ai genitori che dedicano la vita ai loro figli il ruolo di genitori in quanto tali, e non solo quello di genitori di persone con disabilità»

Leggi Tutto

Il caregiver familiare: una nuova prospettiva

Il 29 maggio, a Roma, presso la Camera dei Deputati, si terrà il convegno “Il caregiver familiare non è la persona con disabilità: una nuova prospettiva”, organizzato da Caregiver Familiari Comma 255 e Lessico di Diritto di Famiglia, evento durante il quale ci si propone di fornire un contributo di riflessione sulla figura del caregiver familiare, sull’assenza dei diritti individuali e sui doveri imposti dall’ordinamento. Ad esso, oltre ai/alle caregiver familiari, parteciperanno esponenti politici, avvocati e professori e l’incontro sarà trasmesso anche in diretta sulla WebTV della Camera

Leggi Tutto