Lavoratori e lavoratrici con disabilità in Piazza Maggiore a Bologna

«Vogliamo contribuire a rendere la Festa del Primo Maggio una giornata in cui venga ribadita anche l’importanza del lavoro come strumento di crescita personale e inclusione per le persone con fragilità e disabilità»: lo dicono dalla Fondazione OPIMM di Bologna, segnalando la partecipazione di una delegazione di lavoratori e lavoratrici con disabilità del proprio Centro di Lavoro Protetto all’evento promosso dai sindacati confederali in Piazza Maggiore a Bologna, per la Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici del Primo Maggio

Leggi Tutto

Quattro proposte per migliorare l’inserimento dei lavoratori con disabilità

Sono tanti, ma sono ancora pochi: i lavoratori con sindrome di Down sono sempre più presenti all’interno delle aziende, spesso anche con contratti a tempo indeterminato, eppure oltre l’85% delle persone con sindrome di Down non lavora. A ricordarlo è stata l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in occasione della Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, che oltre a lanciare un appello congiunto alle aziende, agli imprenditori e ai lavoratori stessi, sintetizzato nel motto “Forza, lavoro!”, elenca anche quattro proposte concrete per migliorare la situazione in questo settore

Leggi Tutto

Il lavoro delle persone con disabilità in Europa: il quadro resta sconfortante

Un persistente divario nell’accesso a un’occupazione di qualità, ancora più grave per le donne e i giovani, e quando il lavoro c’è, le retribuzioni sono inferiori, nonostante i costi aggiuntivi in una società di per sé discriminatoria e inaccessibile: è il quadro sconfortante dipinto dal Forum Europeo sulla Disabilità, nel suo rapporto sui diritti umani dedicato al tema del diritto al lavoro per le persone con disabilità. E tra le Raccomandazioni si chiede di continuare a fornire assegni di invalidità anche quando le persone lavorano a tempo pieno, proprio per compensare quei costi in più

Leggi Tutto

Il rapporto sul lavoro del Forum Europeo sulla Disabilità

È particolarmente atteso il settimo Rapporto Annuale sui Diritti Umani dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, che sarà quest’anno focalizzato in particolare sull’occupazione e sul diritto al lavoro delle persone con disabilità nell’Unione Europea. La presentazione ufficiale avverrà nel pomeriggio del 27 aprile, durante un incontro online a partecipazione gratuita (garantite la sottotitolazione in tempo reale in inglese e l’interpretazione internazionale dei segni)

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: è ora di cambiare rotta!

«La Legge 68/99 sul lavoro delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – ha oramai 23 anni e la rapidità dei cambiamenti socio economici nell’ultimo decennio l’hanno resa obsoleta e inefficace, nonostante i princìpi fondativi tuttora validi. Essa non interpreta più i bisogni delle persone con disabilità di oggi e tanto meno il mercato del lavoro. Inoltre, il complesso affastellamento di norme in materia, ha creato ulteriore confusione. Serve quindi una riforma di essa, ma anche un riordino e una rivisitazione delle norme correlate, oltre a una revisione radicale degli uffici preposti»

Leggi Tutto

“Digital Diversity Week”: nuove opportunità di lavoro tramite un clic

Ha esordito lo scorso anno, in primavera e in autunno, con due edizioni di successo crescente, e ora tornerà dal 17 al 21 aprile, con la terza edizione, il “Digital Diversity Week”, frutto di una partnership tra Start Hub Consulting e Jobmetoo by Seltis Hub, iniziativa tutta online, che continuerà ancora una volta a mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro tra aziende e persone con disabilità o altri appartenenti alle cosiddette “categorie protette”

Leggi Tutto

Un’opportunità di lavorare al Parlamento Europeo per le persone con disabilità

Per il nono anno consecutivo, il Parlamento Europeo ha avviato una procedura di selezione, nel quadro del “Programma di Azioni Positive 2023”, per consentire a persone con disabilità di lavorare nel proprio Segretariato Generale, offrendo ai candidati prescelti contratti di un anno, con possibilità di proroga, o, in alternativa, l’inserimento in un elenco di riserva, per l’assunzione in una fase successiva. Le candidature sono aperte a tutte le persone con disabilità dell’Unione Europea fino al 25 aprile

Leggi Tutto

Una Garanzia Europea per il lavoro e le competenze delle persone con disabilità

Durante un incontro con il commissario europeo Schmit, una delegazione del Forum Europeo sulla Disabilità ha chiesto, sulla falsariga del programma “Garanzia Giovani”, un’analoga “Garanzia per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”, che potrebbe fornire finanziamenti e sostegno utili ad assicurare anche alle persone con disabilità pari accesso all’istruzione, alla formazione e alle opportunità di lavoro. Il tutto pensando ai dati costantemente bassi relativi all’occupazione delle persone con disabilità, e al tasso di povertà delle stesse al contrario sempre elevato

Leggi Tutto

E la discriminazione verso il lavoro autonomo? Non se ne parla proprio!

«Creare un’impresa – scrive Antonio Giuseppe Malafarina – vuol dire adempiere ad una serie di atti che impattano con le barriere ancora presenti nell’odierna società, quindi concepire dei facilitatori per l’accesso al lavoro autonomo e imprenditoriale delle persone con disabilità è un dovere legale. Nondimeno morale e culturale. Mi domando perché esista questo vuoto, parecchio discriminatorio. E mi domando quando cominceremo a batterci per l’esercizio del diritto al lavoro autonomo e imprenditoriale»

Leggi Tutto

Prosegue il percorso sull’inclusione lavorativa tra l’ENAC e la Federazione FISH

Prosegue il percorso comune in tema di inclusione dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità tra FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ed ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), sostanziato lo scorso anno da uno specifico accordo. In tal senso, un nuovo incontro di formazione e approfondimento presso la sede dell’ENAC è in programma per il 13 marzo, durante il quale l’Ente presenterà tra l’altro il proprio “Piano delle azioni positive sull’inclusione del personale con disabilità”

Leggi Tutto