Lavoro e disabilità: un importante pronunciamento del Tribunale di Milano

Licenziato per avere superato il numero massimo di giorni di malattia previsti dal proprio Contratto Collettivo Nazionale, dopo avere ricevuto in piena pandemia una diagnosi di miastenia grave, rara malattia delle giunzioni neuromuscolari, un lavoratore ha impugnato tale decisione e il Tribunale di Milano ne ha accolto il ricorso, producendo una serie di motivazioni che potranno aprire un nuovo scenario per tante altre persone nella sua stessa condizione, stabilendo tra l’altro che per riconoscere la disabilità sul lavoro non servono certificazioni o percentuali

Leggi Tutto

Il lavoro oltre l’idea di inclusione e verso la “convivenza delle differenze”

Superare il concetto di inclusione, sostituendolo, nello specifico del mondo del lavoro, con quello di “convivenza delle differenze”. Pensare, quindi, alla differenza come normalità e mettere al centro la persona, affrontando le criticità strutturali di un sistema basato sulla disuguaglianza: di tutto ciò si parla in “Di pari passo. Il lavoro oltre l’idea di inclusione”, ultima fatica editoriale di Fabrizio Acanfora

Leggi Tutto

Una nuova era per lavoratori e lavoratrici con dislessia e altri DSA

«Dopo anni di attesa e speranze, è stata approvata in via definitiva la Legge 25/22, che ha introdotto diritti fondamentali per i lavoratori con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento)»: così, qualche mese fa, l’AID (Associazione Italiana Dislessia) accoglieva una norma per la quale si era lungamente battuta e i cui contenuti saranno al centro, il 21 luglio a Roma (ma anche in diretta streaming), del convegno “Dislessia e mondo del lavoro: una nuova era per lavoratrici e lavoratori con DSA”, nato su iniziativa della vicepresidente del Senato Rossomando, in collaborazione con la stessa AID

Leggi Tutto

L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità: una scelta, non un obbligo

È stato questo il tema dell’edizione 2022 del concorso “Socially Correct”, iniziativa promossa dall’Associazione Paolo Ettorre – Socially Correct, rivolta a studenti e studentesse che frequentano corsi nel settore della comunicazione. La cerimonia conclusiva è in programma per domani, 9 luglio, a Spoleto (Perugia) e ad essere premiata sarà la campagna ideata da Claudia Chiapparino, copywriter e Martina Cavinato, art director, sotto la guida del loro tutor Silvia Trovato, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Leggi Tutto

Le Linee Guida per il collocamento mirato e le (poche) buone pratiche esistenti

Le convenzioni (articolo 14 del Decreto Legislativo 276/03), le adozioni lavorative a distanza, le isole formative: «In àmbito di collocamento delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – non vi sono altre buone pratiche degne di attenzione e con una valenza nazionale. Vi è invece una miriade di progetti spesso utili alle persone con disabilità solo finché durano. Sarebbe quindi indispensabile che quegli strumenti avessero una capillare promozione e diffusione presso le aziende. Prima ancora, però, devono essere normate dalle singole Regioni»

Leggi Tutto

Il Forum “D-brain”: pluralità e diversità come valore e non come svantaggio

Promosso da Ability Garden, Associazione che ha lanciato l’omonimo progetto di inclusione lavorativa e sociale, il Forum sulle Diversità “D-brain”, in programma per il 5 e 6 luglio a Roma, presso il CNEL (e anche in diretta streaming), si comporrà di due giornate di confronto tra Istituzioni, Aziende e Terzo Settore, per condividere e diffondere modelli inclusivi, all’insegna del messaggio «La pluralità e la diversità come valore e non come svantaggio: quando non ne parleremo più saremo una società evoluta». Tra i relatori anche il presidente della Federazione FISH Falabella

Leggi Tutto

Accomodamenti ragionevoli nell’inclusione lavorativa

Organizzato dalla FEDMAN (Federazione Disability Management) e dall’Associazione Abilitando, è in programma per domani, 28 giugno, in presenza a Bologna e anche in collegamento online), il convegno “Accomodamenti ragionevoli e inclusione lavorativa”, che punta ad indagare le tante questioni ancora aperte in àmbito di lavoro delle persone con disabilità e a proporre metodologie utili a individuare gli accomodamenti ragionevoli idonei a risolvere le “disabilità al lavoro”

Leggi Tutto

Formazione e inserimento lavorativo di 13 persone con disabilità in Sardegna

Un’opportunità di formazione e inserimento lavorativo per tredici persone con disabilità: è l’obiettivo del progetto “Insieme si può… unire competenze per generare opportunità”, finanziato nell’àmbito dell’Avviso Pubblico “INSIEME” dell’ASPAL Sardegna, che ha per capofila la Fondazione ANFFAS di Cagliari, in partenariato con il Centro Panta Rei Sardegna e Solidarietà Consorzio Cooperativo Sociale, tramite la propria consorziata Elan. Le manifdestazioni di interesse potranno essere inviate fino al 20 giugno prossimo

Leggi Tutto

Le agevolazioni per i lavoratori dipendenti con gravi disabilità

Centrato sul tema “Agevolazioni lavorative per lavoratori dipendenti con gravi disabilità o loro familiari caregiver”, si terrà dopodomani, 16 giugno, il secondo seminario online, gratuito e aperto a tutti, nel quadro del ciclo intitolato “Diritti delle persone con fragilità: conoscerli per esercitarli”, promosso dall’Osservatorio Salute, organismo, quest’ultimo, avviato da Medicina Democratica, dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università Milano Bicocca e dall’Associazione InCerchio di Milano, con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano

Leggi Tutto

Il rapporto tra i diritti umani e le attività di impresa

Sarà dedicato al tema “Diversità e inclusione nei luoghi di lavoro”, l’incontro conclusivo del 27 maggio del corso di specializzazione su “Business and Human Rights” (“Affari e diritti umani”, edizione 2022), proposto a Roma presso il CNEL dall’UFDU (Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani). Per l’occasione interverrà anche Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, sul tema “La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e la sua attuazione nei luoghi di lavoro”

Leggi Tutto