Un secondo posto che vale una vittoria per la rete europea “Valueable”

Vale quanto una vittoria, aggiungendosi a numerosi altri riconoscimenti, il secondo posto ottenuto al “Social Entrepreneurship in Tourism Competition 2022”, dalla rete europea “Valueable”, della quale è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che dal 2014 garantisce l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva nel settore dell’ospitalità. Tale concorso, infatti, è la prima competizione mondiale incentrata sull’innovazione sociale e l’imprenditorialità nel turismo, nello spirito dei 17 “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” dell’Agenda ONU 2030

Leggi Tutto

Dall’inoccupabilità alla “produttività operosa” delle persone con disabilità

«L’unica possibilità di cambiare il sistema riguardante il lavoro delle persone con disabilità può nascere solo dalla volontà politica di riformarlo, rendendolo più aderente alla nuova concezione della persona con disabilità, non come “oggetto di assistenza”, ma di “soggettività operosa”»: lo dicono dalla Fondazione OPIMM di Bologna, presentando il convegno di domani, 6 dicembre, “Un lavoro dignitoso per Tutti e Tutte. Dall’inoccupabilità alla “produttività operosa” delle Persone con disabilità”, promosso in ricordo di Andrea Canevaro e che verrà anche diffuso in diretta streaming

Leggi Tutto

Capire che nel lavoro le persone con disabilità sono spesso un valore aggiunto

«È tempo di imparare, una volta per tutte, che le persone con disabilità inserite nel mondo del lavoro molto spesso sono un valore aggiunto»: lo scrive Maurizio Zerilli, soffermandosi sul convegno “Un altro punto di vista: la persona con disabilità come valore aggiunto nel mondo del lavoro”, promosso recentemente a Pianoro (Bologna) dalla CEI, la Conferenza Episcopale Italiana

Leggi Tutto

Donne con disabilità e lavoro: le vie per l’emancipazione

Cosa è stato fatto e si sta facendo in àmbito lavorativo, per favorire l’inclusione delle donne con disabilità? E come è più opportuno gestire la disabilità sul posto di lavoro, quando essa si interseca con i temi di genere? Se ne parlerà il 30 novembre, durante il convegno online intitolato “Donne con disabilità e lavoro: le vie per l’emancipazione”, organizzato per il 30 novembre dalla FEDMAN (Federazione Disability Management), in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università di Milano

Leggi Tutto

Un’arena virtuale per l’incontro tra lavoratori con disabilità e aziende

Dopo il successo ottenuto nella primavera scorsa, dal 28 novembre al 2 dicembre vi sarà una nuova edizione del “Digital Diversity Week”, evento tutto online, dedicato a lavoro e disabilità, incontro tra due realtà, da una parte la domanda di potenziali lavoratori e lavoratrici con disabilità, dall’altra l’offerta da parte delle aziende, che sin troppo spesso non riescono a dialogare nei giusti modi e tempi. Il tutto tramite un solo clic, all’interno di un’arena virtuale accessibile

Leggi Tutto

Per accorciare la distanza tra disabilità e mondo del lavoro

Evento nato nel 2007 per accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro, facendo incontrare candidati, realtà aziendali, università, istituti scolastici in generale, associazioni e istituzioni, il “Diversity Day” è dedicato appunto all’inserimento e all’inclusione lavorativa di persone con disabilità o appartenenti in genere alle cosiddette “categorie protette” e domani, 23 novembre, tornerà in presenza a Roma, presso l’Università di Tor Vergata, dopo gli anni della pandemia

Leggi Tutto

Diversity e disability manager: un Master dell’Università di Bergamo

Si chiuderanno il 10 dicembre le iscrizioni al Master di Primo Livello in “Diversity & Disability Manager” promosso dall’Università di Bergamo, che prenderà il via nel febbraio del nuovo anno, puntando appunto alla formazione di diversity e disability manager, fornendo loro le specifiche competenze per la gestione e la valorizzazione delle varie tipologie di diversità caratterizzanti le risorse umane, comprese quelle dei lavoratori con disabilità, nell’àmbito di contesti economico-produttivi, degli Enti Pubblici e del Terzo Settore

Leggi Tutto

Formazione, diritti, opportunità per l’inclusione nel mondo del lavoro

Un incontro (interamente sottotitolato) che tra spunti, modelli e riflessioni, sarà l’occasione di confrontarsi anche con esperienze vissute dai partecipanti, per costruire pratiche efficaci di inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro e in particolare di quelle con disabilità uditiva: sarà questo l’evento intitolato “Parliamone insieme: formazione, diritti, opportunità per l’inclusione nel mondo del lavoro”, promosso per il 19 novembre, a Cantù dall’AFA della Provincia di Como

Leggi Tutto

Non solo biscotti, ma anche un vero e proprio laboratorio di inclusione

Diciotto giovani con le mani in pasta! Pastafrolla, per la precisione, che trasformano in biscotti venduti e gustati nel bar annesso al laboratorio, spediti grazie all’e-commerce e distribuiti nelle Marche con un bus dedicato. In estrema sintesi è questo “Frolla Microbiscottificio”, un progetto d’impresa per l’inclusione lavorativa di persone con diverse disabilità, nato nel 2018 ad Osimo (Ancona), realtà che guarda lontano e che crea valore per l’intero territorio, configurandosi come un vero e proprio laboratorio d’inclusione, riconosciuto e premiato anche dal Parlamento Europeo

Leggi Tutto

Un ponte tra disabilità e mondo del lavoro

Nati per supportare gli utenti con disabilità che sono alla ricerca di nuove opportunità lavorative, creando quindi un ponte tra disabilità e mondo del lavoro, gli Sportelli Lavoro ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) raccolgono le varie candidature e orientano le stesse, indirizzando le persone ad attività formative o a percorsi di inserimento lavorativo, in partnership con Agenzie per il Lavoro autorizzate

Leggi Tutto