Bene il “Decreto Tariffe”, ora revisionare l’intera struttura del Nomenclatore

«L’approvazione del “Decreto Tariffe” che aggiorna i LEA e il Nomenclatore Tariffario delle protesi e degli ausili contribuirà a ridurre le differenze regionali nell’erogazione delle prestazioni oggetto del Decreto e anche a contenere la mobilità sanitaria. Attendevamo tale passaggio da tempo, ma ora si lavori per revisionare l’intera struttura del Nomenclatore Tariffario, andando ad inserire protesi e ortesi di ultima generazione»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta il via libera, da parte della Conferenza Stato-Regioni, del cosiddetto “Decreto Tariffe”

Leggi Tutto

Accessibilità di prodotti e servizi: la Commissione Europea bacchetta l’Italia

La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, per il non completo recepimento delle norme comunitarie sull’accessibilità di prodotti e servizi quali telefoni, computer, libri elettronici, servizi bancari e comunicazioni elettroniche. Ora il nostro Paese avrà due mesi di tempo per adottare le misure necessarie. Un appello al Governo per far sì che questo richiamo venga preso in considerazione, coinvolgendo le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria, arriva da Nina Daita, responsabile delle Politiche per la Disabilità nella CGIL

Leggi Tutto

Una condizione inaccettabile, che viola la dignità umana e la libertà personale

«Da 16 anni – scrivono dal Coordinamento Nazionale per la Salute Mentale – il signor Bruno A. vive una condizione inaccettabile, che viola il diritto ad essere curati nel rispetto della dignità umana e della libertà personale, costretto ad una coercizione continua, con il posizionamento di una maschera facciale rigida e le mani legate con dei calzini. Tale inconcepibile condizione va affrontata con interventi sanitari e sociali adeguati e umanamente accettabili, con un programma riabilitativo che disponga delle risorse necessarie, umane e finanziarie, per tutto il tempo necessario»

Leggi Tutto

Protesi e ausili: e alla fine arriva il “Decreto Tariffe” atteso da sei anni

Si è finalmente trovata un’intesa, in sede di Conferenza Stato-Regioni, sul nuovo “Decreto Tariffe”, provvedimento atteso dal 2017, che contiene un aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ovvero del Nomenclatore delle protesi e degli ausili, e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, nonché dei rispettivi tariffari fermi al 1999, quello per la protesica, e al 1996 quello per la specialistica. Un primo commento soddisfatto per l’approvazione dell’atto è quello dell’OMAR, l’Osservatorio Malattie Rare

Leggi Tutto

Anche l’AIPD al tavolo tecnico per la modifica della “Legge sul Dopo di Noi”

«Sfrutterò la vostra esperienza e approfitterò del contributo che fin dal nostro primo incontro ci avete offerto»: lo ha dichiarato la ministra per le Disabilità Locatelli, nel proprio saluto all’Assemblea dei Soci dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), invitando in sostanza la stessa AIPD a partecipare al prossimo tavolo tecnico che dovrà portare a rivedere e migliorare la Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o “sul Durante e Dopo di Noi”. Proprio il “Dopo di Noi”, del resto, era stato il tema scelto per la riflessione con tutti i partecipanti all’Assemblea

Leggi Tutto

La tutela delle persone con disabilità nel contesto delle migrazioni forzate

Prende il via oggi, 19 aprile, il ciclo di incontri online denominato “Rafforzare la tutela delle persone con disabilità nel contesto delle migrazioni forzate”, iniziativa organizzata dall’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, che proseguirà il 17 maggio e si concluderà il 15 giugno. Ben volentieri riprendiamo l’approfondimento su tali incontri curato dalla Federazione LEDHA, che a tal proposito ha interpellato Patrizia Buonamici dell’UNHCR

Leggi Tutto

Ma non è che convenga mantenere gli studi medici inaccessibili?

«Constatato che nessuno dei nove Medici di Assistenza Primaria presenti nel mio Comune esercitava la professione in un immobile accessibile a una sedia a rotelle – scrive Vitaliano Ferrajolo – ho approfondito la materia, convincendomi che tale situazione conviene, almeno alla categoria dei medici, molto meno al bilancio pubblico. Si tratta però di una situazione che porta ancora una volta a identificare la persona con disabilità come un malato, retrocedendolo da persona potenzialmente attiva e partecipativa alla vita sociale a soggetto assistibile separatamente al proprio domicilio»

Leggi Tutto

Protesi e ausili: si sblocca finalmente il “Decreto Tariffe”?

Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato Regioni una nuova versione del cosiddetto “Decreto Tariffe”, chiedendo che venga discusso sin dal 19 aprile. Si tratta di un provvedimento atteso dal 2017, e che contiene un aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ovvero del nomenclatore delle protesi e degli ausili e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, nonché dei rispettivi tariffari. Se approvati, i nuovi tariffari entreranno in vigore il 1° gennaio 2024 (assistenza specialistica ambulatoriale) e il 1° aprile 2024 (assistenza protesica)

Leggi Tutto

Frequenza dei centri estivi: nessuna limitazione per chi ha una disabilità!

In occasione dell’apertura delle iscrizioni ai centri estivi, la Federazione Lombarda LEDHA ha inviato una lettera a tutti i Sindaci della Lombardia e all’ANCI Regionale (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ricordando che «a tutti i bambini/bambine e ai ragazzi/ragazze con disabilità deve essere garantito il diritto a frequentare i centri estivi su base di uguaglianza con i loro coetanei e che ogni Comune e gestore privato deve garantire sin dal primo giorno tale opportunità, attivando quel che serve per assicurare l’assistenza di supporto necessaria»

Leggi Tutto

Il Consiglio di Stato accoglie una class action sugli ausili e le protesi

Tramite una Sentenza prodotta nei giorni scorsi, il Consiglio di Stato ha definitivamente accolto una class action promossa dall’Associazione Luca Coscioni contro il Ministero della Salute al fine di garantire un percorso di erogazione degli ausili e delle protesi appropriato e rispondente alle esigenze delle persone con disabilità. Ora – commentano dall’Associazione Coscioni – vigileremo sulla concreta attuazione delle indicazioni del Consiglio di Stato, per pungolare le Istituzioni e farle uscire da un immobilismo che sta creando gravissimi disagi alle fasce più deboli della popolazione»

Leggi Tutto