Riconosciuta la libertà di godere di un concerto senza essere discriminati

«Alziamo la voce per la libertà di divertimento», aveva scritto su queste stesse pagine Sofia Righetti, donna con disabilità motoria, denunciando la discriminazione vissuta in occasione di un concerto all’Arena di Verona. E Righetti la voce l’ha alzata sul serio, se è vero che pur dovendo aspettare quasi quattro anni, ha visto il Tribunale di Verona produrre un’Ordinanza destinata a “fare giurisprudenza”, con la quale la Fondazione Arena di Verona e le Società Arena di Verona e Vivo Concerti sono state condannate per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Quei luoghi “chiusi” che alimentano violenza verso le persone con disabilità

«Tanto più un servizio residenziale, un appartamento o una famiglia sono aperti e coinvolti in diverse attività sociali, tanto più eventuali violenze e abusi possono essere identificati, denunciati e contrastati. È invece all’interno di residenze, appartamenti e famiglie “chiuse” e isolate che quelle violenze rischiano di compiersi e di restare invisibili alla società esterna»: così la Federazione LEDHA commenta l’allontanamento e l’indagine in corso su cinque operatori di una RSD di Brescia (Residenza Sanitaria Disabili), per gravi maltrattamenti ai danni di almeno nove persone ricoverate

Leggi Tutto

Giornata delle Persone con Sindrome di Down: non richieste, ma diritti

«Il tema della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down di oggi, 21 Marzo – scrivono dall’ANFFAS – viene indicato come la chiave per un approccio alla disabilità basato sui diritti umani che possa concorrere a superare il modello obsoleto di “carità della disabilità”. In tale ottica auspichiamo che questa Giornata possa contribuire a rafforzare la consapevolezza su una serie di punti che non sono richieste, ma diritti di tutte le persone con sindrome di Down e di tutte le persone con disabilità, che non dovrebbero più essere evidenziati, per la loro mancanza, in Giornate apposite»

Leggi Tutto

Creare finalmente la Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza

Ricordando sempre anche i diritti di bambini, bambine e adolescenti con disabilità, molto spesso “i più vulnerabili tra i vulnerabili”, condividiamo senza riserve l’istanza rivolta da UNICEF Italia ai Presidenti di Camera e Senato, «di non rimandare ulteriormente la creazione della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, prevista dalla Legge 451 del 1997, organismo che può rappresentare un punto di riferimento certo per chi, dentro e fuori il Parlamento, opera per la piena attuazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza»

Leggi Tutto

Noi, docenti fuori ruolo, da vent’anni tra precariato e discriminazioni

«Siamo docenti collocati fuori ruolo a tempo indeterminato, idonei al proficuo lavoro anche in presenza di condizioni cliniche quali malattie croniche o subacute, invalidità e/o disabilità acquisite, aggravate o più recentemente legate agli eventi pandemici. Da vent’anni viviamo in una situazione di precarietà e discriminazioni e recentemente abbiamo inviato un nuovo appello a Istituzioni, Sindacati, Associazioni e Organi di Stampa, per fermare le discriminazioni e migliorare le nostre condizioni»: riceviamo e ben volentieri pubblichiamo dal Coordinamento Docenti Collocati Fuori Ruolo

Leggi Tutto

Il 2 Aprile e la centralità dei diritti

«È necessario trasformare il 2 Aprile – scrive Gianfranco Vitale -, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, in un’occasione non solo di testimonianza, ma anche, direi innanzitutto, di lotta e impegno civile, in cui le famiglie portino all’attenzione delle istituzioni e della cittadinanza la richiesta di un immediato cambio di passo che trasformi le promesse, sempre facili e demagogiche in certe occasioni, in provvedimenti concreti, nella direzione del cambiamento. Perché è urgente riappropriarsi dei diritti che ci sono negati»

Leggi Tutto

Diritti delle persone autistiche: la Giustizia ha dato un segnale forte e chiaro

«Quando assunsi la difesa di Antonio Riggio – scrive l’avvocata Ivana Consolo -, per una vicenda riguardante suo figlio autistico Gaetano e tutta la sua famiglia, ho fortemente voluto credere che questa volta la Giustizia avrebbe dato un segnale forte e chiaro… e fortunatamente così è stato! Volevamo che dalla disavventura di una famiglia potesse alzarsi forte un monito per chiunque calpesti i diritti dei ragazzi autistici; volevamo che da una spiacevole vicenda potesse nascere qualcosa di buono per tutti. Ebbene, ci siamo pienamente riusciti!»

Leggi Tutto

Unione Europea: garantire un reddito dignitoso a tutte le persone con disabilità

Il 15 marzo il Parlamento Europeo ha approvato una Proposta di Risoluzione relativa a “Un adeguato reddito minimo che garantisca l’inclusione attiva”, con la quale si invita la Commissione Europea a proporre una legislazione che istituisca un reddito minimo dignitoso in tutta l’Unione Europea. Come sottolineato dal Forum Europeo sulla Disabilità, tale Proposta include anche alcune importanti considerazioni sulla disabilità, rafforzando l’impegno del Forum stesso «per avere una legislazione a livello dell’Unione Europea, che garantisca un reddito dignitoso a tutte le persone con disabilità»

Leggi Tutto

Concluso il progetto, parte il lavoro delle “Antenne Antidiscriminazione Attive”

«Questo progetto e gli importanti risultati di esso sono solo l’inizio di un percorso ancora da fare, che vedrà la collaborazione di tutti coloro che vi hanno preso parte, ma anche di quanti decideranno di attivarsi in prima persona per andare a contribuire alla concreta realizzazione dell’Agenzia Nazionale Antidiscriminazione, diventando “Attivisti” e contribuendo al raggiungimento di una società di pari diritti, pari opportunità e nessuna discriminazione»: lo dicono dall’Associazione ANFFAS, dopo l’evento finale del progetto nazionale “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”

Leggi Tutto

Arrivano due corsi online dal progetto “Welfare 4.0”

Saranno aperti e disponibili alla frequenza per i prossimi tre anni i due corsi di alta formazione online (“MOOC – Massive Online Open Courses”) proposti nell’àmbito del progetto “Welfare 4.0 – Definizione di un welfare comunitario di inclusione” dalla Federazione FISH, in collaborazione con la struttura Federica Web Learning dell’Università Federico II di Napoli, e dedicati rispettivamente a “La discriminazione sulla base della disabilità” e a “Per un welfare comunitario di inclusione”

Leggi Tutto