I contratti pubblici e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Nella parte dedicata ai concorsi pubblici, ìl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto che nei bandi di gara siano indicati come requisiti necessari e, in aggiunta, come requisiti premiali dell’offerta, una serie di criteri orientati verso gli obiettivi di parità e anche alcune disposizioni volte a favore le pari opportunità in àmbito di inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Un recente Decreto Ministeriale ha fissato le relative Linee Guida alle quali il Centro Studi Giuridici HandyLex ha dedicato un approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione

Leggi Tutto

Il lavoro delle persone con disabilità nelle nebbie della politica

«Dopo 5 anni di totale silenzio – scrive Marino Bottà – negli ultimi 6 mesi si è parlato ampiamente del tema disabilità/lavoro in tutte le sedi politiche e istituzionali e sui mass-media, anche se, per ora, questo dibattito non si è purtroppo tradotto in norme adeguate. Ma non arrendiamoci: ci saranno i Decreti Attuativi, le Delibere Regionali e così via. Non stiamo però alla finestra a guardare e le Associazioni – che a differenza dei politici sanno cosa le persone con disabilità e le aziende intendono esattamente per collocamento mirato – stiano vigili sull’operato delle proprie Regioni»

Leggi Tutto

Formazione per social media manager rivolta a persone con disabilità visiva

Persone con disabilità visiva attualmente inoccupate, residenti o domiciliate in Lombardia, che abbiano almeno 18 anni e che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria: sono loro i destinatari dell’iniziativa formativa che si svolgerà a partire dalla primavera del prossimo anno, in presenza e a distanza, promossa a seguito di un Avviso della Regione Lombardia dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e riguardante la professione del social media manager

Leggi Tutto

Ancora poca conoscenza e scarsa concretezza in tema di inclusione lavorativa

«In tema di lavoro delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà, direttore generale dell’ANDEL (Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro) – non si può avere un cambiamento offrendo unicamente più risorse a chi ci ha portato al fallimento del sistema pubblico di collocamento. Se non vogliamo pertanto mancare l’appuntamento con un’occasione storica e non deludere le aspettative di un milione di famiglie, serve la riforma del Collocamento dei Disabili, la revisione della Legge 68/99 e un approccio culturale veramente inclusivo»

Leggi Tutto

“In frigo veritas”: ben più di semplici calamite e spillette

Si chiama “In frigo veritas” ed è un laboratorio inaugurato recentemente a Sesto Fiorentino (Firenze), volto a promuovere l’inserimento lavorativo di un gruppo iniziale di dieci persone con autismo o altre disabilità attraverso la produzione di calamite per frigoriferi e spillette. Il progetto e gli ambienti di lavoro sono stati studiati a partire dalle caratteristiche dei lavoratori e delle lavoratrici coinvolti allo scopo di promuoverne l’autonomia e l’inclusione sociale

Leggi Tutto

Il lavoro nobilita e mobilita

I metodi innovativi sviluppati a suo tempo da don Saverio Aquilano e un’occasione di riflessione sui nuovi bisogni delle persone con fragilità o con disabilità in seguito all’emergenza Covid: saranno questi i temi del convegno “Il lavoro nobilita e mobilita. Intuizioni del passato e visioni di oggi nel decimo anniversario dalla scomparsa di Don Saverio Aquilano”, promosso per domani, 10 dicembre, a Bologna dalla Fondazione OPIMM, antica organizzazione che sotto la guida di don Saverio Aquilano estese negli Anni Sessanta la propria offerta formativa alle persone con disabilità intellettive

Leggi Tutto

Il business inclusivo come opportunità di valore condiviso

«La spesa per la disabilità non dev’essere più considerata come un onere, né come un semplice costo economico, ma come un vero e proprio investimento, sia da parte degli enti pubblici che delle aziende private»: lo sottolineerà il presidente della Federazione FISH Falabella, durante l’evento denominato “Il business inclusivo come opportunità di valore condiviso. Soluzioni di business a partire dai bisogni sociali”, promosso per il 2 dicembre dalla Fondazione Centro Studi ENEL e che verrà trasmesso in diretta streaming dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Leggi Tutto

Il secondo Master in Disability Management dell’Università di Firenze

Preparare figure professionali esperte sulle tematiche della disabilità, disability manager che utilizzino gli strumenti più idonei a pianificare e realizzare concretamente progetti di inclusione lavorativa e sociale, attuando in particolare “accomodamenti ragionevoli” nell’inserimento lavorativo: sono gli obiettivi del Master di Primo Livello in Disability Management, nato lo scorso anno da una partnership tra l’Università di Firenze e l’Associazione Abilitando e del quale verrà proposta la seconda edizione tra febbraio 2022 e marzo 2023. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 dicembre

Leggi Tutto

Persone con sindrome di Down: dalla scuola al lavoro, quali passi?

La Commissione Lavoro&Residenzialità dell’AIPD Trentino (Associazione Italiana Persone Down) ha organizzato per il 4 dicembre prossimo il seminario intitolato “Dalla scuola al lavoro: quali passi?”, che potrà essere seguito anche online, rivolgendosi alle famiglie di ragazze e ragazzi con sindrome di Down, con l’obiettivo di aprire un confronto con le Istituzioni Territoriali Provinciali sul tema dell’avviamento al lavoro delle persone con sindrome di Down

Leggi Tutto

Disability Management nel sistema pubblico e nel privato

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Comparto Regione Sardegna della Funzione Pubblica CGIL ha promosso per il 3 dicembre il convegno in modalità online intitolato “Disability Management nel sistema pubblico e nel privato”, evento a carattere nazionale, che vedrà la partecipazione di relatori provenienti da diversi contesti, quale quello accademico, della Pubblica Amministrazione, delle Agenzie per il Lavoro private e del Terzo Settore

Leggi Tutto