Le persone con disabilità per le quali è più difficile trovare lavoro

«Forse – scrive Marino Bottà – va sfatata la leggenda metropolitana che vede tutte le aziende arroccate in difesa del nemico “Il disabile”, “armato” della Legge 68/99, che vuole entrare ad ogni costo, e che pagano le sanzioni piuttosto che assumerlo. Molte aziende, infatti, sarebbero disponibili oltre ogni aspettativa e spesso incontro imprenditori che assumono più degli obblighi previsti, che attivano progetti inclusivi o che sostengono lo sviluppo di cooperative sociali. Spiace però che queste iniziative rimangano sconosciute ai più e soprattutto ai servizi pubblici per il collocamento»

Leggi Tutto

“Inclusion Job Day”: un luogo “virtuale” per trovare lavoro

Tornerà il 20 ottobre l’Inclusion Job Day, luogo “virtuale” ideato e progettato dall’ Agenzia Interaction Farm, in collaborazione con la Società Cesop HR Consulting Company, che si sviluppa attraverso una piattaforma dove multinazionali e piccole-medie imprese si incontrano con persone in cerca di occupazione, con disabilità e/o appartenenti alle cosiddette “categorie protette”, un evento che offre opportunità concrete di impiego e supporta la condivisione di buone prassi inclusive fra i portatori d’interesse coinvolti, vale a dire aziende, università, istituzioni e terzo settore

Leggi Tutto

Cento progetti di inclusione lavorativa per persone in condizioni di fragilità

Fino al 1° ottobre, in occasione dell’XI Giornata Europea delle Fondazioni, l’ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) e Assifero (Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti Filantropici), insieme alle Fondazioni associate, hanno promosso “Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità”, una settimana di eventi in tutta Italia, che coinvolge oltre 100 progetti di inclusione lavorativa promossi o sostenuti dalle varie Fondazioni, per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di persone in condizione di fragilità, tra cui anche persone con disabilità

Leggi Tutto

L’ambiente di lavoro migliora, con l’ingresso di un lavoratore con disabilità

L’incontro online del 28 settembre, durante il quale l’Università LUMSA presenterà un nuovo corso sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, realizzato nell’ambito di “ValueS”, progetto confluito nella rete europea “Valueable”, della quale è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), sarà anche l’occasione, come viene sottolineato dalla stessa AIPD, per parlare di come migliora l’ambiente di lavoro con l’ingresso di un lavoratore con disabilità, oltreché di turismo inclusivo

Leggi Tutto

Lavoro: nascondere la disabilità per paura di discriminazioni e pregiudizi

La società di consulenza globale Boston Consulting Group ha recentemente pubblicato i risultati di un sondaggio sui lavoratori e le lavoratrici con disabilità, che ha coinvolto quasi 28.000 dipendenti di sedici Paesi, tra i quali l’Italia. Da esso risulta che molti/e dipendenti con disabilità – quando hanno una disabilità non immediatamente evidente – non informano i propri datori di lavoro per timore di discriminazioni e pregiudizi

Leggi Tutto

Per incentivare percorsi di assunzione di persone con disabilità intellettive

Si chiama “DIS…IN!” l’incontro organizzato il 26 settembre a Milano nell’àmbito del “Dive In Festival” (ma fruibile anche online) da DUAL Italia, agenzia di sottoscrizione assicurativa, in collaborazione con Lloyd’s Italia, CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down), AGPD (Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down) e Diversity Opportunity, voluto per contribuire a promuovere l’inclusività lavorativa e sociale e far sì che altre aziende del settore assicurativo intraprendano percorsi di assunzione di persone con disabilità intellettive

Leggi Tutto

Ripresi gli stage a Barcellona dei giovani con sindrome di Down

Sono ripresi gli stage all’estero per i giovani con sindrome di Down, come previsto da “Mobilità all’estero 2022”, progetto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), finanziato dal programma europeo “Erasmus+”, con il quale ci si propone di fare svolgere un’esperienza di lavoro all’estero nel settore alberghiero a ventisei giovani con sindrome di Down in transizione tra la scuola e il mondo del lavoro, accompagnati da educatori dell’AIPD stessa. Ospiti dell’Ostello Inout di Barcellona, fino al 24 settembre, sono questa volta le persone dell’AIPD di Latina e di quella di Caserta

Leggi Tutto

Disabilità e lavoro: perché bisogna cambiare strada

«Parlando del rapporto disabilità/lavoro – scrive Marino Bottà – è necessario cambiare strada. Non possiamo delegare al pubblico il compito di promuovere l’inclusione lavorativa, né attendere che il mondo della politica si accorga che l’attuale sistema di Collocamento Disabili non funziona, che la Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”) è obsoleta, e che aziende e persone con disabilità sono in balia di servizi che si caratterizzano per il fortissimo divario territoriale e per l’incapacità di affrontare le nuove sfide»

Leggi Tutto

Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro

Dal 14 settembre al 12 ottobre il Servizio di Orientamento in Uscita per Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bergamo promuoverà il ciclo di tavole rotonde online denominato “Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro: la voce dei protagonisti”, per condividere idee e buone prassi, attraverso la voce di professionisti con e senza disabilità, al fine di riflettere sul valore che l’inclusione lavorativa può rappresentare per le imprese in termini di capacità di innovazione, benessere organizzativo e partecipazione attiva alla crescita aziendale

Leggi Tutto

L’occupazione delle persone con disabilità in Lombardia

Anche la Federazione LEDHA è divenuta membro effettivo del Comitato per la gestione del Fondo regionale lombardo per l’occupazione delle persone con disabilità, assieme alla Federazione FAND, e in una riunione dei giorni scorsi, come informa Alessandro Manfredi, presidente della stessa LEDHA, «abbiamo chiesto alla Regione un ulteriore approfondimento sui dati prodotti in tema di lavoro delle persone con disabilità, per valutare l’efficacia delle politiche regionali fino a qui sviluppate in questo settore»

Leggi Tutto