Vogliamo il diritto alla vita per i nostri figli autistici

«Sarà un’occasione molto importante per fare il punto sulla situazione della presa in carico delle persone con autismo nei vari territori della nostra Regione e al centro della discussione vi sarà il progetto individuale di vita, un progetto da costruire nel tempo assieme a famiglie e istituzioni, che sia sostenuto da un budget adeguato, come previsto dalla legge, e seguito da professionisti formati»: a dirlo sono le Associazioni componenti del Coordinamento Toscano Autismo, in vista dell’incontro che avranno il 2 aprile con il presidente della propria Regione Eugenio Giani

Leggi Tutto

Otto anni dopo, qual è lo stato di attuazione della Legge sull’autismo?

A quasi otto anni di distanza, quale bilancio si può trarre rispetto all’applicazione della Legge 134/15 (“Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”), entrata in vigore il 12 settembre 2015? Se ne parlerà il 30 marzo a Roma, durante il convegno denominato appunto “Stato di attuazione della Legge 134/2015”, organizzato dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, evento fruibile anche in streaming

Leggi Tutto

ALIBES, un’alleanza per la libertà di scelta e il bene-essere psicosociale

Si chiama ALIBES (Alleanza per la LIbertà di Scelta e il Bene-Essere psicoSociale) l’organismo cui finora aderiscono numerose realtà, operanti in àmbito nazionale e locale, per l’avvio di un’azione comune volta a un cambio di paradigma a livello normativo, amministrativo e delle prassi operative concernenti le persone con un disagio psicosociale, comunemente definiti i “matti”, e coloro che agli stessi sono spesso assimilati sul piano dello stigma sociale e della privazione di ogni diritto, assumendo a pretesto la loro più o meno presunta incapacità di decidere per se stessi

Leggi Tutto

La Costituzione sotto la lente: la Carta che va oltre i pregiudizi

«Promuovere la conoscenza della nostra Carta Costituzionale e riflettere sulle diverse contraddizioni, formali e sostanziali, che ne caratterizzano l’applicazione in tema di uguaglianza e non discriminazione, diritto all’informazione e alla salute, cultura e istruzione, questioni di genere e minoranze etniche e religiose»: è questo l’obiettivo dell’interessante ciclo di sei incontri online denominato “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, promosso dall’Associazione Le lenti del pregiudizio e che prenderà il via dal 28 marzo

Leggi Tutto

Amministrazione di sostegno: un’altra “storia sbagliata”

Da quando abbiamo iniziato ad occuparci anche nel nostro giornale degli abusi commessi nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno, continuiamo a raccogliere testimonianze terribili, come quella che presentiamo oggi, di una figlia che racconta la storia della madre, fatta letteralmente rinchiudere in una Residenza Sanitaria Assistita dal proprio amministratore di sostegno con l’inganno, in presenza di una famiglia disponibile ad occuparsi di lei, e di risorse sufficienti a garantirle una permanenza dignitosa in casa propria, come da sua volontà

Leggi Tutto

Non basta una settimana per quei progetti sull’autismo

«Chiediamo al Ministro della Salute una proroga per i termini di consegna da parte delle Regioni di quei progetti, perché una settimana non può bastare»: lo dicono dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), a proposito della scadenza fissata per il 31 marzo dai Decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale che hanno sbloccato 77 milioni di euro relativi al Fondo per l’Autismo 2020-2021, riguardanti ricerca e progetti a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico. Le Regioni, infatti, dovrebbero trasmettere i progetti entro la fine della prossima settimana

Leggi Tutto

Disegno di Legge sulla Non Autosufficienza: cruciali i Decreti Attuativi

«Ora diventeranno fondamentali i Decreti Attuativi, sui quali lavoreremo per dare il nostro contributo, chiedendo innanzitutto un’implementazione delle risorse, soprattutto sul piano sociosanitario. E ci aspettiamo un pieno coinvolgimento del Terzo Settore tutto e, naturalmente, anche della nostra Federazione»: questo il commento del presidente della FISH Falabella, dopo l’approvazione del Disegno di Legge Delega su persone anziane e non autosufficienza, rispetto al cui testo la Federazione continua ad esprimere una serie di riserve come già fatto in precedenza

Leggi Tutto

Le richieste dell’AIPD al Governo per le persone con sindrome di Down

Dopo gli ottimi risultati delle iniziative promosse per la recente Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, con una grande partecipazione diretta da parte di queste ultime, il presidente dell’AIPD Salbini si augura «che il Governo voglia realizzare le sei proposte che abbiamo consegnato nelle mani della ministra per le Disabilità Locatelli, in visita nella nostra Casa Arcobaleno di Roma, dove costruiamo e sperimentiamo ogni giorno l’autonomia». Sei proposte riguardanti la presa in carico, i LEA, l’inclusione scolastica e lavorativa, l’informazione, l’autonomia e il “Dopo di Noi”

Leggi Tutto

Disegno di Legge sulla Non Autosufficienza: ora servono adeguati investimenti

«Esprimiamo soddisfazione perché Parlamento e Governo hanno accolto diverse proposte provenienti dal mondo del Terzo Settore, per realizzare una migliore integrazione socio-sanitaria, nell’ottica di garantire autonomia, e non solo assistenza, alle persone non autosufficienti»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando l’approvazione definitiva del Disegno di Legge Delega sulla Non autosufficienza. «A questo punto – aggiunge Pallucchi – serviranno adeguati investimenti, perché non può esistere un welfare “a costo zero”»

Leggi Tutto

Riconosciuta la libertà di godere di un concerto senza essere discriminati

«Alziamo la voce per la libertà di divertimento», aveva scritto su queste stesse pagine Sofia Righetti, donna con disabilità motoria, denunciando la discriminazione vissuta in occasione di un concerto all’Arena di Verona. E Righetti la voce l’ha alzata sul serio, se è vero che pur dovendo aspettare quasi quattro anni, ha visto il Tribunale di Verona produrre un’Ordinanza destinata a “fare giurisprudenza”, con la quale la Fondazione Arena di Verona e le Società Arena di Verona e Vivo Concerti sono state condannate per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità

Leggi Tutto