Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: i temi riguardanti il Terzo Settore

Nel corso di un incontro in programma per il 14 marzo a Roma, che verrà anche diffuso in diretta streaming, il Forum Nazionale del Terzo Settore presenterà l’Osservatorio su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Terzo Settore, realizzato in collaborazione con la Fondazione Openpolis, una nuova piattaforma web che monitorerà appunto l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sui temi riguardanti il Terzo Settore, contribuendo all’accessibilità delle informazioni sui progetti finanziati, sui destinatari delle risorse e sul loro ammontare

Leggi Tutto

Vivere con una disabilità, oggi

«Vivere con una disabilità oggi in Italia – scrive Salvatore Cimmino – significa avere bisogni inespressi, cercare risposte dalle Istituzioni che latitano, rinunciare a frequentare con regolarità la scuola, non poter girare liberamente per le città, non avere un lavoro. Significa, in definitiva, dover rinunciare ad abbracciare il mondo. Eppure, siamo, viviamo, esistiamo, non siamo alieni, e al pari di tutti, siamo persone fisiche con capacità giuridica e di agire. Vorrei quindi ricordare in particolare a tutta la classe politica che i diritti delle persone con disabilità sono diritti umani»

Leggi Tutto

“Linee Guida sulla deistituzionalizzazione”: quei passaggi che fanno discutere

«Riteniamo che il Comitato ONU, nello svolgere la sua preziosa e insostituibile attività, debba comprendere aspetti di modularità e progressività nelle azioni degli Stati, tenendo in debito conto anche le specificità e peculiarità a livello nazionale»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS il cui Centro Studi Giuridici e Sociali ha prodotto un documento in cui esprime anche alcune perplessità e preoccupazioni riguardo alle “Linee Guida sulla deistituzionalizzazione, anche in caso di emergenza”, prodotte lo scorso anno dal Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità

Leggi Tutto

Caregiver: quando si passerà dalle parole ai fatti?

«Viste e sentite tutte le parole che sono state usate su questo tema dei nostri diritti, vorremmo sapere quando si passerà dalle parole ai fatti per dare concrete risposte a chi si sacrifica ventiquattr’ore al giorno per trecentosessantacinque giorni all’anno e che spesso sono donne»: lo scrivono le caregiver familiari del Comitato Uniti per l’Autismo, rivolgendosi direttamente al Presidente del Consiglio, in occasione della Giornata Internazionale della Donna di oggi, 8 Marzo, e in vista del 2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

Leggi Tutto

Diritti delle donne con e senza disabilità: serve una svolta reale e concreta

«Lavoreremo quest’anno all’elaborazione del Terzo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea, che rifletterà pienamente le principali sfide che le donne e le ragazze con disabilità continuano ad affrontare, mettendo in evidenza le nostre principali richieste e raccomandazioni per un’Europa in cui vi sia realmente la parità di genere, all’interno e oltre il movimento stesso della disabilità. È ora di difendere tutti i diritti delle donne!»: lo scrivono dal Forum Europeo sulla Disabilità, oggi, 8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna

Leggi Tutto

Judith, pioniera dei diritti umani di donne e uomini con disabilità

È con un prezioso ricordo di Judith “Judy” Heumann, pioniera dei diritti umani di donne e uomini con disabilità, scomparsa nei giorni scorsi, che la giurista Sara Carnovali inaugura il suo spazio fisso di «Superando.it», denominato “Secondo eguaglianza: disabilità e diritti”. Ricercatrice in Diritto Costituzionale e avvocata, Carnovali fa parte tra l’altro dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e ha maturato esperienza come collaboratrice parlamentare tecnico-giuridica alla Camera dei Deputati. Nel darle il benvenuto, le auguriamo buon lavoro

Leggi Tutto

Disabilità: non ricadere negli stessi errori fatti col reddito di cittadinanza

Ora che il Governo sta per varare una misura di sostegno contro la povertà, che dovrebbe chiamarsi MIA (Misura di Inclusione Attiva) e che sostituirà nel 2024 il reddito di cittadinanza, la Federazione FISH guarda con attenzione a un provvedimento che riguarderà anche le persone con disabilità e le loro famiglie, augurandosi che questa volta l’approvazione della nuova norma sia preceduta da un serrato confronto con le organizzazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, evitando le storture e i problemi verificatisi a suo tempo con la Legge sul reddito di cittadinanza

Leggi Tutto

Non sono più accettabili le barriere negli studi dei medici di medicina generale

«Non è più tollerabile che medici che svolgono un servizio pubblico siano ancora oggi liberi di scegliere studi ubicati in immobili inaccessibili per barriere architettoniche: è una prassi in palese violazione di più àmbiti normativi trasversali»: lo scrive Vitaliano Ferrajolo, presidente dell’Associazione LPH, in un esposto rivolto nello specifico alle Istituzioni Sanitarie del Frusinate, ma che denuncia un problema diffuso con tutta probabilità in varie zone del territorio nazionale. Un esposto che potrebbe anche aprire spazi ad una modifica delle norme attualmente in vigore

Leggi Tutto

Le politiche sociali in Campania: orizzonti e sfide

Disabilità, Welfare, Ambiti Sociali: questi i grandi temi che verranno affrontati sotto diverse prospettive durante l’incontro denominato “Le politiche sociali in Campania: orizzonti e sfide. Territorio, disuguaglianze e nuove generazioni”, in programma per il 10 marzo presso il Comune di Piana di Monte Verna (Caserta). A promuovere l’iniziativa è stata l’ANCI Giovani Campania (Associazione Nazionale Comuni Italiani), avvalendosi del patrocinio della Regione Campania, dell’ANCI Campania, dell’Ambito Sociale C04, del Comune di Piana di Monte Verna e della Federazione FISH Campania

Leggi Tutto