Il “Recovery Plan” non può ignorare il lavoro delle persone con disabilità

«L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – è un tema socialmente macroscopico: è pertanto inaccettabile che la classe politica intera se ne dimentichi ed è auspicabile che il Parlamento si ravveda, in occasione del dibattito sul “Recovery Plan”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che finora sembra avere letteralmente ignorato tale tema. Non è però sufficiente essere fiduciosi, serve, su questo, un pronunciamento della società civile, di tutti cittadini e soggetti pubblici interessati e sensibili»

Leggi Tutto

Serve una misura specifica per il lavoro delle persone con disabilità

In questa sorta di lettera aperta rivolta segnatamente al mondo della politica, Emanuela Buffa sottolinea innanzitutto la sostanziale mancanza, nel piano di utilizzo dei fondi europei provenienti dal Recovery Fund, di riferimenti (e risorse) a una reale inclusione lavorativa delle persone con disabilità e chiede «una misura specifica esclusivamente dedicata al potenziamento dei servizi di inserimento e accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità, specie di quelle più difficili da collocare, anche con un maggiore coinvolgimento del Terzo Settore»

Leggi Tutto

Disability manager: risposte speciali a bisogni normali, come il lavoro

«Le barriere sono culturali, prima che architettoniche, e la dignità per le persone con disabilità non discende dal lavoro, ma è precedente. La disabilità è un catalizzatore di questioni etiche e gli “accomodamenti ragionevoli” richiesti sul lavoro sono in primo luogo scelte etiche, indicando risposte speciali a bisogni normali, come il lavoro»: a dirlo è Alessio Musio, docente della Cattolica di Milano e componente del Comitato Scientifico della FEDMAN (Federazione Disability Mangement), che lavora per lasciarsi alle spalle la logica da “assunzioni protette” delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Offrire opportunità di lavoro è molto di più che erogare contributi

È questo che dovrebbe essere sempre ben presente a chi occupa ruoli di responsabilità politica, secondo Cristina Fosella, presidente della Cooperativa Sociale lucchese Cose e Persone, nata esattamente trent’anni fa, a fianco dell’ANFFAS di Lucca, con l’obiettivo di inserire nel lavoro persone con disabilità intellettiva/relazionale, ma che vive oggi varie difficoltà, legate principalmente alla struttura delle gare di appalto. «Perché non inserire nei bandi – si chiede Fosella – delle clausole “sociali” che valorizzino le imprese che integrano persone con disabilità?»

Leggi Tutto

Montecatone in prima linea per il diritto al lavoro delle persone con disabilità

È attiva una collaborazione tra il Servizio Socioeducativo dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura che si occupa di pazienti con lesione midollare e/o con grave cerebrolesione acquisita, e l’Ufficio per il Collocamento Mirato dell’Ambito Territoriale di Bologna dell’Agenzia Regionale per il Lavoro, che prevede incontri con i pazienti interessati a conoscere la normativa italiana sul lavoro per le persone con disabilità, con l’obiettivo di formarsi per tempo in tale àmbito, in vista di un possibile futuro professionale

Leggi Tutto

Un’alternativa che rilanci l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità

«Dopo la pandemia – secondo Marino Bottà – il sistema del Collocamento Disabili farà fatica a ripartire e non sarà in grado di affrontare le nuove sfide occupazionali. È ora, quindi, di costruire un’alternativa, una strategia, un soggetto in grado di rilanciare la cultura inclusiva e l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Se ci facciamo sentire, troveremo anche chi ci ascolta. E la dimostrazione che è possibile osare sono gli undici emendamenti all’imminente Legge di Bilancio presentati da alcuni deputati, proprio sul tema del lavoro delle persone con disabilità»

Leggi Tutto

La gestione delle disabilità sul posto di lavoro

Promosso in coincidenza della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, si terrà nel pomeriggio di quel giorno il seminario online, a partecipazione libera e gratuita, sul tema “Gestione delle disabilità sul posto di lavoro”, organizzato dalla Componente Funzione Pubblica della CGIL Sardegna. Vi interverranno un giuslavorista di Cagliari, un componente della SIO (Società Italiana per l’Orientamento), una rappresentante della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) e una dirigente della Regione Sardegna

Leggi Tutto

Quando la disabilità sul lavoro può diventare strategica

«Chi meglio di persone con disabilità, che vivono in prima persona le difficoltà della loro condizione, possono offrire un servizio di supporto ad altre persone con disabilità o con specifiche patologie?»: parte da questo assunto l’idea di “Workability”, progetto che punta a migliorare il Servizio Clienti di B. Braun, multinazionale leader nella fornitura di prodotti e servizi per la salute, tramite il valore aggiunto fornito dall’operato di persone con disabilità, grazie alla collaborazione con la Società Cooperativa Centro Spazio Vita Niguarda di Milano

Leggi Tutto

Emendamenti alla Legge di Bilancio su lavoro e disabilità

Come informa Marino Bottà, già responsabile del Collocamento Disabili e Fasce Deboli della Provincia di Lecco, sono numerosi gli emendamenti presentati sulla Legge di Bilancio per il 2021, in discussione alla Camera, sul tema del lavoro delle persone con disabilità. Tra essi, piace segnalare oggi, 25 novembre, che è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quello sull’inclusione lavorativa delle donne vittime di violenza di genere nella Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”) e nella Legge 381/91 (“Disciplina delle cooperative sociali”)

Leggi Tutto

Lavoro e partecipazione: la sfida dell’inclusione per i disability manager

Di particolare interesse per l’importanza del tema, oltreché per la particolare autorevolezza dei relatori coinvolti, sarà l’incontro online a partecipazione gratuita, previsto per il 27 novembre, intitolato “Lavoro e partecipazione: la sfida dell’inclusione per i disability manager italiani”, organizzato dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita dell’Università Cattolica di Milano, insieme alla FEDMAN (Federazione Disability Mangement) e alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano, avvalendosi anche della collaborazione dell’Associazione Abilitando

Leggi Tutto