Tutti possono aiutare ad aggiungere “figurine” all’”Album dei lavoratori AIPD”

«In occasione del Primo Maggio, vogliamo rilanciare, ricordare e raccontare il nostro impegno per l’inclusione lavorativa, presentando un rinnovato e arricchito “Album dei lavoratori”»: lo dicono dall’Associazione AIPD, facendo riferimento ad un’iniziativa avviata lo scorso anno, un vero e proprio “album di figurine” contenente le storie di lavoratori con sindrome di Down assunti grazie alla sinergia della stessa AIPD con le aziende, con l’augurio che queste ultime contribuiscano a completarne la “collezione”, riempiendo gli spazi vuoti con nuovi volti e nuove storie di lavoratori

Leggi Tutto

Un lavoro dignitoso diventi un diritto per tutte le persone con disabilità

Perdurante mancanza di lavoro per le persone con disabilità e quando il lavoro c’è, rischio maggiore di perderlo, situazioni ulteriormente acuite dalla pandemia: lo sottolinea l’Associazione AISM, nell’imminenza della Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, producendo anche dati specifici sulle persone con sclerosi multipla. In tal senso, oltre a sottolineare che «un lavoro dignitoso può e deve essere un diritto di tutti», l’AISM stessa ricorda che «lo “smart working” (“lavoro agile”) è una prassi virtuosa per tutti i “lavoratori fragili”, che va però custodita e strutturata al meglio»

Leggi Tutto

Per un mercato del lavoro sempre più aperto e inclusivo

«Questo è un passo molto importante verso l’obiettivo di porre solide basi per un mercato del lavoro sempre più aperto e inclusivo»: lo dicono i promotori della prima “Digital Diversity Week”, evento tutto online dedicato a lavoro e disabilità, in corso di svolgimento fino al 29 aprile, frutto di una partnership tra Start Hub Consulting e Jobmetoo by Seltis Hub, realtà specializzata nella consulenza su tematiche di disabilità e inclusione, oltreché piattaforma dedicata alla ricerca e alla selezione di persone con disabilità o in generale appartenenti alle cosiddette “categorie protette”

Leggi Tutto

La “catena delle assunzioni” delle persone con sindrome di Down

Creare un circolo virtuoso che dia lavoro alle persone con sindrome di Down, con grandi benefìci per loro stessi, ma anche per la società tutta: è stata questa la sostanza di “The Hiring Chain” (“La catena dell’assunzione”), campagna internazionale promossa lo scorso anno dal CoorDown. Ora è arrivato il momento di presentare i risultati raggiunti con quell’iniziativa ed è quello che faranno domani, 28 aprile, il CoorDown, la Fondazione Cariplo e Vita Non Profit, durante l’incontro online denominato “Più ci assumi, più ci assumeranno. Come le aziende possono diventare alleate dell’inclusione”

Leggi Tutto

L’inclusione lavorativa: esperienze innovative e prospettive future

«Le recenti Linee Guida in materia di collocamento mirato si sono sommate ad altri provvedimenti che nei mesi scorsi hanno a vario titolo introdotto misure a favore dei lavoratori con disabilità e con DSA. Di tutto ciò si parlerà in questo incontro, ma anche e soprattutto dell’importanza che può avere il lavoro delle persone con disabilità e DSA, oltreché per i lavoratori, anche per le aziende e per la società tutta»: viene presentato così il convegno “L’inclusione nel mondo del lavoro. Esperienze innovative e prospettive future”, promosso per il 2 maggio dall’Università Statale di Milano

Leggi Tutto

Solo operatori preparati possono far trovare lavoro alle persone con disabilità

«Sono indispensabili – scrive Marino Bottà – figure professionali che definisco come “disability job supporter”, che sappiano cioè supportare le persone con disabilità nel difficile percorso di accesso al lavoro, rendendo efficace l’opera dei servizi di inserimento e collocamento al lavoro e che aiano estremamente utili anche alle aziende soggette all’assolvimento degli obblighi della Legge 68/99. È assodato, infatti, che il Collocamento Disabili italiano non funzioni e a mio parere la causa principale è proprio che non esistono operatori preparati in modo adeguato»

Leggi Tutto

Disabilità intellettiva e inserimento lavorativo: si realizza un nuovo strumento

Si è tenuto a Roma il primo incontro transnazionale del nuovo progetto “Erasmus+” promosso dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e denominato “ValueAble Safety at Work –ValueS”. Avviata nel febbraio scorso in continuità con le precedenti edizioni, che dal 2014 hanno visto nascere e consolidarsi la rete europea “ValueAble Network”, l’iniziativa porterà alla realizzazione di un nuovo strumento a supporto dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettive, vale a dire un corso online in alta comprensibilità sulla salute e la sicurezza nel lavoro

Leggi Tutto

Dipendenti con disabilità e dipendenti caregiver: un’intesa tra Rai Way e SIDIMA

Migliorare l’inclusione lavorativa dei dipendenti con disabilità e dei dipendenti caregiver, che assistono familiari con disabilità: con tali intenti è stato sottoscritto dalla Società Rai Way e  dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) uno specifico protocollo d’intesa, con relativa adesione al “Manifesto del Disability Manager”, pubblicato a suo tempo dalla stessa SIDIMA

Leggi Tutto

Dopo una lunga attesa, arriva una serie di diritti per i lavoratori con DSA

Dopo anni di attesa, un articolo approvato in sede di conversione in Legge del “Decreto Sostegni-Ter” ha fissato una serie di diritti fondamentali per i lavoratori con DSA (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia), che d’ora in poi potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione strumenti compensativi, che permetteranno loro di esprimere al meglio il proprio talento. «È una grande conquista per oltre un milione di lavoratori del nostro Paese», commenta Andrea Novelli, presidente dell’Associazione AID, battutasi a fondo per ottenere questo risultato

Leggi Tutto

Un approfondimento sulle Linee Guida per il collocamento mirato

Sin troppo lungamente attese, in quanto previste ben sette anni fa dal Decreto Legislativo 151/15, sono state finalmente presentate nei giorni scorsi dai ministri Orlando e Stefani le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, adottate a seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 43 dell’11 marzo. Le stesse Linee Guida sono oggi oggetto di un accurato approfondimento da parte del Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo senz’altro la consultazione

Leggi Tutto