I diritti delle donne che lavorano e gli infortuni causa anche di disabilità

In vista della Giornata Internazionale delle Donne dell’8 marzo, domani, 3 marzo, si terrà a Roma, ma sarà anche fruibile online, il convegno “Diritti delle donne lavoratrici, rischi infortunistici e tutela del lavoro”, organizzato dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), evento durante il quale verranno presentati i risultati di uno studio della stessa ANMIL, che mostra come la ripresa economica e gli infortuni causa di decesso o disabilità siano strettamente collegati e in forte aumento anche in àmbito femminile

Leggi Tutto

Un accordo di collaborazione tra FISH ed ENAC per l’inclusione lavorativa

«Questo è un accordo importante perché va nella direzione del rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, per ciò che riguarda l’accrescimento della consapevolezza della piena uguaglianza tra lavoratori che hanno una disabilità e gli altri lavoratori»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, subito dopo avere siglato un accordo con l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), ai fini di una collaborazione per attività di comune interesse, dedicate in particolare all’inclusione dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità

Leggi Tutto

Il lavoro a Roma per le persone con disabilità

Promosso dalla CGIL Roma e Lazio, è in programma per il 24 febbraio l’incontro denominato “Il lavoro a Roma per le persone con disabilità. Per una Capitale di diritti e opportunità”, che verrà diffuso nei canali social della stessa CGIL Roma e Lazio, iniziativa di confronto tra componenti associative e Istituzioni della Capitale, per fare il punto su quali azioni e progetti possono creare occupazione delle persone con disabilità e aumentarne le opportunità

Leggi Tutto

Perché chiamare in altro modo il disability manager?

«Concordiamo – scrivono dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) – con quanti sostengono la necessità che il collocamento delle persone con disabilità abbia bisogno di una figura professionale che conosca le difficoltà della loro reale inclusione lavorativa e che sappia muoversi nell’attuale complesso mercato del lavoro. E tuttavia, è difficile comprendere come chiamare il disability manager con altri nomi possa giovare all’integrazione lavorativa delle persone con disabilità»

Leggi Tutto

Resta ancora sullo sfondo il lavoro delle persone con disabilità

«Nella Legge Delega in materia di disabilità – scrive Marino Bottà – al primo articolo si parla di “diritto alla vita indipendente e alla piena inclusione sociale e lavorativa”, ma come si può parlare del progetto di vita, della valutazione multidimensionale della disabilità, dell’accertamento delle condizioni di invalidità e altro ancora, senza occuparsi specificamente dei gravi problemi di lavoro delle persone con disabilità?»

Leggi Tutto

Così vengono inserite nel mondo del lavoro tante persone autistiche

Si chiama Specialisterne (parola che in danese significa “Gli specialisti”) ed è un’organizzazione internazionale che cerca concretamente di risolvere il problema dell’inclusione nel lavoro per le persone nello spettro autistico. In Italia, Specialisterne è un’agenzia per il lavoro, per il momento specializzata nel settore delle tecnologie dell’informazione, scelta che permette di raggiungere una reale inclusione. Ne sta ora per partire un nuovo percorso formativo gratuito, sempre finalizzato all’inserimento lavorativo, denominato “Salesforce Academy”

Leggi Tutto

Ogni assunzione di una persona con sindrome di Down è un passo verso l’autonomia

Silvia Pellegrini, giovane donna con sindrome di Down, ha iniziato a Milano un tirocinio formativo retribuito, presso un importante studio professionale. È un altro piccolo, grande successo della campagna internazionale “The Hiring Chain” (“La catena delle assunzioni”), lanciata lo scorso anno dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) e che tanti buoni risultati sta ottenendo. «Ogni nuova assunzione nata da “The Hiring Chain” – sottolinea Antonella Falugiani, presidente del CoorDown – è per noi fonte di grande soddisfazione e ci infonde fiducia»

Leggi Tutto

Quattro giovani con autismo al lavoro in un’agenzia di comunicazione

“Out of the Blue” (letteralmente “Fuori dal blu”) è il nome di un’agenzia di comunicazione di Milano sorta da poco e che qualche mese fa ha ricevuto la sua prima commessa di lavoro. Ma Out of the Blue non è un’agenzia come le altre: al suo interno, infatti, lavorano quattro giovani con autismo di età compresa tra i 25 e i 30 anni. A prima vista un progetto azzardato: le principali difficoltà per le persone con autismo, infatti, sono proprio quelle legate alla comunicazione e all’interazione sociale. Ma l’esperienza di questi primi mesi di lavoro sembra proprio dimostrare il contrario

Leggi Tutto

Emilia Romagna: nuove imprese che occupino in maggioranza persone con disabilità

«Dare sostegno alla nascita di nuove imprese che occupino in maggioranza persone con disabilità, per dare loro più opportunità occupazionali sia come lavoratori dipendenti, sia come soci lavoratori delle stesse imprese»: è questo l’obiettivo del bando approvato dalla Regione Emilia Romagna, per supportare appunto lo start up di imprese con una presenza maggioritaria di persone con disabilità

Leggi Tutto

Cento assunzioni, ma non di persone con disabilità

Il Comune di Torino ha iniziato il 2022 annunciando l’assunzione di cento nuovi dipendenti che copriranno il turnover accumulatosi nei mesi precedenti, «ma nella relativa Delibera non figura nessun inserimento di lavoratori con disabilità», come è stato sottolineato dalla Federazione FISH Piemonte e dalla locale Associazione APRI, che a tal proposito hanno anche prodotto un duro comunicato di protesta

Leggi Tutto