Apprezzata la nuova Legge del Friuli Venezia Giulia: ora serve applicarla bene

«In questa Legge c’è uno sguardo avanzato, che ci ricorda che la persona è unica, e ha bisogno di un progetto di vita. Questa Legge deve essere un punto di partenza, un modello anche a livello nazionale»: lo ha dichiarato Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità, intervenendo al convegno di Udine sulla nuova Legge Regionale del Friuli Venezia riguardante “Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia”. «Ora bisogna applicarla al meglio», ha affermato Mario Brancati, presidente della Consulta Regionale sulla Disabilità

Leggi Tutto

Per discutere sul presente e sul futuro dell’amministrazione di sostegno

Si terrà domani, 18 febbraio, a Mestre-Venezia (ma sarà fruibile anche online), il convegno “Una luce per il futuro. L’amministrazione di sostegno nel Durante e Dopo di Noi”, organizzato dal Rotary Distretto 2060, per fare il punto su questo istituto di tutela, l’amministrazione di sostegno, introdotto in Italia dalla Legge 6/04. Il ricco programma dell’evento, sviluppato da autorevoli relatori e relatrici, proporrà per l’occasione una riflessione corale anche alla luce di una serie di criticità e abusi riscontrati nella fase applicativa della norma, come denunciato anche sulle nostre pagine

Leggi Tutto

Lo sport non può escludere: un’importante Ordinanza sulla discriminazione

Ci sono pronunciamenti giudiziari destinati con tutta probabilità ad aprire strade nuove e tale sembra l’Ordinanza pronunciata dal Tribunale Civile di Biella, che occupandosi di una questione decisamente particolare, ha riconosciuto una discriminazione indiretta compiuta dalla FCI (Federazione Ciclistica Italiana) ai danni di colui che all’epoca dei fatti era un minore con disabilità intellettiva/relazionale, non consentendogli di praticare sport a livello agonistico insieme agli altri atleti, nonostante fior di certificati di idoneità

Leggi Tutto

Disabilità e lotta agli stereotipi

È andata in onda su “Radio ANMIL Network”, nell’àmbito della rubrica “Luce sui fatti”, condotta dalla giornalista Luce Tommasi, l’interessante trasmissione “Disabilità e lotta agli stsreotipi” durante la quasle si è parlato appunto di disabilità e di lotta agli stereotipi che spesso creano discriminazioni e negano il diritto all’inclusione, a cominciare da quello ad una corretta informazione. Vi hanno partecipato Stefania Leone, Giampiero Griffo, Roberto Natale, Bruno Bertucci e Marinella De Maffutiis

Leggi Tutto

I troppi casi in cui l’amministrazione di sostegno diventa una vera “trappola”

«Nata con le migliori intenzioni – scrive Gigi Monello -, la Legge sull’amministrazione di sostegno si è trasformata in molti (troppi) casi, in una vera e propria “trappola”, capace di annientare le persone e colpire duramente congiunti di sangue o di fatto. Ci vorrà ancora molto perché la politica (quella migliore) se ne accorga?». Ex insegnante di filosofia, Gigi Monello, come avevamo raccontato anche sulle nostre pagine, è stato una delle tante persone danneggiate dagli abusi nell’applicazione della Legge sull’amministrazione di sostegno

Leggi Tutto

Elezioni in Lazio e Lombardia: il diritto di voto delle persone con disabilità

In occasione delle ormai imminenti elezioni regionali nel Lazio e in Lombardia di dopodomani, 12 febbraio, e di lunedì 13, dopo avere dato spazio nei giorni scorsi alla guida al voto delle persone con disabilità intellettive, prodotta dall’Associazione AIPD, riprendiamo oggi un ampio estratto dall’utile approfondimento proposto dalla testata «Persone con  disabilità.it», che fornisce ogni indicazione sul voto delle persone con diverse disabilità

Leggi Tutto

La Giornata dell’Epilessia: per la ricerca, contro lo stigma e per i diritti

«Riteniamo questo 2023 un anno di svolta nel quale potranno trovare concreta realizzazione alcune nostre importanti proposte, che faranno fare un salto di qualità a questa malattia sociale che costringe alla clandestinità oltre 550.000 italiane, italiani e le loro famiglie»: lo hanno scritto dall’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia), in occasione della recente Giornata Internazionale dell’Epilessia del 13 febbraio, soffermandosi sulle iniziative in àmbito di ricerca scientifica, di diritti e contro lo stigma «che nel nostro Paese trova il proprio vertice nel mondo del lavoro»

Leggi Tutto

Disegno di Legge sulla non autosufficienza: le richieste della FISH

La distinzione tra persone non autosufficienti e persone che abbiano maturato disabilità in età avanzata, il diritto di vivere dove si vuole e con chi si vuole, i caregiver, le coperture finanziarie e un maggiore coinvolgimento del Terzo Settore: sono i temi riguardanti i principali passaggi critici sottolineati da una delegazione della Federazione FISH, nel corso di un’audizione in Commissione Sanità del Senato, riguardante il Disegno di Legge recante “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”, approvato nel gennaio scorso dal Consiglio dei Ministri

Leggi Tutto

Fare in modo che l’Europa non finanzi più l’istituzionalizzazione

«Le cose sembrano piuttosto semplici – scrive Haydn Hammersley del Forum Europeo sulla Disabilità -: vi è una definizione di cosa sia un istituto e i regolamenti di finanziamento dell’Unione Europea spiegano come i fondi comunitari debbano essere utilizzati per abbandonare questi ambienti a favore di servizi basati sulla comunità. Purtroppo, però, questo da solo non basta a impedire che quei fondi vengano destinati alla ristrutturazione o alla costruzione di nuovi istituti». Vediamo dunque perché, spiegando anche come l’Europa stia tentando di rispondere a questa situazione

Leggi Tutto

Accertamento della disabilità e sindrome di Down: il nodo resta il lavoro

È certamente quello concernente il lavoro l’aspetto più preoccupante emerso dall’indagine presentata in questi giorni dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), che ha coinvolto 417 famiglie, con l’obiettivo di fotografare nel dettaglio quali siano le difficoltà che incontrano le persone con sindrome di Down nei percorsi di accertamento della disabilità e come tale fenomeno si sia modificato nel corso del tempo. All’incontro di presentazione hanno partecipato anche due funzionari dell’INPS

Leggi Tutto