Genitori in quanto tali e non solo genitori di persone con disabilità

«Abbiamo messo la persona al centro – scrive Marco Rasconi -, protagonista della propria esistenza, costruendo anche strumenti tecnologici per raggiungere l’obiettivo. Manca ancora però la definizione di strumenti che permettano la protezione del caregiver, familiare e non, garantendo un equilibrio fra l’espressione di libertà delle persone con disabilità e il riconoscimento della stessa libertà per il caregiver. Dobbiamo dunque riconoscere ai genitori che dedicano la vita ai loro figli il ruolo di genitori in quanto tali, e non solo quello di genitori di persone con disabilità»

Leggi Tutto

Il caregiver familiare: una nuova prospettiva

Il 29 maggio, a Roma, presso la Camera dei Deputati, si terrà il convegno “Il caregiver familiare non è la persona con disabilità: una nuova prospettiva”, organizzato da Caregiver Familiari Comma 255 e Lessico di Diritto di Famiglia, evento durante il quale ci si propone di fornire un contributo di riflessione sulla figura del caregiver familiare, sull’assenza dei diritti individuali e sui doveri imposti dall’ordinamento. Ad esso, oltre ai/alle caregiver familiari, parteciperanno esponenti politici, avvocati e professori e l’incontro sarà trasmesso anche in diretta sulla WebTV della Camera

Leggi Tutto

Il Rapporto sulle discriminazioni delle persone con disabilità in Lombardia

«La mancanza di dati e statistiche è una delle condizioni per cui le persone con disabilità vengono discriminate ogni giorno e in diversi àmbiti della vita, senza che questo generi allarme e riprovazione sociale e senza che in molti casi sia considerato un problema»: a dirlo è Laura Abet della Federazione lombarda LEDHA, evidenziando l’assunto di base che ha portato la stessa LEDHA a elaborare, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, il “Rapporto sulle discriminazioni delle persone con disabilità in Lombardia”. Il documento è stato presentato il 1° giugno con un incontro online

Leggi Tutto

Presentata una Proposta di Legge per le madri con disabilità

Ci sono le istanze e le esperienze raccolte da DisabilmenteMamme, nato come un semplice Gruppo di mutuo-aiuto, ora trasformatosi in un’Associazione, dietro la Proposta di Legge “Interventi a sostegno delle madri con disabilità”, presentata alla Camera dai deputati Gribaudo e Furfaro, che sembra già riscuotere adesioni trasversali ai vari schieramenti politici. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta

Leggi Tutto

Le principali misure per la disabilità

Sarà questo il tema del laboratorio tutto dedicato alla disabilità, che il 25 maggio a Benevento farà parte dell’evento denominato “Giovani verso il futuro. Formazione e lavoro nella società in trasformazione”, promosso dall’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), insieme all’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania e alla Provincia di Benevento

Leggi Tutto

Far sentire la propria voce al Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità

Organizzato insieme al Parlamento Europeo dal Forum Europeo sulla Disabilità, in collaborazione con le organizzazioni aderenti a quest’ultimo, tra cui, per l’Italia, il FID (Forum Italiano sulla Disabilità), il 5° Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità di domani, 23 maggio, a Bruxelles, costituirà un’importante occasione tramite cui rendere note tutte le priorità e le proposte delle persone con disabilità europee. Vi verrà anche adottato il Manifesto del Forum sulle Elezioni Europee del 2024, contenente un’ampia gamma di proposte politiche per realizzare un’Unione Europea inclusiva

Leggi Tutto

Legge Delega: procedere sulla nuova certificazione e sulla vita indipendente

«Bene il primo Decreto Attuativo della Legge Delega sulla Disabilità, ma ora non si può rallentare: va infatti riformata la certificazione della disabilità e quindi bisogna concentrarsi sulla realizzazione di percorsi che consentano, su tutto il territorio italiano, di esercitare il diritto di ogni persona con disabilità di realizzare il proprio progetto personalizzato di vita indipendente»: a dirlo è Lisa Noja, già deputata e relatrice nella scorsa Legislatura della Legge Delega al Governo in materia di disabilità (Legge 227/21)

Leggi Tutto

Non un’incomprensione, ma l’occasione perduta di insegnare l’accoglienza

«Non avere consentito a quel bimbo di ricevere la Prima Comunione insieme ai propri compagni – scrive Claudio Ferrante, a proposito di quel parroco che ha proposto una cerimonia separata per la Prima Comunione di un bambino con disturbo dello spettro autistico – offende tutte le persone con disabilità che quotidianamente lottano contro ogni tipo di discriminazione». «Andrò a dire a quel parroco – aggiunge – di avere perso un’occasione importante, quella di insegnare a tutti i bambini, in occasione della Prima Comunione, l’importanza dell’accoglienza, dell’inclusione e del senso della vita»

Leggi Tutto

Il dovere di informare (e di farlo bene) e il diritto di essere informati

Proseguirà il 18 maggio, con l’incontro “Art. 21: Dovere di informare e diritto di essere informati”, l’interessante ciclo di sei appuntamenti online denominato “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, promosso dall’Associazione Le lenti del pregiudizio, allo scopo di celebrare i settantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana

Leggi Tutto

Occorre di più per frenare l’aumento di disuguaglianze ed emarginazione sociale

«Il contrasto alla povertà ha bisogno di misure molto più incisive, inclusive e che facciano leva sulla collaborazione con il Terzo Settore, rispetto a quelle previste nel “Decreto Lavoro”. Occorre fare di più per evitare lo sgretolamento del tessuto socio-economico, frenando l’aumento delle disuguaglianze e dell’emarginazione sociale»: lo dichiarano congiuntamente Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore e Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a margine di un audizione in Senato riguardante il “Decreto Lavoro”

Leggi Tutto