Il rapporto tra i diritti umani e le attività di impresa

Sarà dedicato al tema “Diversità e inclusione nei luoghi di lavoro”, l’incontro conclusivo del 27 maggio del corso di specializzazione su “Business and Human Rights” (“Affari e diritti umani”, edizione 2022), proposto a Roma presso il CNEL dall’UFDU (Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani). Per l’occasione interverrà anche Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, sul tema “La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e la sua attuazione nei luoghi di lavoro”

Leggi Tutto

Un ponte tra le “categorie fragili” e il mondo del lavoro

Un sostegno concreto alle persone con disabilità, offrendo loro l’opportunità di seguire un progetto di vita che punti sulla crescita professionale, per proporsi con maggiori competenze su un mercato del lavoro che continua a vederle come un peso e un costo da evitarsi: consiste in questo la proposta dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), tramite la propria struttura IRFA (Istituto per la Riabilitazione e la Formazione), articolata su un percorso formativo ad hoc che crei un ponte tra appartenenti alle “categorie fragili” e mondo del lavoro

Leggi Tutto

Funzioneranno le Linee Guida per il lavoro delle persone con disabilità?

«Il console romano Menenio Agrippa – scrive Marino Bottà – disse che nel corpo umano tutti gli organi sono connessi e sopravvivono solo se collaborano. Trasportando tale concetto in àmbito di concreta applicazione delle Linee Guida sul collocamento mirato delle persone con disabilità, si riuscirà ad ottenere tale collaborazione, considerando l’estrema varietà di assetti e soluzioni locali che operano sul collocamento mirato, oltre alla mancata conoscenza del mercato del lavoro e delle stesse persone con disabilità, da parte del personale impegnato in tale settore?»

Leggi Tutto

Il lavoro non scende dal cielo

«Servono misure urgenti per l’inclusione delle persone con disabilità»: è partendo da questo assunto che si articolerà il convegno “Il lavoro non scende dal cielo”, promosso dalla CGIL Nazionale per dopodomani, 18 maggio, e che verrà diffuso in diretta streaming. Vi parteciperanno una serie di autorevoli relatori, tra i quali il segretario generale della CGIL Maurizio Landini, cui saranno affidate le conclusioni dell’incontro, Maria Cecilia Guerra, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze e Pasquale Tridico, presidente dell’INPS

Leggi Tutto

Buoni risultati per quel progetto di inserimento lavorativo dell’ANFFAS Cagliari

Risultati decisamente positivi sia per le persone con disabilità intellettive che per le aziende sono arrivati dal progetto “Metodologie e strumenti di accompagnamento al lavoro di persone con disabilità intellettive”, promosso dalla Fondazione ANFFAS di Cagliari, che ha coinvolto in totale diciannove persone con disabilità intellettiva e relazionale o disturbo dello spettro autistico dieci di loro nell’attivazione di altrettanti tirocini lavorativi, altri nove nel supporto al mantenimento del proprio posto di lavoro

Leggi Tutto

Formazione e inclusione lavorativa per giovani con disabilità e/o malattie rare

Si chiama “Noi e la disabilità” ed è un progetto rivolto a venti persone tra i 18 e i 40 anni, residenti nella Provincia di Roma, con disabilità e/o affetti da una malattia rara, che potranno presentare la propria domanda entro il 10 maggio. A promuoverlo sono l’Associazione romana Pubblica Assistenza Praesidium, in collaborazione con l’Associazione ANANAS e con un finanziamento della Regione Lazio. L’iniziativa punta alla formazione e all’inclusione lavorativa e sociale dei partecipanti, fornendo loro anche l’occasione di vivere una prima esperienza lavorativa presso aziende del territorio

Leggi Tutto

Lavoratori e lavoratrici con disabilità in Piazza Maggiore a Bologna

«Vogliamo contribuire a rendere la Festa dei Lavoratori una giornata in cui ribadire l’importanza del lavoro come strumento di crescita personale e inclusione per le persone con fragilità e disabilità»: lo dicono dalla Fondazione OPIMM di Bologna, che per questo, domenica 1° maggio, presenzierà con una delegazione di persone con disabilità del proprio CLP (Centro di Lavoro Protetto) alla Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici, organizzata dai sindacati confederali nella Piazza Maggiore del capoluogo emiliano

Leggi Tutto

Tutti possono aiutare ad aggiungere “figurine” all’”Album dei lavoratori AIPD”

«In occasione del Primo Maggio, vogliamo rilanciare, ricordare e raccontare il nostro impegno per l’inclusione lavorativa, presentando un rinnovato e arricchito “Album dei lavoratori”»: lo dicono dall’Associazione AIPD, facendo riferimento ad un’iniziativa avviata lo scorso anno, un vero e proprio “album di figurine” contenente le storie di lavoratori con sindrome di Down assunti grazie alla sinergia della stessa AIPD con le aziende, con l’augurio che queste ultime contribuiscano a completarne la “collezione”, riempiendo gli spazi vuoti con nuovi volti e nuove storie di lavoratori

Leggi Tutto

Un lavoro dignitoso diventi un diritto per tutte le persone con disabilità

Perdurante mancanza di lavoro per le persone con disabilità e quando il lavoro c’è, rischio maggiore di perderlo, situazioni ulteriormente acuite dalla pandemia: lo sottolinea l’Associazione AISM, nell’imminenza della Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, producendo anche dati specifici sulle persone con sclerosi multipla. In tal senso, oltre a sottolineare che «un lavoro dignitoso può e deve essere un diritto di tutti», l’AISM stessa ricorda che «lo “smart working” (“lavoro agile”) è una prassi virtuosa per tutti i “lavoratori fragili”, che va però custodita e strutturata al meglio»

Leggi Tutto

Per un mercato del lavoro sempre più aperto e inclusivo

«Questo è un passo molto importante verso l’obiettivo di porre solide basi per un mercato del lavoro sempre più aperto e inclusivo»: lo dicono i promotori della prima “Digital Diversity Week”, evento tutto online dedicato a lavoro e disabilità, in corso di svolgimento fino al 29 aprile, frutto di una partnership tra Start Hub Consulting e Jobmetoo by Seltis Hub, realtà specializzata nella consulenza su tematiche di disabilità e inclusione, oltreché piattaforma dedicata alla ricerca e alla selezione di persone con disabilità o in generale appartenenti alle cosiddette “categorie protette”

Leggi Tutto