Persone con sindrome di Down: dalla scuola al lavoro, quali passi?

La Commissione Lavoro&Residenzialità dell’AIPD Trentino (Associazione Italiana Persone Down) ha organizzato per il 4 dicembre prossimo il seminario intitolato “Dalla scuola al lavoro: quali passi?”, che potrà essere seguito anche online, rivolgendosi alle famiglie di ragazze e ragazzi con sindrome di Down, con l’obiettivo di aprire un confronto con le Istituzioni Territoriali Provinciali sul tema dell’avviamento al lavoro delle persone con sindrome di Down

Leggi Tutto

Disability Management nel sistema pubblico e nel privato

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Comparto Regione Sardegna della Funzione Pubblica CGIL ha promosso per il 3 dicembre il convegno in modalità online intitolato “Disability Management nel sistema pubblico e nel privato”, evento a carattere nazionale, che vedrà la partecipazione di relatori provenienti da diversi contesti, quale quello accademico, della Pubblica Amministrazione, delle Agenzie per il Lavoro private e del Terzo Settore

Leggi Tutto

Abilitazione degli avvocati: strumenti compensativi per le persone con DSA

«Questo è un grande traguardo e auspichiamo che gli altri Ordini Professionali seguano la stessa strada»: così Antonella Trentin, vicepresidente dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), ha commentato con soddisfazione il Decreto del Ministero della Giustizia, grazie al quale, nella sessione 2021 dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, i candidati con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) potranno avvalersi, per la prima volta, di strumenti compensativi durante lo svolgimento delle prove

Leggi Tutto

Lavoro delle persone con disabilità: ma chi colloca chi?

«Proseguiamo la nostra analisi della “Nona Relazione sullo stato di attuazione della Legge 68/99” – – scrive Marino Bottà –, parlando questa volta degli avviamenti al lavoro. Le persone con disabilità occupate sono il 35,8%, il 20,7% è in cerca di un’occupazione e il 43% ha rinunciato. Sono dati che non rispondono nemmeno lontanamente ai bisogni occupazionali di circa un milione di persone con disabilità iscritte al Collocamento Disabili, ma che richiedono anche ulteriori chiarimenti, per rappresentare e comprendere la reale situazione negativa del sistema di collocamento italiano»

Leggi Tutto

Lavoro e inclusione dei giovani con disabilità: un ponte per il post-pandemia

«Dopo un anno e mezzo di pandemia, per i ragazzi e le ragazze con disabilità e le loro famiglie è arrivato il momento di ripartire e per quei giovani adulti una delle sfide principali è quella dell’inclusione sociale attraverso il lavoro. Quali sono dunque le strade per proteggere un futuro che consenta loro una piena integrazione?»; a tale domanda si cercherà di rispondere il 17 novembre, durante l’incontro dal titolo “Lavoro e inclusione. Un ponte per il post-pandemia”, promosso a Pisa dal Coordinamento Etico dei Caregivers , in collaborazione con l’Associazione Casa della Città Leopolda

Leggi Tutto

O ci sono gli accomodamenti ragionevoli o il licenziamento è discriminazione

«Questa pronuncia è molto importante perché sancisce il principio secondo cui se il licenziamento di un lavoratore con disabilità ritenuto inidoneo a svolgere determinate mansioni è stato attuato senza una previa valutazione e predisposizione degli accomodamenti ragionevoli necessari, il licenziamento va dichiarato nullo in quanto discriminatorio»: così Gaetano De Luca, uno dei legali di una persona con disabilità, commenta una recente Sentenza con cui il Tribunale di Ravenna ha condannato il Ministero dell’Istruzione «per violazione della normativa antidiscriminatoria»

Leggi Tutto

L’INPS e la proroga delle misure a tutela dei lavoratori fragili

Un recente messaggio prodotto dal’’INPS ha recepito le indicazioni della Legge di conversione del cosiddetto “Decreto Green Pass” sull’estensione al 31 dicembre delle misure in favore dei lavoratori fragili, facendo maggiore chiarezza sui contenuti del provvedimento. La Federazione FISH torna ad esprimere il proprio favore per questo risultato, ottenuto anche grazie al proprio fitto lavoro di interlocuzione con le Istituzioni attuato nei mesi scorsi

Leggi Tutto

Inclusione e vita indipendente: un ponte tra l’università e il mondo del lavoro

5 relazioni introduttive, una tavola rotonda con esponenti del mondo del lavoro e delle Istituzioni e 73 interventi tra ricerche e testimonianze, ripartiti in 12 sessioni parallele: onorato anche da una medaglia del Presidente della Repubblica, sarà un appuntamento di grande sostanza, animato da autorevoli relatori, tra cui anche due Ministre, il convegno online “Un ponte tra università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente”, organizzato per il 25 ottobre dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA)

Leggi Tutto

Gli sforzi di inclusione da parte delle aziende devono andare oltre le mode

Intervistata dal «Sole 24 Ore», Marianne Waite, top manager, nonché una delle massime esperte al mondo sull’accessibilità, afferma che «le aziende devono pensare all’inclusione allo stesso modo con cui pensano alla gestione del loro marchio». L’inclusività, infatti, offre opportunità di crescita sostenibile, e le aziende che lo hanno capito investono sempre più nella rimozione delle varie barriere. «Gli sforzi di inclusione – ha aggiunto Waite – devono andare oltre le mode e ci vogliono tempo, investimenti e perseveranza»

Leggi Tutto