Il lavoro inclusivo come leva di competitività e sviluppo sostenibile

«L’attuale contesto emergenziale determina la necessità di assumere nuove prospettive nell’organizzazione del lavoro, per intercettare potenzialità ad oggi latenti e promuovere allo stesso tempo profondi cambiamenti nei sistemi, nei processi e più in generale nella cultura del lavoro. Questo scenario rende ancora più urgente la necessità di assicurare un lavoro pienamente inclusivo per le persone con disabilità»: lo dicono dal Gruppo SACE, presentando l’evento online “Officine PNRR: il lavoro inclusivo come leva di competitività e sviluppo sostenibile”, in programma per domani, 6 ottobre

Leggi Tutto

Le donne con disabilità peggio di ogni altro sul mercato del lavoro

Se nell’Unione Europea le persone con disabilità continuano a subire discriminazioni sul lavoro, sia per quanto riguarda l’accesso al lavoro stesso, sia per la parità di retribuzione a parità di lavoro, le donne con disabilità devono fare i conti anche con il divario di genere. Tale specificità, però, non è stata adeguatamente considerata nelle Strategie della Commissione Europea per contrastare il fenomeno. Per questo il Forum Europeo sulla Disabilità ha elaborato alcune raccomandazioni, per far sì che si affrontino le disparità incontrate dalle donne con disabilità sul mercato del lavoro

Leggi Tutto

Io, giovane donna con disabilità, sono uscita dal tunnel e ho trovato lavoro

«Sono una giovane ipovedente dalla nascita – scrive Arianna Colonello – e vorrei raccontare la mia storia professionale, soprattutto per motivare, incoraggiare le persone senza lavoro, con e/o senza disabilità, a trovare la loro strada, affrontando lotte quotidiane per raggiungere tale scopo. Dopo tanto girovagare per l’Italia, per partecipare a concorsi vari, a un certo punto mi è sembrato di essere in una galleria, in un tunnel senza uscita, ma dopo quattro anni di vera battaglia, ora lavoro presso un ente pubblico e grazie ai miei sforzi, ho ottenuto il cosiddetto “posto fisso”»

Leggi Tutto

Sempre più visibile la rete che dà lavoro a persone con disabilità intellettiva

La rete europea “Valueable”, di cui è capofila l’AIPD e che garantisce l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva nel settore dell’ospitalità, è stata selezionata tra i dieci progetti finalisti della “Social Entrepreneurship in Tourism Competition 2022”, la prima competizione mondiale incentrata sull’innovazione sociale e l’imprenditorialità nel turismo, «una grande opportunità – dicono dall’AIPD – per crescere ancora, incontrando esperti e attori del mondo del turismo e dell’ospitalità che ogni giorno lavorano per rendere questo settore più inclusivo e sostenibile»

Leggi Tutto

“Lavoratori fragili” ancora in presenza nel settore privato

Il “Decreto Aiuti bis” ha prorogato fino al 31 dicembre lo “smart working” (“lavoro agile”), per i cosiddetti “lavoratori fragili”, «ma nelle aziende private – sottolinea una Lettrice – questi lavoratori hanno dovuto rientrare in presenza sin dal 1° agosto e tuttora devono continuare a farlo, finché quel Decreto non arriverà in Gazzetta Ufficiale. Per loro, però, non è più garantita alcuna tutela della salute e della sicurezza, dal momento che l’utilizzo di mascherine e il distanziamento sono ormai un lontano ricordo all’interno dei luoghi di lavoro»

Leggi Tutto

“Smart Working” per i “lavoratori fragili” prorogato fino al 31 dicembre

Il “Decreto Aiuti Bis”, approvato al Senato e ora all’esame della Camera, ha stabilito una proroga fino al 31 dicembre prossimo dello “smart working” (“lavoro agile”), per i cosiddetti “lavoratori fragili”, oltreché per i genitori di ragazzi e ragazze con meno di 14 anni, su forte spinta del Ministero del Lavoro. Su tale tema, già nella primavera scorsa la Federazione FISH si era impegnata a fondo, e anche allora la proroga era arrivata

Leggi Tutto

Il lavoro delle persone con disabilità psichica: un approfondimento

Le persone con disabilità psichica possono essere assunte da enti pubblici o aziende private? E se sì, come e qual è la procedura prevista per una loro corretta assunzione? E se l’ente pubblico o privato non assume, in che cosa incorre? Ad occuparsi di tale tema è il Centro Studi Giuridici HandyLex, che nella sua veste recentemente rinnovata, presenta un ampio approfondimento, di cui suggeriamo certamente la consultazione, preceduto per altro da una semplice quanto fondamentale premessa, ossia «che le persone con disabilità psichica possono essere assunte sia da enti pubblici che da privati»

Leggi Tutto

Disability manager e mondo del lavoro: un corso a Milano

«Fornire gli strumenti operativi e culturali affinché si realizzi una visione unitaria e coordinata delle competenze necessarie per migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche di inserimento al lavoro delle persone con disabilità»: è l’obiettivo della nuova edizione del Corso Executive “Disability manager e mondo del lavoro”, promosso dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e dal CrifipAB dell’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta del capoluogo lombardo. Le iscrizioni saranno aperte fino al 25 settembre

Leggi Tutto

Quei rischi per i lavoratori fragili e i loro caregiver: il Ministero precisa

«Gli eventi indicati in quel provvedimento sono meramente esemplificativi (e non tassativi e, dunque, esaustivi) di quelle situazioni di sospensione protette dal legislatore. Prossimamente una Circolare fornirà precisazioni in proposito»: si dichiara soddisfatta, l’Associazione Luca Coscioni, di tale risposta ricevuta dal Ministero del Lavoro, a quanto sottolineato rispetto a un passaggio del cosiddetto “Decreto Trasparenza”, ovvero ad eventuali rischi di licenziamento per i lavoratori più fragili e i loro caregiver

Leggi Tutto

Linee Guida sul collocamento mirato: le reti e i responsabili degli inserimenti

«Torniamo ad analizzare le Linee Guida per il collocamento mirato delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà -, dopo esserci occupati in due precedenti contributi di Banca Dati Unica Nazionale, del personale che si occupa del collocamento al lavoro e delle buone pratiche esistenti. Questa volta ci dedichiamo alle reti e ai responsabili degli inserimenti e le criticità non mancano di certo, nemmeno su tali temi»

Leggi Tutto