Occorre di più per frenare l’aumento di disuguaglianze ed emarginazione sociale

«Il contrasto alla povertà ha bisogno di misure molto più incisive, inclusive e che facciano leva sulla collaborazione con il Terzo Settore, rispetto a quelle previste nel “Decreto Lavoro”. Occorre fare di più per evitare lo sgretolamento del tessuto socio-economico, frenando l’aumento delle disuguaglianze e dell’emarginazione sociale»: lo dichiarano congiuntamente Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore e Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, a margine di un audizione in Senato riguardante il “Decreto Lavoro”

Leggi Tutto

Ogni barriera è un ostacolo, un pericolo, una discriminazione

Le barriere architettoniche, quelle senso-percettive, ogni tipo di barriera, non sono solo semplici “ostacoli” alla vita quotidiana, ma violano i diritti delle persone con disabilità: ne è convinta la Federazione lombarda LEDHA, che di fronte a città e paesi ancora disseminati di barriere che ostacolano o impediscono alle persone con disabilità di muoversi con la stessa libertà e sicurezza delle altre persone, lancia la campagna “Ogni barriera è un ostacolo, un pericolo, una discriminazione”, per sensibilizzare e informare, ma anche per invitare tutte le persone ad agire

Leggi Tutto

Prima Comunione separata per un bimbo autistico? Proprio no!

«Poiché disturbava, non potevo mettere a rischio la celebrazione della Prima Comunione degli altri bambini e per questo ho proposto una cerimonia separata»: così un parroco dell’Abruzzo, ma i genitori del bimbo di 10 anni con disturbo dello spettro autistico rifiutano e in un’altra parrocchia, a pochi chilometri, tutto si svolge senza problemi. «Sconcerto per il comportamento di quel parroco», viene espresso da Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, mentre il presidente della Federazione FISH Falabella parla di «offesa a tutte le persone con disabilità»

Leggi Tutto

Reclamiamo il nostro diritto alla Vita Indipendente

«I nostri soci – scrivono dall’AVI Marche (Associazione Vita Indipendente delle Persone con Disabilità) – e tutte le persone marchigiane con disabilità non possono attendere ulteriormente per vedere riconosciuto il loro diritto alla Vita Indipendente! Per questo poniamo alcune precise richieste all’Assessore Regionale competente, riguardanti il futuro della sperimentazione ministeriale in questo àmbito e la necessità di aumentare i budget per i singoli progetti regionali»

Leggi Tutto

A favore della petizione che chiede di riformare l’amministrazione di sostegno

«Condivido pienamente – scrive Salvatore Nocera – le richieste di quella petizione che vuole la riforma della Legge sull’amministrazione di sostegno, per ridare equilibrio a una norma nata come alternativa alle regole precedenti sulla tutela e la curatela, ma divenuta nella prassi giudiziaria egualmente o ancor di più lesiva della libertà e della dignità delle persone. Invito inoltre gli organi direttivi della Federazione FISH, che so essere già orientata ad intervenire in merito, a proporre a tutti i Presidenti delle Associazioni ad essa aderenti di sottoscrivere quella petizione»

Leggi Tutto

La prigionia dei vecchi e degli inutili

È online da qualche settimana il trailer di “La prigionia dei vecchi e degli inutili”, coraggioso docufilm realizzato dalla giornalista Barbara Pavarotti, con la regia di Roberta Zanzarelli, e lo speaker Massimo Veschi, che si propone di denunciare gli abusi e le violenze commessi nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno e di promuovere la riforma di questo istituto di tutela. La stessa Pavarotti, assieme all’Associazione Diritti alla Follia, è promotrice di una petizione nel web, che ha le medesime finalità, e che può essere sottoscritta da chiunque ne condivida le finalità

Leggi Tutto

Il Laboratorio Caregiver Bergamo

Promuovere la collaborazione tra i diversi attori e portatori d’interesse, favorendola realizzazione di una rete integrata; monitorare i processi operativi attivati a livello territoriale e provinciale dalle diverse iniziative a supporto dei caregiver; sensibilizzare la comunità sul ruolo, i bisogni, i diritti dei caregiver; ampliare la conoscenza del fenomeno del caregiving: sono gli scopi del Laboratorio Caregiver Bergamo, istituito a seguito della sottoscrizione di un Accordo di Collaborazione tra numerosi soggetti pubblici, privati e del Terzo Settore, presenti nel territorio orobico

Leggi Tutto

Stop all’utilizzo dei Fondi Europei per istituzioni segreganti

Una delegazione dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, guidata dal proprio presidente Yannis Vardakastanis e dalla componente del Comitato Esecutivo Maureen Piggot, ha incontrato Elisa Ferreira, commissaria europea per la Coesione e le Riforme, principalmente allo scopo di discutere sull’utilizzo dei Fondi Europei, promuovere i diritti delle persone con disabilità. In particolare, gli esponenti del Forum hanno voluto esprimere per l’occasione un forte appello, per impedire che i fondi stessi vengano destinati a istituzioni segreganti delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Se le persone con disabilità non hanno diritto di voto, non è vera democrazia!

«Una vera democrazia, un vero processo democratico, deve coinvolgere tutti. Noi, persone con disabilità, abbiamo il diritto di avere voce in capitolo in tutte le decisioni che ci riguardano, come qualsiasi altra persona»: lo ha dichiarato Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, a margine di un incontro con la vicepresidente della Commissione Europea Věra Jourová, alla quale sono stati esposti tutti gli ostacoli che ancora limitano o addirittura negano il diritto di voto alle persone con disabilità in vari Paesi dell’Unione Europea

Leggi Tutto

Un Ordine del Giorno in Piemonte a favore delle persone sordocieche

Un Ordine del Giorno approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte impegna la propria Giunta Regionale a richiedere al Governo Nazionale la modifica della Legge del 2010 sui diritti alle persone sordocieche, innanzitutto per il fatto che tale norma limita l’accesso alle previdenze a favore della doppia disabilità sensoriale (sordità e cecità) solo a chi abbia perso l’udito prima dei 12 anni. Lo stesso Ordine del Giorno chiede anche di valutare la possibilità di consentire alle persone sordocieche di ottenere ausili di nuova tecnologia, anche se non compresi nel Nomenclatore Tariffario

Leggi Tutto