A Bergamo un nuovo successo della campagna sul lavoro del CoorDown

Si chiama Pit’sa, è a Bergamo ed è una pizzeria basata su inclusività e sostenibilità, ove si servono pizze realizzate con materie prime sostenibili e di origine vegetale, ottenute da agricoltura genuina e non da allevamenti intensivi. Recentemente sette persone con sindrome di Down sono entrate a far parte dello staff di Pit’sa, che è supportata dal CoorDown, nel segno di “The Hiring Chain” (“La catena dell’assunzione”), la campagna internazionale promossa dallo stesso CoorDown, che ha già portato a numerose assunzioni e tirocini di giovani e adulti con sindrome di Down in Italia e nel mondo

Leggi Tutto

Non più “disabilità e lavoro” come due mondi separati, ma “disabilità al lavoro”

«Non più “disabilità e lavoro”, come due mondi separati a confronto, bensì “disabilità al lavoro”, ossia il lavoro come naturale e imprescindibile contesto di vita delle persone, di tutte le persone, anche di quelle con disabilità. Non più un’eccezione, dunque, ma un dato di fatto che la società deve saper affrontare»: partono da questo assunto di base le quattro tavole rotonde dal titolo complessivo “Disabilità al lavoro: la voce dei protagonisti”, organizzate dal Master di Primo Livello in Diversity & Disability Manager della Scuola di Alta Formazione SdM dell’Università di Bergamo

Leggi Tutto

L’assunzione di Nicolas è una buona notizia per aprire l’anno nuovo

«Questo è per noi un nuovo grande traguardo, dopo altre quattro esperienze inerenti a persone con disturbo dello spettro autistico che abbiamo già inserito al lavoro»: a dirlo è Andrea Tittarelli, legale rappresentante della Cooperativa Agricola Sociale La Semente di Limiti di Spello (Perugia), spin-off dell’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), commentando la buona notizia con la quale La Semente stessa ha aperto il 2023, ovvero la firma del primo contratto di lavoro da parte di Nicolas, giovane con disturbo dello spettro autistico

Leggi Tutto

Percorsi formativi per favorire l’inclusione lavorativa

Percorsi formativi gratuiti, rivolti alle persone con disabilità maggiorenni e disoccupate: sono quelli proposti dall’Associazione ANDEL (Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro), per tentare di favorire su tutto il territorio nazionale l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e in particolare di quelle in situazione di maggiore fragilità

Leggi Tutto

Le possibilità dopo la scuola: lavoro e occupazione

Sarà questo domani, 15 dicembre, il tema del sesto webinar, su otto previsti in totale, nell’àmbito del percorso di formazione online promosso dal progetto “Non uno di meno” dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto ai presidenti e agli operatori delle sedi AIPD, ma aperto anche a tutte le altre famiglie che intendano parteciparvi

Leggi Tutto

Ma lavoro e disabilità sono realmente mondi lontani, difficilmente conciliabili?

Lavoro e disabilità sono realmente termini antitetici, mondi lontani difficilmente conciliabili? Quali sono le cause della diffusa esclusione delle persone con disabilità dal mondo del lavoro? E quali le possibili strategie attuabili per sostenere la loro inclusione lavorativa? A partire da queste domande, numerosi protagonisti del mondo del lavoro e della disabilità si confronteranno da domani, 14 dicembre, in quattro successive tavole rotonde online, organizzate dal Master di Primo Livello in Diversity & Disability Manager della Scuola di Alta Formazione SdM dell’Università di Bergamo

Leggi Tutto

Un secondo posto che vale una vittoria per la rete europea “Valueable”

Vale quanto una vittoria, aggiungendosi a numerosi altri riconoscimenti, il secondo posto ottenuto al “Social Entrepreneurship in Tourism Competition 2022”, dalla rete europea “Valueable”, della quale è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che dal 2014 garantisce l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva nel settore dell’ospitalità. Tale concorso, infatti, è la prima competizione mondiale incentrata sull’innovazione sociale e l’imprenditorialità nel turismo, nello spirito dei 17 “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” dell’Agenda ONU 2030

Leggi Tutto

Dall’inoccupabilità alla “produttività operosa” delle persone con disabilità

«L’unica possibilità di cambiare il sistema riguardante il lavoro delle persone con disabilità può nascere solo dalla volontà politica di riformarlo, rendendolo più aderente alla nuova concezione della persona con disabilità, non come “oggetto di assistenza”, ma di “soggettività operosa”»: lo dicono dalla Fondazione OPIMM di Bologna, presentando il convegno di domani, 6 dicembre, “Un lavoro dignitoso per Tutti e Tutte. Dall’inoccupabilità alla “produttività operosa” delle Persone con disabilità”, promosso in ricordo di Andrea Canevaro e che verrà anche diffuso in diretta streaming

Leggi Tutto

Capire che nel lavoro le persone con disabilità sono spesso un valore aggiunto

«È tempo di imparare, una volta per tutte, che le persone con disabilità inserite nel mondo del lavoro molto spesso sono un valore aggiunto»: lo scrive Maurizio Zerilli, soffermandosi sul convegno “Un altro punto di vista: la persona con disabilità come valore aggiunto nel mondo del lavoro”, promosso recentemente a Pianoro (Bologna) dalla CEI, la Conferenza Episcopale Italiana

Leggi Tutto

Donne con disabilità e lavoro: le vie per l’emancipazione

Cosa è stato fatto e si sta facendo in àmbito lavorativo, per favorire l’inclusione delle donne con disabilità? E come è più opportuno gestire la disabilità sul posto di lavoro, quando essa si interseca con i temi di genere? Se ne parlerà il 30 novembre, durante il convegno online intitolato “Donne con disabilità e lavoro: le vie per l’emancipazione”, organizzato per il 30 novembre dalla FEDMAN (Federazione Disability Management), in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano

Leggi Tutto